Il tuo carrello è vuoto
Un libro pratico e originale per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici con il Metodo Analogico.
Problemi per immagini si propone di far crescere nel bambino una competenza specifica nel campo dei problemi aritmetici evitando il più possibile il ricorso a spiegazioni verbali, l'alunno...
Un libro pratico e originale per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici con il Metodo Analogico.
Problemi per immagini si propone di far crescere nel bambino una competenza specifica nel campo dei problemi aritmetici evitando il più possibile il ricorso a spiegazioni verbali, l'alunno viene portato a «vedere» il problema e a risolverlo attraverso un accostamento percettivo e intuitivo, il Metodo Analogico, che facilita i processi di comprensione.
Risolvere i problemi
Quando si parla di risoluzione di problemi si tende tradizionalmente a sottolineare l’aspetto «logico» del procedimento. Tuttavia, sta prendendo consistenza l’ipotesi che il procedimento mentale di risoluzione di questi problemi sia prevalentemente «analogico» : l’alunno acquisisce conoscenze scoprendo intuitivamente analogie e somiglianze.
Che cos’è il Metodo Analogico
Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo Analogico fa leva sull'intuito dei bambini per trasformare l'apprendimento della matematica e della lingua italiana in un gioioso volo di scoperta, un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie.
Consigliato a
I problemi sono rivolti a tutti gli alunni del 2° ciclo elementare e sono illustrati con immagini essenziali che danno un'idea immediata dei termini del problema.
In sintesi
Il volume intende rispettare le caratteristiche cognitive del bambino ed è frutto di ripetute esperienze pratiche che sostengono l’ipotesi «analogica».
Un libro pratico e originale per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici con il Metodo Analogico.
Problemi per immagini si propone di far crescere nel bambino una competenza specifica nel campo dei problemi aritmetici evitando il più possibile il ricorso a spiegazioni verbali, l'alunno...
Un libro pratico e originale per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici con il Metodo Analogico.
Problemi per immagini si propone di far crescere nel bambino una competenza specifica nel campo dei problemi aritmetici evitando il più possibile il ricorso a spiegazioni verbali, l'alunno viene portato a «vedere» il problema e a risolverlo attraverso un accostamento percettivo e intuitivo, il Metodo Analogico, che facilita i processi di comprensione.
Risolvere i problemi
Quando si parla di risoluzione di problemi si tende tradizionalmente a sottolineare l’aspetto «logico» del procedimento. Tuttavia, sta prendendo consistenza l’ipotesi che il procedimento mentale di risoluzione di questi problemi sia prevalentemente «analogico» : l’alunno acquisisce conoscenze scoprendo intuitivamente analogie e somiglianze.
Che cos’è il Metodo Analogico
Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo Analogico fa leva sull'intuito dei bambini per trasformare l'apprendimento della matematica e della lingua italiana in un gioioso volo di scoperta, un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie.
Consigliato a
I problemi sono rivolti a tutti gli alunni del 2° ciclo elementare e sono illustrati con immagini essenziali che danno un'idea immediata dei termini del problema.
In sintesi
Il volume intende rispettare le caratteristiche cognitive del bambino ed è frutto di ripetute esperienze pratiche che sostengono l’ipotesi «analogica».
Un libro pratico e originale per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici con il Metodo Analogico.
Problemi per immagini si propone di far crescere nel bambino una competenza specifica nel campo dei problemi aritmetici evitando il più possibile il ricorso a spiegazioni verbali, l'alunno...
Un libro pratico e originale per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici con il Metodo Analogico.
Problemi per immagini si propone di far crescere nel bambino una competenza specifica nel campo dei problemi aritmetici evitando il più possibile il ricorso a spiegazioni verbali, l'alunno viene portato a «vedere» il problema e a risolverlo attraverso un accostamento percettivo e intuitivo, il Metodo Analogico, che facilita i processi di comprensione.
