IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Spazio primaria

Idee, approfondimenti, attività per la scuola primaria.

 

In primo piano
Metodo Montessori e anziani fragili
Didattica

L’ambiente ci educa, educhiamoci nell’ambiente

I vantaggi della didattica all’aperto per un’educazione di qualità e di benessere per alunne, alunni e insegnanti
Metodo Montessori e anziani fragili
Didattica

Come si realizza una didattica aperta?

La didattica a stazioni dimostra come si possa applicare una metodologia didattica incentrata sul concetto di autonomia
Metodo Montessori e anziani fragili
Didattica

Usciamo a fare scuola

La proposta di giochi ed esperienze ludiche dentro e fuori le mura scolastiche rende l’apprendimento coinvolgente e interdisciplinare
Metodo Montessori e anziani fragili
Didattica

Laboratori tra arte e matematica con il Codice Quadretto

Come costruire un leone di carta con la tecnica che abbina linguaggio matematico e disegno creativo
Metodo Montessori e anziani fragili
Didattica

Capovolgere la primaria

Per intraprendere la strada della flipped classroom alla primaria ci sono dei passi fondamentali da compiere e degli strumenti da padroneggiare
Metodo Montessori e anziani fragili
Didattica

Che cosa rende il Debate un compito di realtà?

Con l’esercizio della discussione e dell’ascolto gli studenti si preparano ad affrontare i problemi della vita reale
Didattica

Applicare la metodologia del “Debate Base” alla scuola primaria

Un’esperienza di applicazione di questa metodologia didattica alla scuola primaria, condotta dall’Istituto Comprensivo “Giannuario Solari” di Loreto, capofila dell’idea Debate del movimento Avanguardie Educative.
Didattica

Perché è importante far conoscere a ragazzi e ragazze le diverse religioni del mondo?

In un mondo globale e multiculturale come il nostro, conoscere storie, culture e religioni delle persone che ci stanno accanto è utile per imparare a comprendersi e rispettarsi a vicenda
Test e strumenti di valutazione

Lavorare sulla comprensione da ascolto a scuola: una competenza importante per tutti gli alunni

Il progetto sulla Comprensione Orale - Test e Trattamento (CO-TT) spiegato da Cesare Cornoldi, che l’ha sviluppato assieme al gruppo di lavoro composto da Barbara Carretti, Nadia Caldarola e Chiara Tencati
 
BES
Bisogni Educativi Speciali
 
Didattica per competenze
Didattica per competenze
 
Italiano
Italiano
 
Matematica e Steam
Matematica e Steam
 
Creatività e innovazione
Creatività e innovazione
 
Valutazione inclusiva
Valutazione inclusiva