Ascoltare i figli

Un percorso di formazione per genitori

Erickson Advantages

Il libro nasce dalla consapevolezza di come, nel rapporto tra genitori e figli e in relazione alle diverse tematiche educative, siano importanti non solo i contenuti da trasmettere, ma anche e soprattutto le modalità attraverso cui tali contenuti vengono passati e la capacità di «conoscere» quel particolare figlio che si vuole educare. In questo quadro, un elemento chiave è l'ascolto e proprio per lo sviluppo di tale complessa competenza viene presentato un percorso che, nelle diverse tappe che lo costituiscono, si pone l'obiettivo di far apprendere cosa significa ascoltare e perché è importante (livello del sapere), di far assumere i relativi atteggiamenti (livello del saper essere) e comportamenti (livello del saper fare) e di far acquisire le modalità per valutare il proprio modo di ascoltare (livello del saper valutare). Punti di partenza di questa proposta operativa sono la ventennale esperienza dell'autore nella formazione e consulenza ai genitori e alle famiglie e il rinnovato incontro con il pensiero e l'opera di Viktor Frankl, psichiatra e fondatore della logoterapia. Attraverso l'itinerario proposto il volume intende compiere un passo in avanti rispetto alla mera rilevazione di veri o presunti «errori» che si possono commettere nella relazione con i propri figli, fornendo conoscenze e strumenti che promuovono la competenza educativa e genitoriale.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
10,44 € -5% di sconto 10,99 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
- Essere genitore in chiave frankliana. Un decalogo operativo rivolto alla formazione dei genitori
- Importanza di un itinerario formativo rivolto alla competenza dell'ascoltare
- Prendere consapevolezza del proprio stile di ascolto
- Ascoltare in maniera efficace come segno di rispetto per l'altro
- Meccanismi percettivi e relazioni interpersonali
- Le quattro emozioni fondamentali
- Le quattro dimensioni del messaggio
- Ascolto come attenzione ai contenuti del messaggio: la parafrasi
- Ascolto come attenzione ai significati del messaggio: la verbalizzazione
- Verso un ascolto più direttivo: le domande e il confronto
- Verifica e considerazioni finali circa il percorso formativo

Continua a leggere

Tematiche

Il libro nasce dalla consapevolezza di come, nel rapporto tra genitori e figli e in relazione alle diverse tematiche educative, siano importanti non solo i contenuti da trasmettere, ma anche e soprattutto le modalità attraverso cui tali contenuti vengono passati e la capacità di «conoscere» quel particolare figlio che si vuole educare. In questo quadro, un elemento chiave è l'ascolto e proprio per lo sviluppo di tale complessa competenza viene presentato un percorso che, nelle diverse tappe che lo costituiscono, si pone l'obiettivo di far apprendere cosa significa ascoltare e perché è importante (livello del sapere), di far assumere i relativi atteggiamenti (livello del saper essere) e comportamenti (livello del saper fare) e di far acquisire le modalità per valutare il proprio modo di ascoltare (livello del saper valutare). Punti di partenza di questa proposta operativa sono la ventennale esperienza dell'autore nella formazione e consulenza ai genitori e alle famiglie e il rinnovato incontro con il pensiero e l'opera di Viktor Frankl, psichiatra e fondatore della logoterapia. Attraverso l'itinerario proposto il volume intende compiere un passo in avanti rispetto alla mera rilevazione di veri o presunti «errori» che si possono commettere nella relazione con i propri figli, fornendo conoscenze e strumenti che promuovono la competenza educativa e genitoriale.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Domenico Bellantoni

Domenico Bellantoni

Autore

Psicologo e psicoterapeuta a orientamento analitico esistenziale, è ricercatore presso l’Università Salesiana di Roma e membro del consiglio direttivo dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALÆF). CTU presso il Tribunale dei minori e presso il Tribunale Penale sez. Minori di Roma è da quest’anno docente invitato presso il dipartimento di psicologia della State University of New Jersey. Accanto a una ultradecennale esperienza clinica, svolge attività di formatore e di consulente rivolta a genitori, insegnanti, educatori e operatori socio-sanitari presso diverse università, scuole, associazioni e istituzioni. Co-direttore della rivista «Ricerca di senso» è autore di diversi contributi su temi di psicologia clinica, psicologia dell’educazione e psicologia delle relazioni familiari e affettive.

Scopri di più

Recensioni e domande