Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Collana: Il Margine / Annurca
Il volume introduce dieci proposte concettuali e operative, definite “gesti-barriera”, necessarie per iniziare una innovazione urbana indispensabile per rendere la città a prova di crisi e cambiare un modo di vivere le città che non vogliamo più accettare.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Il futuro è il Neoantropocene
Il paradigma della città aumentata
Dieci gesti-barriera per reinventare città e comunità
La città che sente e reagisce
Conoscenza/azione dell’urbanistica per città più sensibili
La città collaborativa e condivisa
L’alleanza tra cittadini e tecnologia digitale nella società della condivisione
La città intelligente e innovativa
Usare i dati per una pianificazione democratica
La città produttiva e generativa
Riattivare l’ecosistema urbano creativo/produttivo
La città che crea e comunica
Trasformare la creatività umana in città innovative
La città circolare e del riciclo
Un cambio di paradigma per il nuovo metabolismo urbano
La città resiliente ed ecologica
Per un nuovo sviluppo ecologico radicale
La città fluida e interconnessa
Apertura, porosità e fluidità come posture urbane
La città reticolare e policentrica
Superorganismi metropolitani e arcipelaghi territoriali nell’Italia multiurbana
Progettare con il pensiero delle cattedrali
Strategie creative, incrementali e adattive per la città aumentata
Bibliografia
Ringraziamenti
Il libro propone una guida per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori interessati ad attivare una innovazione urbana attraverso dieci “gesti-barriera” da usare insieme per attivare le “città aumentate”, capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del secolo: mitigare e contrastare i cambiamenti climatici, rafforzare la società della conoscenza, rimodulare la globalizzazione delle reti e aumentare la sostenibilità dell’ecosistema urbano.
Dieci proposte concettuali e operative per rendere le città grandi e piccole adatte a rispondere alle istanze del secolo e a resistere virtuosamente alla crisi dell’Antropocene: dieci strategie per cominciare a progettare, qui e ora, una realtà urbana più sostenibile, collaborativa, creativa e digitale, capace di comunicare con la comunità che la abita e con l’ambiente che la circonda, sensibile alle sfide del presente e aperta a quelle che ci aspettano.