Compio 4 anni offre ai genitori una guida per aiutare il bambino ad affrontare e comprendere la perdita di una persona cara, a gestire le relazioni di amicizia e a superare le paure dell’età oltre a consigli pratici e operativi per la conquista dell’autonomia personale e per la gestione dei conflitti tra pari. I temi trattati sono riproposti nelle storie illustrate, che costituiscono uno strumento utile per parlare ai bambini attraverso una modalità immediatamente comprensibile.
GUIDA PRATICA PER I GENITORI - Presentazione dei volumi per i genitori - Pensiero razionale e magico - Lutto e perdita - Amicizia - Paure - Autonomia, motivazione e autoefficacia
GUIDA PRATICA PER I GENITORI - Presentazione dei volumi per i genitori - Pensiero razionale e magico - Lutto e perdita - Amicizia - Paure - Autonomia, motivazione e autoefficacia
LE STORIE PER I BAMBINI Questo volume è dedicato ai bambini fra i quattro e i cinque anni di età , che si trovano nella fase in cui i pari cominciano a diventare amici con i quali relazionarsi, parlare e naturalmente organizzare il gioco.
Anche grazie alla scuola dell’infanzia viene sollecitato l’uso del linguaggio, ma prima ancora la formazione del pensiero e l’autoriflessione, competenze fondamentali per lo sviluppo della personalità .
Il libro ripropone le tematiche affrontate nella guida per i genitori attraverso semplici storie illustrate da sfogliare, guardare e leggere insieme. Ogni pagina, infatti, riporta poche parole, accompagnate da immagini colorate, che attirano l’attenzione del bambino e permettono una vera e propria «lettura a quattro mani».
Psicologa dell’educazione, pedagogista e PhD in Scienze Umane. Per il Centro
Studi Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo – area educazione e didattica». Autrice di vari
articoli e libri, si occupa di progettazione educativa e di Teacher Education. Svolge attività di formazione, docenza in ambito universitario e consulenza su
tematiche di carattere psicopedagogico e educativo-didattico.
Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e in passato presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia per i quali ha coordinato il gruppo di lavoro informazione e formazione sul disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività composto dalle 18 NPI Lombarde centri di rifermento per l'ADHD e attualmente il gruppo di lavoro che ha come obiettivo consolidare gli interventi di supporto agli operatori scolastici a livello regionale​.
Collabora con il centro studi Erickson con il quale ha pubblicato diversi testi su tematiche psicoeducative. E' ideatore del metodo START e della figura dell'ADHD Homework Tutor ®, è responsabile scientifico del percorso formativo per ADHD HT® e del Campus START per famiglie e bambini ADHD/DOP. Ideatore della figura del GAME TRAINER® è responsabile scientifico del relativo percorso formativo, ha dato vita alla collana di giochi "GIOCARE PER CRESCERE" per promuovere le competenze esecutive.
Coordina diversi gruppi di lavoro relativamente alla formazione e aggiornamento dei docenti in materia di BES, valutazione delle competenze e gestione dei disturbi del comportamento in classe. E' ideatore e coordinatore di diversi percorsi di alta formazione in ambito universitario relativamente alla gestione degli alunni con BES. Collabora in qualità di formatore con l'equipe Psi.Pe di Brescia per la formazione e l'aggiornamento dei docenti.
Autrice di favole per i piccoli e per i grandi, scrive e racconta storie in teatro e in azienda con «Dillocon1fiaba», agenzia di comunicazione che utilizza la narrazione e le favole per la formazione e lo sviluppo dei dipendenti. Negli ultimi anni ha vinto il primo premio al Festival della Poesia di San Pellegrino (2024), il concorso «La microfiaba», (Mantova, 2023), il bando «Monologando» (Padova, 2022) e il concorso «Nuove Drammaturgie» (Genova, 2022).