Il tuo carrello è vuoto
Uno strumento che permette di indagare diversi aspetti della vita scolastica di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni che possano fornire un quadro sul livello di benessere scolastico del bambino.
Il questionario QBS 8-13 permette di indagare tre punti di vista diversi su una stessa situazione,...
Uno strumento che permette di indagare diversi aspetti della vita scolastica di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni che possano fornire un quadro sul livello di benessere scolastico del bambino.
Il questionario QBS 8-13 permette di indagare tre punti di vista diversi su una stessa situazione, attraverso la somministrazione del QBS a:
Di utilizzo semplice e intuitivo, il QBS 8-13 — standardizzato su un campione di oltre 2800 soggetti tra alunni, genitori, insegnanti — può essere somministrato, individualmente o collettivamente, sia in ambito scolastico da insegnanti e professionisti, sia in ambito clinico, al fine di ottenere un quadro dei fattori di rischio e protezione all’interno dell’ambiente scuola, utile per la programmazione di interventi mirati, in particolare per i bambini con Bisogni Educativi Speciali.
In sintesi
Uno strumento che ha lo scopo di approfondire e di valutare il vissuto del bambino a scuola, includendo anche gli aspetti relazionali ed emotivi e considerando il punto di vista di genitori, insegnanti e dell’alunno stesso.
Uno strumento che permette di indagare diversi aspetti della vita scolastica di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni che possano fornire un quadro sul livello di benessere scolastico del bambino.
Il questionario QBS 8-13 permette di indagare tre punti di vista diversi su una stessa situazione,...
Uno strumento che permette di indagare diversi aspetti della vita scolastica di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni che possano fornire un quadro sul livello di benessere scolastico del bambino.
Il questionario QBS 8-13 permette di indagare tre punti di vista diversi su una stessa situazione, attraverso la somministrazione del QBS a:
Di utilizzo semplice e intuitivo, il QBS 8-13 — standardizzato su un campione di oltre 2800 soggetti tra alunni, genitori, insegnanti — può essere somministrato, individualmente o collettivamente, sia in ambito scolastico da insegnanti e professionisti, sia in ambito clinico, al fine di ottenere un quadro dei fattori di rischio e protezione all’interno dell’ambiente scuola, utile per la programmazione di interventi mirati, in particolare per i bambini con Bisogni Educativi Speciali.
In sintesi
Uno strumento che ha lo scopo di approfondire e di valutare il vissuto del bambino a scuola, includendo anche gli aspetti relazionali ed emotivi e considerando il punto di vista di genitori, insegnanti e dell’alunno stesso.
Uno strumento che permette di indagare diversi aspetti della vita scolastica di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni che possano fornire un quadro sul livello di benessere scolastico del bambino.
Il questionario QBS 8-13 permette di indagare tre punti di vista diversi su una stessa situazione,...
Uno strumento che permette di indagare diversi aspetti della vita scolastica di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni che possano fornire un quadro sul livello di benessere scolastico del bambino.
Il questionario QBS 8-13 permette di indagare tre punti di vista diversi su una stessa situazione, attraverso la somministrazione del QBS a:
Di utilizzo semplice e intuitivo, il QBS 8-13 — standardizzato su un campione di oltre 2800 soggetti tra alunni, genitori, insegnanti — può essere somministrato, individualmente o collettivamente, sia in ambito scolastico da insegnanti e professionisti, sia in ambito clinico, al fine di ottenere un quadro dei fattori di rischio e protezione all’interno dell’ambiente scuola, utile per la programmazione di interventi mirati, in particolare per i bambini con Bisogni Educativi Speciali.
In sintesi
Uno strumento che ha lo scopo di approfondire e di valutare il vissuto del bambino a scuola, includendo anche gli aspetti relazionali ed emotivi e considerando il punto di vista di genitori, insegnanti e dell’alunno stesso.
Il QBS 8-13 è stato costruito in quattro versioni, ognuna adatta a una specifica popolazione:
Le diverse versioni...
Il QBS 8-13 è stato costruito in quattro versioni, ognuna adatta a una specifica popolazione:
Le diverse versioni del QBS per bambini e ragazzi e quelle per genitori e insegnanti si compongono delle seguenti sottoscale:
Il QBS 8-13 è stato costruito in quattro versioni, ognuna adatta a una specifica popolazione:
Le diverse versioni...
Il QBS 8-13 è stato costruito in quattro versioni, ognuna adatta a una specifica popolazione:
Le diverse versioni del QBS per bambini e ragazzi e quelle per genitori e insegnanti si compongono delle seguenti sottoscale:
Il QBS 8-13 è stato costruito in quattro versioni, ognuna adatta a una specifica popolazione:
Le diverse versioni...
Il QBS 8-13 è stato costruito in quattro versioni, ognuna adatta a una specifica popolazione:
Le diverse versioni del QBS per bambini e ragazzi e quelle per genitori e insegnanti si compongono delle seguenti sottoscale:
Introduzione
Cap. 1 - Il benessere nei bambini
Cap. 2 - Difficoltà di apprendimento e benessere scolastico
Cap. 3 - Struttura, presentazione dei materiali, procedure di somministrazione, scoring
Cap. 4 - Lettura e interpretazione dei punteggi del QBS 8-13
Cap. 5 - Standardizzazione e proprietà psicometriche del QBS-B/R
Cap. 6 - Standardizzazione e proprietà psicometriche del QBS-G e QBS-I
Bibliografia
Appendice A: Tabelle normative: media e deviazione standard per QBS-B/R, QBS-I, QBS-G
Appendice B: Tabelle per la conversione dei punteggi
Introduzione
Cap. 1 - Il benessere nei bambini
Cap. 2 - Difficoltà di apprendimento e benessere scolastico
Cap. 3 - Struttura, presentazione dei materiali, procedure di somministrazione, scoring
Cap. 4 - Lettura e interpretazione dei punteggi del QBS 8-13
Cap. 5 - Standardizzazione e proprietà psicometriche del QBS-B/R
Cap. 6 - Standardizzazione e proprietà psicometriche del QBS-G e QBS-I
Bibliografia
Appendice A: Tabelle normative: media e deviazione standard per QBS-B/R, QBS-I, QBS-G
Appendice B: Tabelle per la conversione dei punteggi