Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Enea Ferroni
Collana: Erickson Direct Publishing
In questo libro l’autore, affetto dalla nascita da tetraparesi spastica, racconta la propria esperienza con Apache, un simpatico cavallo che l’ha aiutato a vedere i propri limiti (fisici, mentali e legati al pregiudizio), accettarli e affrontarli, imparando a cavalcarli e a renderli parte della propria vita.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
E poi mi chiamarono Stallone
1. A proposito di me (per cominciare)
2. Un amico silenzioso
3. Il mio incubo peggiore
4. La prima rinascita
5. Alla ricerca del mio posto nel mondo
6. L’arrivo di Jack
7. L’arrivo di Apache
8. Una nuova vita
9. Diventare uomo
10. Un pezzo di cuore
11. Una sella nuova (grrr…)
12. Piazza di Siena
13. Andare oltre
14. Un sogno «impossibile» che diventerà realtÃ
15. Epilogo?
Appendice
Il Buddismo
Il metodo «Natural Horse-Man-Ship»
Il progetto di una sella adattata
Ciao, mi chiamo Enea, sono nato prematuro, ho rischiato di morire perché ero troppo piccolo ma grazie alla medicina ho avuto una possibilità di vita. Vi aspettate una favola, una storia degna dei migliori film di Hollywood? Allora mi dispiace, state sbagliando strada. La mia è una storia semplice, composta solo da tre parole che, tuttavia, racchiudono un significato profondo: non mollare mai. Nonostante la mia condizione, nonostante tutto.
Enea è il protagonista e autore del libro, una testimonianza di quanto sia stata fondamentale per lui la presenza di Apache, un simpatico cavallo che l’ha aiutato a vedere i propri limiti, ad accettarli e affrontarli con meno paura.
Enea è affetto da tetraparesi spastica fin dalla nascita, ma per lui questa condizione è la normalità . Spesso la disabilità viene associata al dolore fisico, all’infelicità e all’incapacità . Ma Enea dimostra, a se stesso e agli altri, che è capace di sviluppare una passione come quella per l’equitazione e imparare a cavalcare, andando contro allo scetticismo di molti. La sua è una storia di passione, di coraggio, rinascita e amore per i cavalli.
Collana IAA - Interventi assistiti con gli animali
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di IAA.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.