Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un percorso di potenziamento degli aspetti metacognitivi di studio diretto a chi frequenta l’Università.
Generalmente si pensa che gli studenti universitari siano già esperti nello studio e non abbiano bisogno di potenziare le abilità in esso implicate: tutti i programmi di...
Il volume propone un percorso di potenziamento degli aspetti metacognitivi di studio diretto a chi frequenta l’Università.
Generalmente si pensa che gli studenti universitari siano già esperti nello studio e non abbiano bisogno di potenziare le abilità in esso implicate: tutti i programmi di intervento in quest’ambito si rivolgono infatti ad alunni della scuola primaria e secondaria. Eppure non sempre un’esperienza pluriennale sui banchi di scuola è sinonimo di un atteggiamento attivo e strategico verso lo studio né di aspetti metacognitivi funzionali all’apprendimento; inoltre sostenere gli esami universitari o scrivere una tesi di laurea richiede competenze diverse da quelle apprese negli ordini scolastici precedenti e non sempre facili da acquisire.
Consigliato a
Il volume si rivolge a psicologi, psicopedagogisti, docenti e tutor con funzioni di supporto all’apprendimento che vogliano intervenire in modo generale o mirato sui processi di studio degli studenti.
In sintesi
Obiettivo del libro è potenziare gli aspetti motivazionali e strategici coinvolti nell’attività di studio all’università o, comunque, in studenti che hanno maturato molti anni di esperienza scolastica, con l’intento di migliorare significativamente le prestazioni cognitive.
Il volume propone un percorso di potenziamento degli aspetti metacognitivi di studio diretto a chi frequenta l’Università.
Generalmente si pensa che gli studenti universitari siano già esperti nello studio e non abbiano bisogno di potenziare le abilità in esso implicate: tutti i programmi di...
Il volume propone un percorso di potenziamento degli aspetti metacognitivi di studio diretto a chi frequenta l’Università.
Generalmente si pensa che gli studenti universitari siano già esperti nello studio e non abbiano bisogno di potenziare le abilità in esso implicate: tutti i programmi di intervento in quest’ambito si rivolgono infatti ad alunni della scuola primaria e secondaria. Eppure non sempre un’esperienza pluriennale sui banchi di scuola è sinonimo di un atteggiamento attivo e strategico verso lo studio né di aspetti metacognitivi funzionali all’apprendimento; inoltre sostenere gli esami universitari o scrivere una tesi di laurea richiede competenze diverse da quelle apprese negli ordini scolastici precedenti e non sempre facili da acquisire.
Consigliato a
Il volume si rivolge a psicologi, psicopedagogisti, docenti e tutor con funzioni di supporto all’apprendimento che vogliano intervenire in modo generale o mirato sui processi di studio degli studenti.
In sintesi
Obiettivo del libro è potenziare gli aspetti motivazionali e strategici coinvolti nell’attività di studio all’università o, comunque, in studenti che hanno maturato molti anni di esperienza scolastica, con l’intento di migliorare significativamente le prestazioni cognitive.
Il volume propone un percorso di potenziamento degli aspetti metacognitivi di studio diretto a chi frequenta l’Università.
Generalmente si pensa che gli studenti universitari siano già esperti nello studio e non abbiano bisogno di potenziare le abilità in esso implicate: tutti i programmi di...
Il volume propone un percorso di potenziamento degli aspetti metacognitivi di studio diretto a chi frequenta l’Università.
Generalmente si pensa che gli studenti universitari siano già esperti nello studio e non abbiano bisogno di potenziare le abilità in esso implicate: tutti i programmi di intervento in quest’ambito si rivolgono infatti ad alunni della scuola primaria e secondaria. Eppure non sempre un’esperienza pluriennale sui banchi di scuola è sinonimo di un atteggiamento attivo e strategico verso lo studio né di aspetti metacognitivi funzionali all’apprendimento; inoltre sostenere gli esami universitari o scrivere una tesi di laurea richiede competenze diverse da quelle apprese negli ordini scolastici precedenti e non sempre facili da acquisire.
Consigliato a
Il volume si rivolge a psicologi, psicopedagogisti, docenti e tutor con funzioni di supporto all’apprendimento che vogliano intervenire in modo generale o mirato sui processi di studio degli studenti.
In sintesi
Obiettivo del libro è potenziare gli aspetti motivazionali e strategici coinvolti nell’attività di studio all’università o, comunque, in studenti che hanno maturato molti anni di esperienza scolastica, con l’intento di migliorare significativamente le prestazioni cognitive.
Pensato per poter essere usato in gruppo o individualmente, il percorso è strutturato in Moduli per gli operatori, con indicazioni sul training e la sua somministrazione, cui corrispondono altrettante Attività per gli studenti, con domande di riflessione ed esercizi di applicazione delle strategie...
