Concorso Assistente sociale

Manuale ragionato

Erickson Advantages

Il manuale completo per la preparazione al concorso per Assistenti Sociali. Un vero e proprio strumento operativo che integra conoscenze teoriche e competenze pratiche, oltre a presentare un riepilogo delle principali normative e tecniche professionali. Grazie a schede riassuntive, mappe concettuali e riflessioni critiche, guida lo studio in modo chiaro e organizzato, aiutando a sviluppare consapevolezza e sicurezza per affrontare le prove con efficacia.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
30,88 € -5% di sconto 32,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Premessa
Introduzione
 Come affrontare lo studio per le prove di selezione
 Schema di sintesi

Parte prima
Fondamenti normativi e organizzativi del sistema socio-sanitario

Capitolo 1 – Il Sistema normativo in materia sociale e socio-sanitaria
 Premessa
 La Costituzione
 Evoluzione della normativa socio-assistenziale
  Il quadro normativo dalla Costituzione alla Legge 328/2000
  Legge 328/2000 – Legge quadro per la realizzazione del Sistema integrato di interventi e Servizi Sociali
  Strumenti di programmazione
  I Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS)
 Evoluzione della normativa socio-sanitaria
  La Costituzione
  Legge 833/1978
  D.Lgs. 502/1992 e D.Lgs. 517/1993
  D.Lgs. 229/1999
  Strumenti di programmazione
  I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
 L’integrazione socio-sanitaria
 La riforma del Terzo settore
  Il Codice del Terzo settore
  Co-programmazione e co-progettazione
 Il PNRR
 Schemi di sintesi

Capitolo 2 – Inquadramento dei contesti istituzionali e organizzativi
 Premessa
 Il contesto sociale
  Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  Il Sistema di tutela sociale
  La previdenza sociale
  Il Comune
  Il procedimento amministrativo
  Trasparenza e anticorruzione
  L’assistente sociale nell’Ente Locale
 Il contesto sanitario
  Il Ministero della Salute
  Le Regioni
  Azienda Sanitaria Locale
  PNRR: un nuovo modello organizzativo dell’assistenza sanitaria territoriale
  L’assistente sociale nella sanità
 Il contesto giudiziario
  Il Ministero della Giustizia
  Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE)
  Ufficio Servizio Sociale Minori (USSM)
  L’assistente sociale nel sistema giudiziario
 Schema di sintesi

Capitolo 3 – Profili normativi dell’attività della Pubblica Amministrazione
 Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
  Premessa
  Il Codice dell’Amministrazione Digitale
  Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
  Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
 La protezione dei dati personali
  Regolamento europeo 679/2016 e Codice della privacy
  Il Garante della privacy
  I dati personali e le tipologie di dati
  Il trattamento dei dati
 Disciplina del pubblico impiego
  Il pubblico impiego
  La Costituzione
  Le fonti
  Il D.Lgs. 165/2001, Testo Unico sul Pubblico Impiego
  La contrattazione collettiva nazionale
  I diritti dei pubblici dipendenti
  I doveri dei pubblici dipendenti e il Codice di comportamento
  Responsabilità del pubblico dipendente
  Responsabilità disciplinare
  I Consigli di Disciplina dell’Ordine degli assistenti sociali
  I delitti contro la Pubblica Amministrazione
 Segreto professionale e segreto d’ufficio
  Il segreto professionale
  Il segreto d’ufficio
 Schema di sintesi

Parte seconda
Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Capitolo 4 – Il Servizio Sociale
 Premessa
 Il lavoro sociale
  Il lavoro sociale come professione di aiuto
  La pratica riflessiva
  Il lavoro sociale relazionale
  Concetto di benessere
  La rete di fronteggiamento
 La figura professionale dell’assistente sociale e il suo mandato
 Case work, group work e community work
  Il case work
  Il group work
  Il community work
 Schema di sintesi

Capitolo 5 – Metodologia del lavoro sociale
 Premessa
 La relazione di aiuto
 Le funzioni del Servizio Sociale
  L’aiuto
  La prevenzione del disagio sociale
  Controllo
  Programmazione, organizzazione, gestione e coordinamento
  Promozione della partecipazione
  Studio, ricerca, didattica e supervisione
  Funzione di advocacy
 Il processo di aiuto
  Accoglienza della domanda e identificazione del problema
  Analisi della situazione e presa in carico
  Definizione ed elaborazione del progetto di intervento
  Attuazione del progetto di intervento
  Valutazione dei risultati e conclusione del processo
 Gli strumenti professionali
  Il progetto di intervento individualizzato
  Il colloquio professionale di Servizio Sociale
  La visita domiciliare
  Il lavoro di équipe
 Schema di sintesi