Risolvere i problemi
Quando si parla di risoluzione di problemi si tende tradizionalmente a sottolineare l’aspetto «logico» del procedimento. Tuttavia, sta prendendo consistenza l’ipotesi che il procedimento mentale di risoluzione di questi problemi sia prevalentemente «analogico» : l’alunno acquisisce conoscenze scoprendo intuitivamente analogie e somiglianze.
Che cos’è il Metodo Analogico
Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo Analogico fa leva sull'intuito dei bambini per trasformare l'apprendimento della matematica e della lingua italiana in un gioioso volo di scoperta, un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie.
Consigliato a
I problemi sono rivolti a tutti gli alunni del 2° ciclo elementare e sono illustrati con immagini essenziali che danno un'idea immediata dei termini del problema.
In sintesi
Il volume intende rispettare le caratteristiche cognitive del bambino ed è frutto di ripetute esperienze pratiche che sostengono l’ipotesi «analogica».
Speciale acquisti di classe per le proposte del Metodo Analogico
Per un ordine pari o superiore alle 15 copie dello stesso prodotto, per te tantissimi vantaggi!
Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
L’immagine mentale costituisce il livello più facile di comprensione del problema da parte del bambino. Il metodo seguito in questo testo parte da questo presupposto. Le immagini sono il punto di partenza, il testo verbale è il punto di arrivo. Viene rovesciata così la tradizionale impostazione...
L’immagine mentale costituisce il livello più facile di comprensione del problema da parte del bambino. Il metodo seguito in questo testo parte da questo presupposto. Le immagini sono il punto di partenza, il testo verbale è il punto di arrivo. Viene rovesciata così la tradizionale impostazione scolastica di approccio ai problemi, proponendo la seguente scansione:
Il testo presenta 120 schede didattiche fotocopiabili con altrettanti problemi illustrati.
Nelle attività didattiche viene perseguita una chiara distinzione tra comprensione del procedimento ed esecuzione dei calcoli (computazione), così come previsto dai nuovi programmi.
L’immagine mentale costituisce il livello più facile di comprensione del problema da parte del bambino. Il metodo seguito in questo testo parte da questo presupposto. Le immagini sono il punto di partenza, il testo verbale è il punto di arrivo. Viene rovesciata così la tradizionale impostazione...
L’immagine mentale costituisce il livello più facile di comprensione del problema da parte del bambino. Il metodo seguito in questo testo parte da questo presupposto. Le immagini sono il punto di partenza, il testo verbale è il punto di arrivo. Viene rovesciata così la tradizionale impostazione scolastica di approccio ai problemi, proponendo la seguente scansione:
Il testo presenta 120 schede didattiche fotocopiabili con altrettanti problemi illustrati.
Nelle attività didattiche viene perseguita una chiara distinzione tra comprensione del procedimento ed esecuzione dei calcoli (computazione), così come previsto dai nuovi programmi.
L’immagine mentale costituisce il livello più facile di comprensione del problema da parte del bambino. Il metodo seguito in questo testo parte da questo presupposto. Le immagini sono il punto di partenza, il testo verbale è il punto di arrivo. Viene rovesciata così la tradizionale impostazione...
L’immagine mentale costituisce il livello più facile di comprensione del problema da parte del bambino. Il metodo seguito in questo testo parte da questo presupposto. Le immagini sono il punto di partenza, il testo verbale è il punto di arrivo. Viene rovesciata così la tradizionale impostazione scolastica di approccio ai problemi, proponendo la seguente scansione:
Il testo presenta 120 schede didattiche fotocopiabili con altrettanti problemi illustrati.
Nelle attività didattiche viene perseguita una chiara distinzione tra comprensione del procedimento ed esecuzione dei calcoli (computazione), così come previsto dai nuovi programmi.
Indice:
I problemi riguardano le acquisizioni di base del 2° ciclo elementare:
Indice:
I problemi riguardano le acquisizioni di base del 2° ciclo elementare: