Il tuo carrello è vuoto
Uno strumento operativo per valutare il peso dei fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi nell'insuccesso in matematica.
Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa...
Uno strumento operativo per valutare il peso dei fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi nell'insuccesso in matematica.
Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa hanno poco a che vedere, come l’atteggiamento dell’alunno o dei suoi insegnanti e genitori verso la materia stessa.
Gli strumenti proposti nel Test MeMa sono stati creati con l’obiettivo di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell’apprendimento della matematica a scuola, aiutando insegnanti e operatori del settore ad avviare nell’alunno e nel contesto scuola-famiglia un processo di cambiamento positivo finalizzato a un miglioramento nei risultati.
Il loro uso può avvenire nel contesto di un lavoro metacognitivo con un alunno in difficoltà, ma ancora meglio in somministrazioni collettive alle classi, al fine di rilevare il livello metacognitivo degli studenti.
In sintesi
Una serie di test che vogliono essere un aiuto offerto al mondo della scuola e degli operatori psicopedagogici per cercare di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell'apprendimento matematico nella scuola dell'obbligo.
Uno strumento operativo per valutare il peso dei fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi nell'insuccesso in matematica.
Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa...
Uno strumento operativo per valutare il peso dei fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi nell'insuccesso in matematica.
Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa hanno poco a che vedere, come l’atteggiamento dell’alunno o dei suoi insegnanti e genitori verso la materia stessa.
Gli strumenti proposti nel Test MeMa sono stati creati con l’obiettivo di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell’apprendimento della matematica a scuola, aiutando insegnanti e operatori del settore ad avviare nell’alunno e nel contesto scuola-famiglia un processo di cambiamento positivo finalizzato a un miglioramento nei risultati.
Il loro uso può avvenire nel contesto di un lavoro metacognitivo con un alunno in difficoltà, ma ancora meglio in somministrazioni collettive alle classi, al fine di rilevare il livello metacognitivo degli studenti.
In sintesi
Una serie di test che vogliono essere un aiuto offerto al mondo della scuola e degli operatori psicopedagogici per cercare di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell'apprendimento matematico nella scuola dell'obbligo.
Uno strumento operativo per valutare il peso dei fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi nell'insuccesso in matematica.
Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa...
Uno strumento operativo per valutare il peso dei fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi nell'insuccesso in matematica.
Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa hanno poco a che vedere, come l’atteggiamento dell’alunno o dei suoi insegnanti e genitori verso la materia stessa.
Gli strumenti proposti nel Test MeMa sono stati creati con l’obiettivo di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell’apprendimento della matematica a scuola, aiutando insegnanti e operatori del settore ad avviare nell’alunno e nel contesto scuola-famiglia un processo di cambiamento positivo finalizzato a un miglioramento nei risultati.
Il loro uso può avvenire nel contesto di un lavoro metacognitivo con un alunno in difficoltà, ma ancora meglio in somministrazioni collettive alle classi, al fine di rilevare il livello metacognitivo degli studenti.
In sintesi
Una serie di test che vogliono essere un aiuto offerto al mondo della scuola e degli operatori psicopedagogici per cercare di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell'apprendimento matematico nella scuola dell'obbligo.
Il Test MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica:
Il Test MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica:
Nel CD-ROM allegato al volume sono contenuti i protocolli dei questionari stampabili e i fogli di calcolo per l’elaborazione automatica dei punteggi con le relative istruzioni d’uso.
Il Test MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica:
Il Test MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica:
Nel CD-ROM allegato al volume sono contenuti i protocolli dei questionari stampabili e i fogli di calcolo per l’elaborazione automatica dei punteggi con le relative istruzioni d’uso.
Il Test MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica:
Il Test MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica:
Nel CD-ROM allegato al volume sono contenuti i protocolli dei questionari stampabili e i fogli di calcolo per l’elaborazione automatica dei punteggi con le relative istruzioni d’uso.
CAP. 1 Le componenti metacognitive e la loro analisi
CAP. 2 Il Questionario MeMa (studenti)
CAP. 3 Procedure di somministrazione, calcolo e valutazione dei punteggi del Questionario MeMa (studenti)
CAP. 4 Ricerche sul Questionario MeMa (studenti)
CAP. 5 I Questionari MeMa (insegnanti e genitori)
CAP. 6 La Scala MeMa d’Ansia per la Matematica
CAP. 7 Utilizzo del Questionario MeMa (studenti) e implicazioni per l’intervento
Bibliogra?a
Appendice 1 – Questionario MeMa (studenti)
Appendice 2 – Esempi di compilazione e calcolo dei punteggi (Questionario MeMa – studenti)
Appendice 3 – Questionario MeMa (insegnanti)
Appendice 4 – Questionario MeMa (genitori)
Appendice 5 – Scala MeMa d’Ansia per la Matematica
CAP. 1 Le componenti metacognitive e la loro analisi
CAP. 2 Il Questionario MeMa (studenti)
CAP. 3 Procedure di somministrazione, calcolo e valutazione dei punteggi del Questionario MeMa (studenti)
CAP. 4 Ricerche sul Questionario MeMa (studenti)
CAP. 5 I Questionari MeMa (insegnanti e genitori)
CAP. 6 La Scala MeMa d’Ansia per la Matematica
CAP. 7 Utilizzo del Questionario MeMa (studenti) e implicazioni per l’intervento
Bibliogra?a
Appendice 1 – Questionario MeMa (studenti)
Appendice 2 – Esempi di compilazione e calcolo dei punteggi (Questionario MeMa – studenti)
Appendice 3 – Questionario MeMa (insegnanti)
Appendice 4 – Questionario MeMa (genitori)
Appendice 5 – Scala MeMa d’Ansia per la Matematica