Il tuo carrello è vuoto
Uno strumento utile e agevole da utilizzare per migliorare le abilità linguistico-cognitive in persone, dai dieci anni in su, con traumi cerebrali o disabilità intellettive.
La nuova edizione rivista e aggiornata di Orientamento nella realtà offre una grande varietà di attività ideate per migliorare...
Uno strumento utile e agevole da utilizzare per migliorare le abilità linguistico-cognitive in persone, dai dieci anni in su, con traumi cerebrali o disabilità intellettive.
La nuova edizione rivista e aggiornata di Orientamento nella realtà offre una grande varietà di attività ideate per migliorare le abilità linguistico-cognitive di:
Gli esercizi sono strutturati in modo da riattivare funzioni cognitive precedentemente possedute e poi andate perse in seguito alla lesione cerebrale.
In sintesi
Un volume per proporre ad educatori, assistenti sociali e logopedisti dei percorsi di riabilitazione cognitiva delle persone con traumi cerebrali dai 10 anni in su.
Uno strumento utile e agevole da utilizzare per migliorare le abilità linguistico-cognitive in persone, dai dieci anni in su, con traumi cerebrali o disabilità intellettive.
La nuova edizione rivista e aggiornata di Orientamento nella realtà offre una grande varietà di attività ideate per migliorare...
Uno strumento utile e agevole da utilizzare per migliorare le abilità linguistico-cognitive in persone, dai dieci anni in su, con traumi cerebrali o disabilità intellettive.
La nuova edizione rivista e aggiornata di Orientamento nella realtà offre una grande varietà di attività ideate per migliorare le abilità linguistico-cognitive di:
Gli esercizi sono strutturati in modo da riattivare funzioni cognitive precedentemente possedute e poi andate perse in seguito alla lesione cerebrale.
In sintesi
Un volume per proporre ad educatori, assistenti sociali e logopedisti dei percorsi di riabilitazione cognitiva delle persone con traumi cerebrali dai 10 anni in su.
Uno strumento utile e agevole da utilizzare per migliorare le abilità linguistico-cognitive in persone, dai dieci anni in su, con traumi cerebrali o disabilità intellettive.
La nuova edizione rivista e aggiornata di Orientamento nella realtà offre una grande varietà di attività ideate per migliorare...
Uno strumento utile e agevole da utilizzare per migliorare le abilità linguistico-cognitive in persone, dai dieci anni in su, con traumi cerebrali o disabilità intellettive.
La nuova edizione rivista e aggiornata di Orientamento nella realtà offre una grande varietà di attività ideate per migliorare le abilità linguistico-cognitive di:
Gli esercizi sono strutturati in modo da riattivare funzioni cognitive precedentemente possedute e poi andate perse in seguito alla lesione cerebrale.
In sintesi
Un volume per proporre ad educatori, assistenti sociali e logopedisti dei percorsi di riabilitazione cognitiva delle persone con traumi cerebrali dai 10 anni in su.
Orientamento nella realtà fornisce all’operatore stimoli accuratamente selezionati per monitorare i progressi del soggetto, valutando l’accuratezza, la velocità di esecuzione e la completezza dei compiti nei seguenti ambiti:
Orientamento nella realtà fornisce all’operatore stimoli accuratamente selezionati per monitorare i progressi del soggetto, valutando l’accuratezza, la velocità di esecuzione e la completezza dei compiti nei seguenti ambiti:
Orientamento nella realtà fornisce all’operatore stimoli accuratamente selezionati per monitorare i progressi del soggetto, valutando l’accuratezza, la velocità di esecuzione e la completezza dei compiti nei seguenti ambiti:
Orientamento nella realtà fornisce all’operatore stimoli accuratamente selezionati per monitorare i progressi del soggetto, valutando l’accuratezza, la velocità di esecuzione e la completezza dei compiti nei seguenti ambiti:
Orientamento nella realtà fornisce all’operatore stimoli accuratamente selezionati per monitorare i progressi del soggetto, valutando l’accuratezza, la velocità di esecuzione e la completezza dei compiti nei seguenti ambiti:
Orientamento nella realtà fornisce all’operatore stimoli accuratamente selezionati per monitorare i progressi del soggetto, valutando l’accuratezza, la velocità di esecuzione e la completezza dei compiti nei seguenti ambiti:
Introduzione
Programma di Orientamento nella realtà
CAP. 1 Orientamento spaziale-temporale
CAP. 2 Attenzione
CAP. 3 Relazioni e associazioni semplici
CAP. 4 Soluzione di problemi semplici
CAP. 5 Ragionamento astratto
CAP. 6 Soluzione di problemi funzionali
CAP. 7 Gestione indipendente delle informazioni
CAP. 8 Inferenze
CAP. 9 Abilità di vita quotidiana
CAP. 10 Ragionamento matematico
Soluzioni
Introduzione
Programma di Orientamento nella realtà
CAP. 1 Orientamento spaziale-temporale
CAP. 2 Attenzione
CAP. 3 Relazioni e associazioni semplici
CAP. 4 Soluzione di problemi semplici
CAP. 5 Ragionamento astratto
CAP. 6 Soluzione di problemi funzionali
CAP. 7 Gestione indipendente delle informazioni
CAP. 8 Inferenze
CAP. 9 Abilità di vita quotidiana
CAP. 10 Ragionamento matematico
Soluzioni