Capitolo 6 – La documentazione nel Servizio Sociale
 La documentazione come strumento professionale
 Cartella sociale
 Diario sociale
 Relazioni professionali
 Verbale
 Accordo
 Schema di sintesi

Capitolo 7 – Deontologia professionale
 Morale, etica e deontologia
 Principi etici nella professione di aiuto
 Codice Deontologico
  Introduzione
  Preambolo
  Struttura e contenuti
 Schema di sintesi

Parte terza
Ambiti di intervento professionale

Capitolo 8 – Anziani
 Premessa: il concetto di anzianità
 La normativa di riferimento
 La rete dei Servizi per anziani
 PNNA – Piano Nazionale per la Non Autosufficienza: i LEPS per gli anziani
 Il caregiver familiare
 Il ruolo dell’assistente sociale nell’area anziani
 La tutela della persona anziana
 Schema di sintesi

Capitolo 9 – Disabilità
 Premessa
 Normativa di riferimento
 La rete dei servizi per le persone con disabilità
 La riforma sulla disabilità
 Schemi di sintesi

Capitolo 10 – Minori e famiglie
 Premessa
 Normativa di riferimento
 Funzioni del Comune
 Funzioni del Sistema Sanitario
 Funzioni del Sistema Giudiziario
 Contesti di intervento del Servizio Sociale
 Interventi a tutela dei minori
 Schema di sintesi

Capitolo 11 – Persone adulte in situazione di marginalità
 Premessa
 Normativa di riferimento
 La rete dei servizi
 PNRR ed emarginazione grave
 LEPS e misure di contrasto alla povertà
 Assegno di Inclusione
 Violenza di genere
 Misure di Giustizia Penale
 Schema di sintesi

Capitolo 12 – Salute mentale e dipendenza patologica
 Sistema di intervento in materia di salute mentale
 Sistema di intervento in materia di dipendenza patologica
 Schema di sintesi

Bibliografia e sitografia

Continua a leggere

Consigliato per

Il manuale completo per la preparazione alle selezioni pubbliche e ai concorsi per la professione dell’assistente sociale. In un settore in cui le competenze richieste sono sempre più ampie e articolate, questo testo rappresenta una guida chiara, completa e aggiornata, capace di unire rigore teorico e praticità operativa.

PRIMA PARTE
È dedicata a suggerimenti e strategie per affrontare efficacemente lo studio, proponendo un metodo di lavoro utile a orientarsi tra i molteplici contenuti richiesti dalle prove del concorso. Viene dato spazio non solo alle normative fondamentali italiane ed europee in materia di welfare, ma anche ai metodi e alle tecniche specifiche del Servizio Sociale, ai principi etici e deontologici della professione e alla struttura della rete dei servizi per ambiti di intervento.

SECONDA PARTE
Presenta i principali temi da conoscere per affrontare con consapevolezza le prove scritte e orali. Ogni sezione è corredata da schede riassuntive, mappe concettuali ed esempi che favoriscono un apprendimento attivo e integrato.

I temi affrontati:

  • Il sistema normativo in materia sociale e sociosanitaria;
  • I contesti istituzionali e organizzativi;
  • Il Servizio Sociale e l’attività dell’assistente sociale;
  • La deontologia professionale;
  • Ambiti di intervento professionale.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Francesca Megni

Francesca Megni

Autrice

Assistente sociale specialista. Responsabile del Servizio Sociale zona Ovest del Comune di Brescia. Docente in Procedure e tecniche del Servizio Sociale e coordinatrice delle attività di Tirocinio del corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università Cattolica di Brescia. Svolge attività di supervisione metodologica monoprofessionale per assistenti sociali e pluriprofessionale nei servizi alla persona.

Scopri di più
Daniela Salvinelli

Daniela Salvinelli

Autrice

Assistente sociale specialista. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia. Lavora come assistente sociale presso il Comune di Sarezzo (Bs). Ha svolto attività di consulenza e formazione per lo sviluppo delle pubbliche amministrazioni. È stata Docente a contratto nel laboratorio di guida al tirocinio e cultore della materia in Politiche sociali e organizzazione dei servizi nel corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università Cattolica di Brescia.

Scopri di più

Recensioni e domande