Costruire ambienti inclusivi con le tecnologie

Indicazioni teoriche e spunti pratici per una scuola accessibile

Erickson Advantages

Pratico e diretto volume, illustra cosa e quali sono le tecnologie assistive, e come queste possono diventare uno strumento collettivo, utile e inclusivo per supportare processi di insegnamento-apprendimento senza dimenticare il loro uso nel tempo libero.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
20,43 € -5% di sconto 21,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (E.A. Emili)
Introduzione (D. Ianes)

PRIMA PARTE - Tecnologie per l’inclusione
La cornice dell’inclusione (L. Cottini)
Progettazione Universale come orizzonte, Universal Design for Learning come bussola (A. Mangiatordi)
Introdurre le tecnologie assistive nella scuola (M. Guerreschi)
Robotica per un gioco inclusivo (S. Besio)
I-learning: ambienti di apprendimento inclusivi con le tecnologie (C. Gaggioli)
Le competenze digitali nel docente inclusivo (L. Ferrari)
Come scegliere una risorsa digitale di qualità per l’apprendimento (L. Ferlino)

SECONDA PARTE
Tecnologie assistive
Le TA per la disabilità visiva (S. Pinelli e A. Fiorucci)
Facilitazioni e barriere per la partecipazione delle persone con disabilità uditiva (S. von Prondzinski)
TA e disabilità motoria (M. Guerreschi)
Le TA per la dimensione cognitiva e le funzioni esecutive (D. Fedeli e S. Pascoletti)
Le TA per i bisogni comunicativi complessi (E.A. Emili e M. Sannipoli)
Le TA per i disturbi specifici di apprendimento (F. Barbera, E.A. Emili e F. Fogarolo)
Le TA per le competenze socio-emotive (S. Pascoletti e A. Signorelli)

TERZA PARTE
Tecnologie del tempo libero per l’inclusione
Cinema e disabilità (F. Bocci)
Videogiochi e disabilità (R. Nardone)
Libri per tutti: il modello Inbook (M.A. Costantino, C. Tagliani e E. Cavallo)
Il diritto al gioco (N. Bianquin e D. Bulgarelli)

Continua a leggere

Il libro, tramite numerosi contributi che offrono diverse prospettive sul tema, offre riflessioni e indicazioni teoriche, tecniche e operative sul rapporto tra tecnologie assistive e costruzione di ambienti accessibili a scuola. Accompagna gradualmente il lettore nella conoscenza delle diverse tecnologie che, oltre a inquadrare il fenomeno delle tecnologie assistive nella cornice generale della scuola, analizzano nel dettaglio i principali bisogni di alunne e alunni (nell’area sensoriale, motoria, socio-emotiva, del linguaggio e della comunicazione, dell’apprendimento, ecc.), oltre ad alcune realtà presenti in grado di aiutare e affiancare genitori e insegnanti.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Enrico Angelo Emili

Enrico Angelo Emili

Curatore

Professore associato in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento DISTUM dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Delegato del Rettore per i DSA e la disabilità, è docente di Didattica speciale e Tecnologie per l’inclusione scolastica e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di materiali didattici per la scuola primaria.

Scopri di più

Recensioni e domande