Pensato per poter essere usato in gruppo o individualmente, il percorso è strutturato in Moduli per gli operatori, con indicazioni sul training e la sua somministrazione, cui corrispondono altrettante Attività per gli studenti, con domande di riflessione ed esercizi di applicazione delle strategie proposte, finalizzati a:
Pensato per poter essere usato in gruppo o individualmente, il percorso è strutturato in Moduli per gli operatori, con indicazioni sul training e la sua somministrazione, cui corrispondono altrettante Attività per gli studenti, con domande di riflessione ed esercizi di applicazione delle strategie...
Pensato per poter essere usato in gruppo o individualmente, il percorso è strutturato in Moduli per gli operatori, con indicazioni sul training e la sua somministrazione, cui corrispondono altrettante Attività per gli studenti, con domande di riflessione ed esercizi di applicazione delle strategie proposte, finalizzati a:
Pensato per poter essere usato in gruppo o individualmente, il percorso è strutturato in Moduli per gli operatori, con indicazioni sul training e la sua somministrazione, cui corrispondono altrettante Attività per gli studenti, con domande di riflessione ed esercizi di applicazione delle strategie...
Pensato per poter essere usato in gruppo o individualmente, il percorso è strutturato in Moduli per gli operatori, con indicazioni sul training e la sua somministrazione, cui corrispondono altrettante Attività per gli studenti, con domande di riflessione ed esercizi di applicazione delle strategie proposte, finalizzati a:
Introduzione
PARTE 1 – Riferimenti teorici: studio e metacognizione
Studio e metacognizione
Dalla valutazione all’intervento
Dati di ricerche che attestano l’efficacia del percorso di studio
Organizzazione del manuale e indicazioni per l’uso
Bibliografia ragionata
Bibliografia
PARTE 2 – Moduli per l’operatore (O)
Avvio al percorso di gruppo. Somministrazione delle prove iniziali
Motivazione
Organizzazione e pianificazione
Comprendere il materiale di studio
Elaborazione e approfondimento
Memoria
Ripasso e preparazione a una prova. Riflessioni conclusive
Conclusione dei lavori. Prove finali
PARTE 3 – Moduli per lo studente (S)
Avvio al percorso di gruppo. Prove iniziali
Motivazione
Organizzazione e pianificazione
Comprendere il materiale di studio
Elaborazione e approfondimento
Memoria
Ripasso e preparazione a una prova. Riflessioni conclusive
PARTE 4 – Strumenti e materiali aggiuntivi personalizzati (M-AP)
Strumenti di valutazione di efficacia dell’intervento
Motivazione
Organizzazione e pianificazione
Comprendere il materiale di studio
Elaborazione e approfondimento
Memoria
Ripasso e preparazione a una prova
PARTE 5 – Moduli integrativi per l’operatore (MO-I O)
Prendere appunti a lezione
Studio delle materie scientifiche
Ansia e resilienza
PARTE 6 – Moduli integrativi per lo studente (MO-I S)
Prendere appunti a lezione
Studio delle materie scientifiche
Ansia e resilienza
APPENDICE Comprendere il materiale di studio: testo introduttivo
Introduzione
PARTE 1 – Riferimenti teorici: studio e metacognizione
Studio e metacognizione
Dalla valutazione all’intervento
Dati di ricerche che attestano l’efficacia del percorso di studio
Organizzazione del manuale e indicazioni per l’uso
Bibliografia ragionata
Bibliografia
PARTE 2 – Moduli per l’operatore (O)
Avvio al percorso di gruppo. Somministrazione delle prove iniziali
Motivazione
Organizzazione e pianificazione
Comprendere il materiale di studio
Elaborazione e approfondimento
Memoria
Ripasso e preparazione a una prova. Riflessioni conclusive
Conclusione dei lavori. Prove finali
PARTE 3 – Moduli per lo studente (S)
Avvio al percorso di gruppo. Prove iniziali
Motivazione
Organizzazione e pianificazione
Comprendere il materiale di studio
Elaborazione e approfondimento
Memoria
Ripasso e preparazione a una prova. Riflessioni conclusive
PARTE 4 – Strumenti e materiali aggiuntivi personalizzati (M-AP)
Strumenti di valutazione di efficacia dell’intervento
Motivazione
Organizzazione e pianificazione
Comprendere il materiale di studio
Elaborazione e approfondimento
Memoria
Ripasso e preparazione a una prova
PARTE 5 – Moduli integrativi per l’operatore (MO-I O)
Prendere appunti a lezione
Studio delle materie scientifiche
Ansia e resilienza
PARTE 6 – Moduli integrativi per lo studente (MO-I S)
Prendere appunti a lezione
Studio delle materie scientifiche
Ansia e resilienza
APPENDICE Comprendere il materiale di studio: testo introduttivo