Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
590,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

ADHD Homework Tutor®

Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

Dal 27 Agosto 2025 | 50 ore

Live streaming + e-learning

Erickson Advantages

Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare.
I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di attenzione/iperattività e in parte affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi.

Articolazione e struttura del percorso:

  • 28 ore di formazione in diretta streaming
  • 22 ore di formazione online di studio di caso supervisionato da un esperto

Obiettivi

  • Formare tutor in grado di supportare, nei contesti educativi extrascolastici, tra cui il contesto familiare, bambini e ragazzi con difficoltà attentive, di regolazione del comportamento e di organizzazione nella gestione dei compiti scolastici.

Programma

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING (28 ore)

Mercoledì 27 agosto 2025
9.00 - 13.00
Quadro introduttivo sull’ADHD

Indispensabile premessa per una pratica didattica e educativa efficace è la conoscenza approfondita, e scientificamente solida, delle caratteristiche neuropsicologiche delle persone con difficoltà di autoregolazione. Durante il modulo si cercherà di capire perché, nei disturbi di attenzione e iperattività, le risorse attentive sono così discontinue, perché non si riesce a mantenere una tensione motivazionale per il tempo necessario a svolgere un compito, e ancora perché è così difficile stabilire delle priorità sui lavori da svolgere e valutare la tempistica necessaria per portarli a termine.

Docente: Francesca Offredi

14.00 - 18.00
La gestione dei compiti negli alunni con ADHD: la figura dell’Homework Tutor® per potenziare le competenze esecutive

In questo modulo verranno forniti chiarimenti su ciò che la scuola si aspetta dal bambino quando assegna un compito (obiettivi primari e secondari dei compiti a casa). Verranno, inoltre, approfondite caratteristiche, fragilità e potenzialità di un bambino con ADHD alle prese con differenti tipologie di compiti. Infine, sarà presentata la figura dell’Homework Tutor® e le sue funzioni e competenze.

Docente: Gianluca Daffi

Giovedì 28 agosto 2025
9.00 - 13.00
Il Modello START: fondamenti teorici

Durante il modulo verrà presentato il protocollo START (Spazio, Tempo, Attività, Revisione, Trasferibilità) per la gestione e l’organizzazione dei compiti scolastici, utile per tutti gli studenti con fragilità di attenzione, pianificazione e organizzazione. Verranno, inoltre, presentati i principali strumenti e le strategie più efficaci per l’organizzazione dello spazio, del tempo e delle attività.

Docente: Gianluca Daffi

14.00 - 18.00
Conoscere, misurare, documentare e implementare le capacità di pianificazione e organizzazione secondo il modello START

L’Homework Tutor segue un modello di intervento che prevede una valutazione iniziale delle competenze del bambino, la stesura di un piano di intervento personalizzato, il monitoraggio nel corso dell’intervento e la verifica finale sulle competenze implementate. Per fare tutto ciò è necessario conoscere e condividere strumenti e strategie. Il presente modulo, anche attraverso l’analisi di video e studio di casi, si propone di trasmettere strumenti e procedure appropriate e coerenti con il modello di intervento utilizzato.

Docente: Gianluca Daffi

Martedì 2 settembre 2025
14.00 - 18.00
Gli aspetti emotivo-relazionali

L’importante ruolo dell’Homework tutor® richiede competenze su più versanti: didattica, emozioni, strategie per favorire autocontrollo cognitivo, emotivo, attentivo, ecc. Tutto ciò non è sufficiente, il collante di tutte queste competenze è avere una buona capacità di relazionarsi con gli studenti ma anche con le loro famiglie e i loro insegnanti scolastici, al fine di costruire una relazione educativa efficace. Durante il modulo si approfondirà questo importante aspetto attraverso l’analisi di modalità relazionali atte a favorire un clima di collaborazione e valorizzazione reciproca.

Docente: Erika Panchieri

Mercoledì 3 settembre 2025
9:00 - 13:00
Il lavoro educativo-didattico nelle difficoltà di autoregolazione

Sappiamo che il deficit di autocontrollo è pervasivo e coinvolge diverse aree di elaborazione degli stimoli interni o provenienti dall’ambiente. Tra questi vi è sicuramente la difficoltà di autocontrollo delle risorse attentive e di gestione dello sforzo cognitivo durante lo studio. Non ci basta dire “Ma stai più attento a quello che fai!” perché bambini e ragazzi stiano effettivamente più attenti e si sappiano organizzare. Dobbiamo fare di più e predisporre un ambiente e dei materiali didattici che abbiano una funzione eteroregolante.

Partendo da un’introduzione sull’attenzione – quale funzione complessa – e sul carico cognitivo, si approfondiranno gli aspetti della costruzione di materiali didattici facilitanti ed eteroregolanti. Tra i materiali del modulo si presenteranno esempi pratici di testi, immagini, media digitali con caratteristiche contrastanti o facilitanti l’autocontrollo delle risorse cognitive.

Docente: Jonathan Lisci

14:00-18:00
L’uso dei rinforzatori e l’osservazione del comportamento

Dei bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione spesso sottolineiamo le intemperanze e quello che proprio non va, con il rischio che gli aspetti positivi si disperdano e non vengano rilevati. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l’uso di rinforzi e una comunicazione mirata a far emergere prima di tutto i punti di forza e le qualità.

Nessun comportamento si verifica nel vuoto e senza uno scopo, l’ambiente e i rimandi ambientali giocano un ruolo importante nel mantenere o inibire determinate manifestazioni. L’uso consapevole dei rinforzatori e delle conseguenze può avere un ruolo importante nel confermare o scoraggiare un comportamento e supportare la rielaborazione cognitiva di determinate azioni.

