Un volume operativo sull'analisi logica e la struttura della fraseper stimolare gli alunni a sviluppare abilità logiche, a ragionare e argomentare le proprie scelte.
Rivolto agli alunni dell’ultimo ciclo della primaria e a quelli della secondaria di primo grado, il volume permette di:
esercitarsi in modo vario e divertente con più di 100 schede operative contenenti diverse tipologie di attività;
avere a disposizione una ricca e dettagliata descrizione dei complementi e degli elementi della frase, oltre che un ampio ventaglio di modelli frasali.
In sintesi
Un volume che, attraverso svariate attività e approfondite parti teoriche, mostra come l’analisi logica possa diventare uno strumento importante per aiutare bambini e ragazzi a classificare in base a un repertorio di esempi, ma anche a sviluppare abilità logiche, a ragionare e argomentare le proprie scelte.
Sezione introduttiva – Divisione in sintagmi e dintorni Sezione 1 – Gli elementi chiave Sezione 2 – Oggetto e predicativi Sezione 3 – Primo gruppo di complementi indiretti Sezione 4 – Secondo gruppo di complementi indiretti Sezione 5 – Terzo gruppo di complementi indiretti Sezione 6 – Complementi di tempo e di luogo Sezione 7 – Complementi indiretti particolari Sezione 8 – Complementi di quantità Sezione 9 – Complementi rari appendice – Sussidi e confronti
Il percorso proposto da Esercitarsi con l'analisi logica si articola in 9 sezioni, ciascuna dedicata a un gruppo di elementi della frase:
soggetto, predicato nominale e verbale, attributo, apposizione
complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto
complemento di specificazione, termine, denominazione, causa, fine o scopo
complemento d’agente, causa efficiente, modo o maniera, compagnia, unione, mezzo o strumento, materia
complemento di argomento, limitazione, qualità, partitivo, paragone, vantaggio, svantaggio
complementi di tempo e di luogo
complemento esclamativo, vocativo, di allontanamento/separazione, origine/provenienza, età, abbondanza, privazione
complementi di quantità
complemento concessivo, distributivo, di esclusione, rapporto, sostituzione/scambio, colpa, pena.
Ogni sezione si apre con una parte teorica associata agli argomenti trattati per fornire un ampio ventaglio di modelli e un repertorio consistente di frasi.
Le schede operative contengono esercizi di diverse tipologie:
Laureata in lettere classiche, ha conseguito due master e cinque perfezionamenti in didattica (con e senza le tecnologie). Dal 2000 Docente di Lettere (ora titolare nella SS1 "Ugo Foscolo" di Cagliari), è stata utilizzata per 7 anni presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna (dove si è occupata soprattutto del Piano Nazionale Scuola Digitale e di progetti europei). Nel tempo libero, svolge altre attività inerenti: per anni docente a contratto di Letteratura italiana (e dintorni) presso l'Università di Cagliari, dal 2003 formatrice dei docenti (soprattutto sull'uso didattico delle tecnologie), dal 2007 autrice Erickson di kit multimediali, di libri (fra cui l’Astuccio delle regole di italiano e il Tablet delle regole di italiano) ed escape book, nonché di materiale semplificato per diversi libri di testo.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.