Il volume propone attività e indicazioni operative per imparare la matematica con le carte da gioco. I giochi e le attività proposte, sia con le carte tradizionali, sia con le carte “ventine” ideate dagli autori e allegate al libro, sono finalizzati all’apprendimento della matematica e graduati in base ai processi cognitivi da prevedere o sostenere, dal semplice riconoscimento dei segni e/o quantità, alla numerazione, al calcolo, alle strategie. Inoltre, i singoli giochi sono integrati da numerose varianti di tipo inclusivo, collaborativo o destinate ad accentuare le caratteristiche cognitive e strategiche.
Le carte ventine Allegato al libro un mazzo di 84 carte «ventine», in cui la quantità dei semi arriva al 20 e comprende anche lo zero. Molti dei giochi proposti sono progettati, o adattati, per l’uso di queste carte particolari che consentono una gamma di esercitazioni matematiche molto più ampia rispetto alle carte tradizionali.
Consigliato a A seconda del livello di complessità del gioco scelto e quindi dei processi cognitivi coinvolti, le attività si rivolgono ai bambini della scuola dell’infanzia e agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado; possono essere tuttavia svolte anche da un pubblico più adulto come ripasso matematico e, perché no, «ginnastica mentale» in un contesto ludico.
PRIMA PARTE – Il gioco, le carte e la matematica CAP. 1 Giocare per apprendere CAP. 2 Apprendere in matematica CAP. 3 Matematica e carte da gioco CAP. 4 Come scegliere il tipo di carte più adatto
SECONDA PARTE – Descrizione dei giochi Introduzione ai giochi Bibliografia
Nel volume sono raccolte numerose proposte di giochi sia con le carte tradizionali che ideati dagli autori, graduati in quattro livelli in base ai processi cognitivi coinvolti o da sostenere:
livello 1: giochi di supporto alla discriminazione delle carte e delle quantità;
livello 2: giochi di supporto alla numerazione;
livello 3: giochi di supporto al calcolo;
livello 4: giochi di strategia e avvio al problem solving.
I singoli giochi sono integrati da numerose varianti di tipo inclusivo, per coinvolgere efficacemente gli alunni in difficoltà, collaborativo, in cui il successo è perseguito congiuntamente da tutto il gruppo, o destinate ad accentuare le caratteristiche cognitive e strategiche.
Formatore, si occupa di didattica inclusiva. Dal 2014 gestisce, con vari collaboratori, il gruppo Facebook «Normativa Inclusione». Tra il 2020 e il 2021 ha fatto parte del gruppo
di lavoro ministeriale che ha elaborato i nuovi modelli
di PEI e redatto le relative Linee guida. Per le Edizioni
Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore
di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi
e materiali compensativi.
Formatrice e docente curricolare di Scuola primaria, in possesso della specializzazione per l'attività di sostegno. Si interessa di inclusione scolastica, di didattica della matematica e del gioco come strumento per promuovere l'apprendimento e il potenziamento delle funzioni esecutive. Svolge attività didattica di supporto nei corsi di specializzazione per l'attività di sostegno presso l'Università degli studi di Padova e di Trento.
Insegnante di Scuola Secondaria di I grado, si interessa di aspetti concettuali e didattici della matematica. In possesso delle competenze necessarie a svolgere consulenza e attività di formazione sui temi inerenti le difficoltà di apprendimento matematico, ha avuto incarichi di docenza su Psicologia dell’apprendimento in matematica, Intelligenza matematica e problem solving e Accompagnamento nella pratica d’aula per la matematica. Attualmente coinvolta in attività di didattica e di supporto nei corsi per la specializzazione al sostegno, TIC e matematica, presso l’università di Padova.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.