Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
La tecnologia arriva tra i banchi di scuola per educare e proteggere: i due volumi offrono strumenti per trasformare la tecnologia in un alleato, preparandoci a sfruttarne il potenziale senza trascurarne i rischi. 101 idee per iusare l'intelligenza artificiale in classe esplora come l’AI possa rendere l’apprendimento inclusivo e innovativo. Il web è nostro  insegna a ragazzi e ragazze a tenere gli occhi aperti, a difendersi da chi in rete vuole darci fastidio, o da chi vuol farci del male, ma anche per capire quando siamo noi a sbagliare.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
L’intelligenza artificiale è ormai parte delle nostre vite e pian piano si sta insinuando anche tra i banchi di scuola. Utilizzarla in classe, quindi, può contribuire in modo significativo a migliorare l’insegnamento e – di conseguenza – l’apprendimento? Gianni Ferrarese suggerisce 101 idee per utilizzare l’AI nella didattica a scuola, comprendendo quali sono le possibilità che ci offre, le potenzialità e i suoi limiti. Non è da considerarsi “un mezzo” o “il fine” perché non sostituisce la figura del docente, ma al contrario è un aiuto che può inserirsi nei processi di insegnamento e valutazione. È proprio grazie all’AI che è possibile costruire ambienti di apprendimento accessibili e inclusivi per tutti gli studenti e le studentesse, venendo incontro alle loro necessità, abilità e stili di apprendimento.
Una divertente storia con dentro un piccolo manuale o, se volete, un piccolo manuale raccontato come una storia, con l’aiuto di fumetti, quiz e laboratori. Un libro utile per imparare a difendersi da chi in rete vuole darci fastidio, o da chi vuol farci del male, ma anche per capire quando siamo noi a sbagliare. Senza paura, ma sempre con gli occhi bene aperti!
Luca, Lara e Matteo, grandi «smanettoni» ed espertissimi navigatori, inciampano purtroppo in qualche guaio. Ne usciranno più attenti e, di sicuro, veramente più esperti.