Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta delle strategie metacognitive, di livello semplice, per facilitare una comprensione adeguata di testi non eccessivamente complessi e mirati a uno scopo definito.
La comprensione di ciò che si legge è strettamente associata all'uso di precise strategie mentali di elaborazione dei...
Il volume presenta delle strategie metacognitive, di livello semplice, per facilitare una comprensione adeguata di testi non eccessivamente complessi e mirati a uno scopo definito.
La comprensione di ciò che si legge è strettamente associata all'uso di precise strategie mentali di elaborazione dei significati del testo. In questo volume il criterio-guida per favorire l'acquisizione di tali strategie consiste in:
Pensato per alunni già in grado di leggere singole frasi, ma non ancora pronti per letture più avanzate, il manuale contiene schede e unità didattiche semplici e stimolanti, ciascuna centrata su una specifica strategia metacognitiva di lettura.
Tutti i materiali sono stati sperimentati e accuratamente controllati per un uso proficuo anche in situazioni di grave difficoltà di lettura nella scuola elementare.
In sintesi
Un programma per stimolare i bambini della scuola primaria nell'apprendimento della letto-scrittura e, in particolare, per concentrare la loro attenzione sulla conquista del significato del testo.
Il volume presenta delle strategie metacognitive, di livello semplice, per facilitare una comprensione adeguata di testi non eccessivamente complessi e mirati a uno scopo definito.
La comprensione di ciò che si legge è strettamente associata all'uso di precise strategie mentali di elaborazione dei...
Il volume presenta delle strategie metacognitive, di livello semplice, per facilitare una comprensione adeguata di testi non eccessivamente complessi e mirati a uno scopo definito.
La comprensione di ciò che si legge è strettamente associata all'uso di precise strategie mentali di elaborazione dei significati del testo. In questo volume il criterio-guida per favorire l'acquisizione di tali strategie consiste in:
Pensato per alunni già in grado di leggere singole frasi, ma non ancora pronti per letture più avanzate, il manuale contiene schede e unità didattiche semplici e stimolanti, ciascuna centrata su una specifica strategia metacognitiva di lettura.
Tutti i materiali sono stati sperimentati e accuratamente controllati per un uso proficuo anche in situazioni di grave difficoltà di lettura nella scuola elementare.
In sintesi
Un programma per stimolare i bambini della scuola primaria nell'apprendimento della letto-scrittura e, in particolare, per concentrare la loro attenzione sulla conquista del significato del testo.
Il volume presenta delle strategie metacognitive, di livello semplice, per facilitare una comprensione adeguata di testi non eccessivamente complessi e mirati a uno scopo definito.
La comprensione di ciò che si legge è strettamente associata all'uso di precise strategie mentali di elaborazione dei...
Il volume presenta delle strategie metacognitive, di livello semplice, per facilitare una comprensione adeguata di testi non eccessivamente complessi e mirati a uno scopo definito.
La comprensione di ciò che si legge è strettamente associata all'uso di precise strategie mentali di elaborazione dei significati del testo. In questo volume il criterio-guida per favorire l'acquisizione di tali strategie consiste in:
Pensato per alunni già in grado di leggere singole frasi, ma non ancora pronti per letture più avanzate, il manuale contiene schede e unità didattiche semplici e stimolanti, ciascuna centrata su una specifica strategia metacognitiva di lettura.
Tutti i materiali sono stati sperimentati e accuratamente controllati per un uso proficuo anche in situazioni di grave difficoltà di lettura nella scuola elementare.
In sintesi
Un programma per stimolare i bambini della scuola primaria nell'apprendimento della letto-scrittura e, in particolare, per concentrare la loro attenzione sulla conquista del significato del testo.
Le schede di lavoro contenute nel testo si rivolgono soprattutto ad alunni con disturbi di apprendimento anche se per le caratteristiche del percorso, strutturato in passaggi graduali minimi, costituiscono una proposta didattica accessibile anche ad alunni normodotati che si trovano nella fase di...
Le schede di lavoro contenute nel testo si rivolgono soprattutto ad alunni con disturbi di apprendimento anche se per le caratteristiche del percorso, strutturato in passaggi graduali minimi, costituiscono una proposta didattica accessibile anche ad alunni normodotati che si trovano nella fase di apprendimento della comprensione testuale.
Il testo è diviso in sezioni, ognuna delle quali si propone di far acquisire l'abitudine a utilizzare determinati schemi o strategie. Il percorso presentato da questo libro tenta di rispondere, in modo concreto, a queste domande:
Le schede di lavoro contenute nel testo si rivolgono soprattutto ad alunni con disturbi di apprendimento anche se per le caratteristiche del percorso, strutturato in passaggi graduali minimi, costituiscono una proposta didattica accessibile anche ad alunni normodotati che si trovano nella fase di...
Le schede di lavoro contenute nel testo si rivolgono soprattutto ad alunni con disturbi di apprendimento anche se per le caratteristiche del percorso, strutturato in passaggi graduali minimi, costituiscono una proposta didattica accessibile anche ad alunni normodotati che si trovano nella fase di apprendimento della comprensione testuale.
Il testo è diviso in sezioni, ognuna delle quali si propone di far acquisire l'abitudine a utilizzare determinati schemi o strategie. Il percorso presentato da questo libro tenta di rispondere, in modo concreto, a queste domande:
Le schede di lavoro contenute nel testo si rivolgono soprattutto ad alunni con disturbi di apprendimento anche se per le caratteristiche del percorso, strutturato in passaggi graduali minimi, costituiscono una proposta didattica accessibile anche ad alunni normodotati che si trovano nella fase di...
Le schede di lavoro contenute nel testo si rivolgono soprattutto ad alunni con disturbi di apprendimento anche se per le caratteristiche del percorso, strutturato in passaggi graduali minimi, costituiscono una proposta didattica accessibile anche ad alunni normodotati che si trovano nella fase di apprendimento della comprensione testuale.
Il testo è diviso in sezioni, ognuna delle quali si propone di far acquisire l'abitudine a utilizzare determinati schemi o strategie. Il percorso presentato da questo libro tenta di rispondere, in modo concreto, a queste domande:
- Frasi, titoli e parole chiave
- Discriminare i tipi di testo (messaggio breve, lettera, spiegazioni, avvisi, annunci, storie, manifesti, orari tv, tabelle, pubblicità, titoli e articoli di giornale, copertine di libri, piantine)
- Modificare l'approccio al testo in base allo scopo (ricordare, raccontare, trovare informazioni, divertirsi, ecc.)
- La struttura del testo: cogliere lo schema di un testo, individuare personaggi, luoghi, tempi e azioni
- L'individuazione del fatto e delle informazioni principali
- L'integrazione delle informazioni (tra il testo letto e ciò che si sa già)
- L'attivazione di inferenze e di script riferiti a situazioni ad alta frequenza
- Frasi, titoli e parole chiave
- Discriminare i tipi di testo (messaggio breve, lettera, spiegazioni, avvisi, annunci, storie, manifesti, orari tv, tabelle, pubblicità, titoli e articoli di giornale, copertine di libri, piantine)
- Modificare l'approccio al testo in base allo scopo (ricordare, raccontare, trovare informazioni, divertirsi, ecc.)
- La struttura del testo: cogliere lo schema di un testo, individuare personaggi, luoghi, tempi e azioni
- L'individuazione del fatto e delle informazioni principali
- L'integrazione delle informazioni (tra il testo letto e ciò che si sa già)
- L'attivazione di inferenze e di script riferiti a situazioni ad alta frequenza