ADHD: un progetto scientifico di riabilitazione equestre

Erickson Advantages

Il volume, dal taglio pratico-operativo, presenta un progetto di ricerca sperimentale nell’ambito della riabilitazione equestre rivolto a bambini e bambine con Disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD), con l’obiettivo di migliorare le loro funzioni esecutive attraverso un “protocollo equestre”.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,20 € -5% di sconto 16,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

La collana editoriale dedicata agli Interventi Assistiti con gli Animali
Prefazione (A. Postiglione)
Introduzione (E. Iannotti)
01. IAA. Quadro normativo (E. Sellitto)
02. ADHD: comprendere i sintomi – dalla diagnosi al funzionamento (D. Dragone e R. Ghiaccio)
03. Il progetto (E. Iannotti)
04. Il cavallo (G. Liguori)
05. Educazione e gestione del cavallo negli IAA (C. Nardone)
06. La parola ai genitori (M. Micco)
07. Conclusioni (F. Stasolla)
Bibliografia

Continua a leggere

«Gli animali domestici ricoprono un ruolo sempre più importante nella vita delle persone, dimostrando di poter contribuire in modo significativo al miglioramento delle loro condizioni di salute. Gli animali, infatti, sono in grado di promuovere attività fisiche e ricreative, catalizzano relazioni sociali e comunicazione, riducono il senso di solitudine e aiutano a fronteggiare situazioni di ansia e stress.»

Il testo si propone come un’agile guida pratico-teorica rivolta alle figure professionali che operano nel campo delle Terapie Assistite con gli Animali, ma anche per genitori e caregiver e, in generale, per chiunque voglia lavorare sul miglioramento delle funzioni esecutive nei diversi Disturbi del neurosviluppo (ADHD, DSA, Disturbi della comunicazione, Disabilità intellettive, Disturbo dello Spettro Autistico, Disturbi del movimento). Presenta un progetto di ricerca sperimentale nato dal bisogno di lavorare sul miglioramento delle funzioni esecutive di bambini e bambine con ADHD attraverso la trasformazione del classico protocollo riabilitativo in un “protocollo equestre”.

Il protocollo equestre, e quindi la presenza del cavallo come co-terapeuta all’interno di un setting riabilitativo, è composto da una serie di esercizi di riabilitazione – studiati e rimodellati affinché non perdano la valenza terapeutica di fondo – che favoriscono l’attivazione di processi di apprendimento grazie alla relazione che si istaura con l’animale.

Collana IAA – Interventi assistiti con gli animali
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A. Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Elena Iannotti

Elena Iannotti

Curatrice

Psicologa-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, lavora presso il Centro di Riabilitazione Iuvenia come responsabile dell’area Riabilitazione-Psicoterapia, occupandosi da anni di diagnosi e trattamento riabilitativo nell’area evolutiva e geriatrica. È docente di Psicologia della disabilità e della riabilitazione presso la Facoltà di Psicologia comportamentale e cognitiva applicata dell’Università Giustino Fortunato. Esperta in IAA, negli ultimi anni, in collaborazione con organismi pubblici e accademici, si è impegnata nell’attivazione di progetti di ricerca sperimentale di Terapia Assistita con il Cavallo. Nel 2020, insieme a Elvira Sellitto e Claudio Nardone, ha fondato l’Associazione Nitrì, di cui è presidente.

Scopri di più

Recensioni e domande