Un testo che propone un programma di intervento per bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria con Disturbi dell’Attenzione e Iperattività, al fine di promuovere abilità di concentrazione e autoregolazione.
Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione - Volume 2 è il secondo contributo di un programma in tre volumi che propone una serie di attività e giochi per il potenziamento delle abilità attentive, nei bambini in un'ottica di prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Questo secondo volume presenta 23 unità per imparare a esercitare un controllo sulle risposte impulsive; in particolare il bambino viene aiutato a:
inibire comportamenti affrettati
riflettere prima di agire
soffermarsi sulla consegna o sulla situazione
effettuare una scelta strategica per portare a termine l'attività.
Il programma proposto nei tre volumi in cui si articola l'opera è stato ideato e verificato sperimentalmente nell'ambito delle proposte formative promosse dalla «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e l'Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso.
In sintesi
Un programma pensato per permettere a insegnanti, psicologi e genitori di aiutare i bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria a sviluppare alcune comuni abilità di autocontrollo.
- Introduzione - Il rischio di disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività nel bambino piccolo - Giochi e attività sul controllo della risposta impulsiva
Questo secondo volume di Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione presenta 23 unità per imparare a esercitare un controllo sulle risposte impulsive; in particolare il bambino viene aiutato a:
inibire comportamenti affrettati
riflettere prima di agire
soffermarsi sulla consegna o sulla situazione
effettuare una scelta strategica per portare a termine l'attività.
Il volume contiene:
un'introduzione teorica per meglio inquadrare i problemi legati alle carenze nelle abilità di autoregolazione;
una presentazione dei materiali e dello specifico ambito di intervento;
una dettagliata guida per l'allestimento delle attività.
Psicologa dell’educazione e psicopedagogista. Da anni svolge attività di ricerca sui temi della metacognizione e dell’apprendimento. È autrice di articoli e pubblicazioni e supervisore a tempo parziale al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Padova.
Dirigente scolastico e formatore, esperto di ricerca didattica e di valutazione degli apprendimenti. Fa parte dal 1999 del settore Ricerca dell’Ufficio Interventi Educativi dell’USP di Treviso.
Psicologa, Professore associato in Psicologia dello Sviluppo e
dell’Educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università
di Torino. Si occupa da anni di ADHD e Disturbi specifici
dell’apprendimento sia in ambito clinico che di ricerca. Svolge attività
clinica presso LUDIS, già spin-off dell’Università di Torino.
Professore emerito dell’Università degli studi di Padova, si occupa da anni dello studio sperimentale dei processi mnestici e delle componenti cognitive, metacognitive e strategiche delle difficoltà di apprendimento.
Del gruppo fanno parte tutti gli insegnanti delle scuole in Rete che nel corso degli anni hanno ideato, realizzato, sperimentato e perfezionato questi materiali. Alcuni sono citati quali autori di singole unità (si vedano le singole attribuzioni), altri sono presenti nei ringraziamenti. Senza la loro collaborazione non sarebbe stato possibile questo libro, testimonianza del loro impegno e del loro lavoro.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.