Il tuo carrello è vuoto
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e...
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e educativi con i programmi curricolari, ecc...
Il presente volume affronta queste tematiche fornendo alle scuole, agli insegnanti e agli operatori della scuola primaria e secondaria di primo grado una guida per realizzare una relazione positiva e concretamente efficace con i bambini pluridisabili. La prospettiva è quella dell'agire sul positivo, in una dimensione di ricerca di ben-essere e di risorse. I primi capitoli approfondiscono alcuni aspetti relativi alla conoscenza del bambino pluridisabile con deficit visivo, chiarendo innanzitutto la terminologia utilizzata e le conseguenze che le differenti patologie associate possono determinare sullo sviluppo del soggetto. Numerosi materiali, attività e percorsi di integrazione completano le informazioni teoriche e metodologiche.
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e...
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e educativi con i programmi curricolari, ecc...
Il presente volume affronta queste tematiche fornendo alle scuole, agli insegnanti e agli operatori della scuola primaria e secondaria di primo grado una guida per realizzare una relazione positiva e concretamente efficace con i bambini pluridisabili. La prospettiva è quella dell'agire sul positivo, in una dimensione di ricerca di ben-essere e di risorse. I primi capitoli approfondiscono alcuni aspetti relativi alla conoscenza del bambino pluridisabile con deficit visivo, chiarendo innanzitutto la terminologia utilizzata e le conseguenze che le differenti patologie associate possono determinare sullo sviluppo del soggetto. Numerosi materiali, attività e percorsi di integrazione completano le informazioni teoriche e metodologiche.
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e...
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e educativi con i programmi curricolari, ecc...
Il presente volume affronta queste tematiche fornendo alle scuole, agli insegnanti e agli operatori della scuola primaria e secondaria di primo grado una guida per realizzare una relazione positiva e concretamente efficace con i bambini pluridisabili. La prospettiva è quella dell'agire sul positivo, in una dimensione di ricerca di ben-essere e di risorse. I primi capitoli approfondiscono alcuni aspetti relativi alla conoscenza del bambino pluridisabile con deficit visivo, chiarendo innanzitutto la terminologia utilizzata e le conseguenze che le differenti patologie associate possono determinare sullo sviluppo del soggetto. Numerosi materiali, attività e percorsi di integrazione completano le informazioni teoriche e metodologiche.
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e...
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e educativi con i programmi curricolari, ecc...
Il presente volume affronta queste tematiche fornendo alle scuole, agli insegnanti e agli operatori della scuola primaria e secondaria di primo grado una guida per realizzare una relazione positiva e concretamente efficace con i bambini pluridisabili. La prospettiva è quella dell'agire sul positivo, in una dimensione di ricerca di ben-essere e di risorse. I primi capitoli approfondiscono alcuni aspetti relativi alla conoscenza del bambino pluridisabile con deficit visivo, chiarendo innanzitutto la terminologia utilizzata e le conseguenze che le differenti patologie associate possono determinare sullo sviluppo del soggetto. Numerosi materiali, attività e percorsi di integrazione completano le informazioni teoriche e metodologiche.
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e...
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e educativi con i programmi curricolari, ecc...
Il presente volume affronta queste tematiche fornendo alle scuole, agli insegnanti e agli operatori della scuola primaria e secondaria di primo grado una guida per realizzare una relazione positiva e concretamente efficace con i bambini pluridisabili. La prospettiva è quella dell'agire sul positivo, in una dimensione di ricerca di ben-essere e di risorse. I primi capitoli approfondiscono alcuni aspetti relativi alla conoscenza del bambino pluridisabile con deficit visivo, chiarendo innanzitutto la terminologia utilizzata e le conseguenze che le differenti patologie associate possono determinare sullo sviluppo del soggetto. Numerosi materiali, attività e percorsi di integrazione completano le informazioni teoriche e metodologiche.
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e...
L'arrivo a scuola di un bambino con pluridisabilità pone da subito numerose questioni importanti alle quali spesso si è impreparati a rispondere: come impostare la relazione tra lui e gli insegnanti e con i compagni, come fargli conoscere l'ambiente, come conciliare i suoi bisogni personali e educativi con i programmi curricolari, ecc...
Il presente volume affronta queste tematiche fornendo alle scuole, agli insegnanti e agli operatori della scuola primaria e secondaria di primo grado una guida per realizzare una relazione positiva e concretamente efficace con i bambini pluridisabili. La prospettiva è quella dell'agire sul positivo, in una dimensione di ricerca di ben-essere e di risorse. I primi capitoli approfondiscono alcuni aspetti relativi alla conoscenza del bambino pluridisabile con deficit visivo, chiarendo innanzitutto la terminologia utilizzata e le conseguenze che le differenti patologie associate possono determinare sullo sviluppo del soggetto. Numerosi materiali, attività e percorsi di integrazione completano le informazioni teoriche e metodologiche.
- Introduzione
- Deficit visivo e pluridisabilità
- Sviluppo e apprendimento nel bambino con deficit visivo e pluridisabilità
- Il bambino pluridisabile a scuola
- Strumenti operativi per l'accoglienza e la conoscenza dell'alunno
- Strumenti operativi per l'accoglienza
- Strumenti operativi per l'attività individualizzata e la programmazione di classe
- Bibliografia
- Appendice con le immagini a colori di spazi e materiali
- Introduzione
- Deficit visivo e pluridisabilità
- Sviluppo e apprendimento nel bambino con deficit visivo e pluridisabilità
- Il bambino pluridisabile a scuola
- Strumenti operativi per l'accoglienza e la conoscenza dell'alunno
- Strumenti operativi per l'accoglienza
- Strumenti operativi per l'attività individualizzata e la programmazione di classe
- Bibliografia
- Appendice con le immagini a colori di spazi e materiali