Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Il volume raccoglie le riflessioni emerse dalle attività proposte nell’ambito del progetto POT «Beyond the two cultures: Towards an interdisciplinary dialogue between logic, philosophy, and science of communication».
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduction (Massimiliano Badino)
BOLOGNA UNIT
Affetti, relazioni e comunità : esperienze di comunità di ricerca nell’istruzione tecnica superiore (Sara Gomel)
L’apprendimento dialogico del pensiero critico (Enrico Liverani)
Minds-on science. Le pratiche filosofiche per l’educazione scientifica (Alessia Marchetti)
Argomentazione e analisi del testo nelle didattiche disciplinari (Sebastiano Moruzzi)
Il dialogo maieutico trasmissivo nella didattica della filosofia (Luca Zanetti)
CAGLIARI UNIT
How to recognise and avoid fallacies? Using audiovisual tools for logical education in schools (Giulia Casu, Claudio Ternullo, Antioco Floris and Giuseppe Sergioli)
MACERATA UNIT
Beyond the two cultures, beyond which cultures? (Letizia Coccia)
How many languages? (Carla Canullo)
Storytelling: The pedagogical consequences of an esoteric technique (Letizia Coccia)
The peer tutoring experience (Emanuela Giada Capasso)
Orientating in the High School (Silvia Gaetani)
The blossoming Self: Final remarks (Letizia Coccia)
URBINO UNIT
Enhancing university guidance programs through technology: The hello.uniurb community (Ivana Matteucci)
Identifying university students who may be at greater risk of dropping out or changing their courses of study: The POT 2018/19 project (Ivana Matteucci and Mario Corsi)
Critical Thinking and Integrated Curriculum: Developing a lens to problematize their relationship in secondary education (Laura Branchetti, Stefano Calboli and Pierluigi Graziani)
Conscious citizenship and science education. Promoting students’ epistemic cognition through a taxonomy of epistemological obstacles (Monica Tombolato)
Gender differences in job preferences and educational choices (Vera Tripodi)
VERONA UNIT
Didattica del visuale. I Visual Cultural Studies e le Visual Thinking Strategies come risorsa per l’educazione (Fedra A. Pizzato and Vincenza Ferrara)
Osservare, pensare, comunicare con l’arte e le immagini. Un nuovo format PCTO per la scuola superiore all’Università di Verona (Marina Andrea Colizzi, Vincenza Ferrara, Fedra A. Pizzato and Mariangela Troiano)
Conclusion (Massimiliano Badino)
Appendix
I progetti POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) svolgono un ruolo cruciale nell’ambito dell’orientamento, in particolare in virtù della loro capacità di sostenere e approfondire il dialogo tra human e hard sciences, di fondamentale importanza nell’affrontare le molteplici istanze della società contemporanea. In questa prospettiva, i testi che compongono il libro intendono fornire a studenti e insegnanti strumenti, nozioni e suggerimenti pratici per affrontare le difficili sfide della scuola e dell’università di domani.