Docente: Jonathan Lisci

FORMAZIONE ONLINE (22 ore)
Dall'8 al 30 settembre 2025

La formazione online consiste nello studio di caso (in gruppo) supervisionato dalla tutor esperta per applicare ciò che si è appreso durante il corso.
Lo studio di caso comprenderà:

  • analisi del caso tramite le informazioni raccolte;
  • ipotesi e proposta di intervento ADHD Homework Tutoring secondo il modello START (quanti incontri, come modificare l'ambiente, come rapportarsi con la famiglia, ecc.).

Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso in presenza.

La formazione è scandita in momenti di:

  • lavoro di gruppo (4 membri), costantemente supervisionato dalla tutor esperta, che consiste nell'analisi di un caso e nella stesura di un progetto di intervento trasversale alle discipline;
  • interazione informale e condivisione di esperienze sulla piattaforma.

L'interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.

Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.

Tutor: Sara Verardo

Destinatari suggeriti

Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale. Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.

Tematiche

Dettagli

Il corso prevede una prima parte di formazione teorico-metodologica caratterizzata da lezioni frontali in streaming via Zoom e una proposta di esercitazioni da svolgersi a distanza, individualmente o in piccolo gruppo, anche con il supporto di video.
La seconda parte del corso avrà un taglio estremamente pratico-esperienziale tramite formazione asincrona: la formazione online consiste nello studio di caso supervisionato da un esperto, da svolgersi in piccolo gruppo.

Ministero dell’Istruzione

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione. L'ID del corso è 148056.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, previa partecipazione al 75% delle ore di formazione in diretta streaming e svolgimento del lavoro di gruppo asincrono.

Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.

Gli orari della formazione in streaming saranno:

mercoledì 27 agosto 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
giovedì 28 agosto 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
martedì 2 settembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00
mercoledì 3 settembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

La formazione asincrona online si svolgerà dall’8 al 30 settembre 2025

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo e ne hanno i requisiti necessari potranno essere inseriti nel Registro degli Esperti e delle Esperte Erickson, consultabile online sul sito Erickson.


Docenti

Gianluca Daffi
Gianluca Daffi
Docente

Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e in passato presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia per i quali ha coordinato il gruppo di lavoro informazione e formazione sul disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività composto dalle 18 NPI Lombarde centri di rifermento per l'ADHD e attualmente il gruppo di lavoro che ha come obiettivo consolidare gli interventi di supporto agli operatori scolastici a livello regionale​.

Collabora con il centro studi Erickson con il quale ha pubblicato diversi testi su tematiche psicoeducative. E' ideatore del metodo START e della figura dell'ADHD Homework Tutor ®, è responsabile scientifico del percorso formativo per ADHD HT® e del Campus START per famiglie e bambini ADHD/DOP. Ideatore della figura del GAME TRAINER® è responsabile scientifico del relativo percorso formativo, ha dato vita alla collana di giochi "GIOCARE PER CRESCERE" per promuovere le competenze esecutive.

Coordina diversi gruppi di lavoro relativamente alla formazione e aggiornamento dei docenti in materia di BES, valutazione delle competenze e gestione dei disturbi del comportamento in classe. E' ideatore e coordinatore di diversi percorsi di alta formazione in ambito universitario relativamente alla gestione degli alunni con BES. Collabora in qualità di formatore con l'equipe Psi.Pe di Brescia per la formazione e l'aggiornamento dei docenti.

E' soprattutto papà e curioso.

Scopri di più
Francesca Offredi
Francesca Offredi
Docente

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, consulente del Progetto di validazione del parent training per genitori di bambini Adhd, esperta di disturbi dell'attenzione e dell'apprendimento, si occupa anche di difficoltà di comportamento e della formazione del personale docente.  Lavora come clinico presso l'UOC di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale della donna e del bambino di Verona, dove si occupa delle valutazioni neuropsicologiche dei pazienti in età evolutiva afferenti al Servizio e della ricerca clinica in merito a varie forme di epilessia ed encefalopatia epilettica.  Ha pubblicato vari libri in merito al Disturbo da deficit di attenzione/iperattività e svolge attività varie come formatore.

Scopri di più
Jonathan Lisci
Jonathan Lisci
Docente

Psicologo e psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.P.C. di Grosseto, svolge la propria attività clinica con bambini ed adolescenti con disturbi del comportamento e della condotta. Collabora con Erickson sia come autore che come docente in corsi di formazione.

Da oltre 10 anni svolge inoltre la professione di educatore sia in ambito scolastico che territoriale ed è coordinatore di un centro di socializzazione per disabili adulti. Da qualche anno si occupa di ritiro sociale ed in particolare del fenomeno dell’hikikomori sia in ambito clinico che sociale.

Scopri di più
Erika Panchieri
Erika Panchieri
Docente

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, perfezionata in valutazione cognitiva e neuropsicologica e Psicopatologa dell'apprendimento. Si occupa prevalentemente, oltre che di psicoterapia, di diagnosi e trattamento nell'ambito della psicopatologia dell'età evolutiva. Svolge attività clinica privata e collabora in qualità di consulente e formatore presso Scuole, Associazioni ed Enti. Si occupa di supervisione a docenti, educatori ed operatori socio-sanitari. Socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento ), Socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e cognitiva) e Formatore del Centro Studi Erickson.

Scopri di più
Sara Verardo
Sara Verardo
Tutor
Psicologa clinica, laureata presso l’Università di Padova e specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Si dedica al supporto psicologico di bambini e adolescenti, aiutandoli a gestire le emozioni e ad affrontare le sfide della crescita. Opera anche nell’ambito del benessere emotivo scolastico, lavorando con bambini e ragazzi con BES, ADHD e DSA, fornendo loro strategie pratiche per migliorare l’esperienza scolastica.
Scopri di più

Recensioni e domande