Il tuo carrello è vuoto
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano le difficoltà di relazione e di comunicazione, che, se non colte e gestite opportunamente, possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo.
Per...
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano le difficoltà di relazione e di comunicazione, che, se non colte e gestite opportunamente, possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo.
Per prevenirle e superarle è proposto un percorso di esplorazione e condivisione di emozioni e bisogni, nelle versioni per la scuola primaria e secondaria, che mira a promuovere atteggiamenti e comportamenti assertivi, dunque nel rispetto della libertà e dei diritti sia propri sia altrui, indispensabili garanzie per una convivenza civile e costruttiva.
In sintesi
Un volume rivolto ai genitori e agli insegnanti di scuola primaria e secondaria che vogliono costruire un contesto (familiare e di classe) rispettoso, positivo e collaborativo.
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano le difficoltà di relazione e di comunicazione, che, se non colte e gestite opportunamente, possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo.
Per...
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano le difficoltà di relazione e di comunicazione, che, se non colte e gestite opportunamente, possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo.
Per prevenirle e superarle è proposto un percorso di esplorazione e condivisione di emozioni e bisogni, nelle versioni per la scuola primaria e secondaria, che mira a promuovere atteggiamenti e comportamenti assertivi, dunque nel rispetto della libertà e dei diritti sia propri sia altrui, indispensabili garanzie per una convivenza civile e costruttiva.
In sintesi
Un volume rivolto ai genitori e agli insegnanti di scuola primaria e secondaria che vogliono costruire un contesto (familiare e di classe) rispettoso, positivo e collaborativo.
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano le difficoltà di relazione e di comunicazione, che, se non colte e gestite opportunamente, possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo.
Per...
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano le difficoltà di relazione e di comunicazione, che, se non colte e gestite opportunamente, possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo.
Per prevenirle e superarle è proposto un percorso di esplorazione e condivisione di emozioni e bisogni, nelle versioni per la scuola primaria e secondaria, che mira a promuovere atteggiamenti e comportamenti assertivi, dunque nel rispetto della libertà e dei diritti sia propri sia altrui, indispensabili garanzie per una convivenza civile e costruttiva.
In sintesi
Un volume rivolto ai genitori e agli insegnanti di scuola primaria e secondaria che vogliono costruire un contesto (familiare e di classe) rispettoso, positivo e collaborativo.
Il termine assertività fa riferimento alla decisa volontà di far valere i propri diritti, di esprimere le proprie emozioni e i propri desideri quando lo si ritiene opportuno, in modo diretto, appropriato e rispettoso.
Promuovere relazioni positive in classe offre spunti di percorsi operativi e ...
Il termine assertività fa riferimento alla decisa volontà di far valere i propri diritti, di esprimere le proprie emozioni e i propri desideri quando lo si ritiene opportuno, in modo diretto, appropriato e rispettoso.
Promuovere relazioni positive in classe offre spunti di percorsi operativi e importanti consigli che possono diventare dei punti di riferimento per i ragazzi nello sviluppo della propria assertività.
Gli obiettivi del volume sono:
Il termine assertività fa riferimento alla decisa volontà di far valere i propri diritti, di esprimere le proprie emozioni e i propri desideri quando lo si ritiene opportuno, in modo diretto, appropriato e rispettoso.
Promuovere relazioni positive in classe offre spunti di percorsi operativi e ...
Il termine assertività fa riferimento alla decisa volontà di far valere i propri diritti, di esprimere le proprie emozioni e i propri desideri quando lo si ritiene opportuno, in modo diretto, appropriato e rispettoso.
Promuovere relazioni positive in classe offre spunti di percorsi operativi e importanti consigli che possono diventare dei punti di riferimento per i ragazzi nello sviluppo della propria assertività.
Gli obiettivi del volume sono:
Il termine assertività fa riferimento alla decisa volontà di far valere i propri diritti, di esprimere le proprie emozioni e i propri desideri quando lo si ritiene opportuno, in modo diretto, appropriato e rispettoso.
Promuovere relazioni positive in classe offre spunti di percorsi operativi e ...
Il termine assertività fa riferimento alla decisa volontà di far valere i propri diritti, di esprimere le proprie emozioni e i propri desideri quando lo si ritiene opportuno, in modo diretto, appropriato e rispettoso.
Promuovere relazioni positive in classe offre spunti di percorsi operativi e importanti consigli che possono diventare dei punti di riferimento per i ragazzi nello sviluppo della propria assertività.
Gli obiettivi del volume sono:
- Introduzione
- Programma per la scuola primaria
- Programma per la scuola secondaria
- Conclusioni
- Introduzione
- Programma per la scuola primaria
- Programma per la scuola secondaria
- Conclusioni