Il tuo carrello è vuoto
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i...
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l’attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse.
La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i...
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l’attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse.
La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i...
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l’attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse.
La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i...
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l’attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse.
La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i...
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l’attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse.
La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i...
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l’elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l’attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse.
La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
- La teoria delle intelligenze multiple
- Utilizzare le intelligenze multiple nei contesti scolastici
- Progettare attività di apprendimento con le intelligenze multiple
- Intelligenze multiple e valutazione scolastica
- Esperienze e buone prassi
- Bibliografia
- APPENDICE: Allegato 1 – Documento di base: il contratto formativo
Allegato 2 – Check-list di controllo delle intelligenze
Allegato 3 – Definizione degli stili di lavoro
- La teoria delle intelligenze multiple
- Utilizzare le intelligenze multiple nei contesti scolastici
- Progettare attività di apprendimento con le intelligenze multiple
- Intelligenze multiple e valutazione scolastica
- Esperienze e buone prassi
- Bibliografia
- APPENDICE: Allegato 1 – Documento di base: il contratto formativo
Allegato 2 – Check-list di controllo delle intelligenze
Allegato 3 – Definizione degli stili di lavoro