Il tuo carrello è vuoto
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
Il presente...
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
Il presente volume, oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 15 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
Tutte le lezioni presentano infatti:
Completano il volume un glossario sulle disabilità e i disturbi dell’apprendimento, sulle principali metodologie didattiche e un glossario italiano-inglese.
L’accesso gratuito alla piattaforma Insegnare Domani Digitale propone diversi esempi di simulazione di lezione.
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
Il presente...
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
Il presente volume, oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 15 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
Tutte le lezioni presentano infatti:
Completano il volume un glossario sulle disabilità e i disturbi dell’apprendimento, sulle principali metodologie didattiche e un glossario italiano-inglese.
L’accesso gratuito alla piattaforma Insegnare Domani Digitale propone diversi esempi di simulazione di lezione.
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
Il presente...
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
Il presente volume, oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 15 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
Tutte le lezioni presentano infatti:
Completano il volume un glossario sulle disabilità e i disturbi dell’apprendimento, sulle principali metodologie didattiche e un glossario italiano-inglese.
L’accesso gratuito alla piattaforma Insegnare Domani Digitale propone diversi esempi di simulazione di lezione.
Libro + Piattaforma Digitale
€ 39,00Libro + Risorse Online + Piattaforma Digitale
€ 27,50Libro + Piattaforma Digitale
€ 39,00Libro + Risorse Online + Piattaforma Digitale
€ 27,50All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con:
All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con:
All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con:
Argomenti delle lezioni
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Elaborare prodotti digitali per lo studio (C. Farinella)
Scrittori, illustratori, attori (F. Filosofi)
L’allenamento emotivo in una partita di basket (E. Mazzurana)
Dar voce alla Seconda guerra mondiale: narrazioni digitali e accessibilità (F. Baroni)
La frazione come rapporto e come quoziente (P. Fasce)
Cooperando nel Parco Nazionale (C. Scataglini)
Gli Stati regionali italiani nel Quattrocento (A. Quercioli)
Conosciamo il fumetto e costruiamo la nostra storia (L. Vettor)
La colonna sonora della prima B (G. Daffi)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Imparare da(i) Sumeri (A. Rossini)
Karate e peer tutoring (E. Mazzurana)
Le conquiste prospettiche del Rinascimento (S. Bagnariol)
Sviluppo delle abilità di autoregolazione emotiva (M.M. Coppa, V. Berrè e I. Larpitelli)
Lavorare sul deficit comunicativo con un ragazzo con Disturbo dello spettro autistico (M. Pontis)
La comunicazione interpersonale (C. D’Anna)
TIPOLOGIA DI DEFICIT – DISABILITÀ – SVANTAGGIO
Funzionamento cognitivo limite; Disturbo specifico misto di linguaggio e lettoscrittura; Disturbo dello spettro autistico; Sindrome di Down; Disturbo da paralisi cerebrale infantile; Disabilità uditiva; Deficit visuospaziale; Disabilità intellettiva/Ritardo mentale (lieve, moderato, grave); Deficit visivo; Disturbo da comportamento dirompente; Disturbi della sfera emotiva; Deficit relazionale; Comportamenti problema
AMBITO (DISCIPLINARE E/O DI FUNZIONAMENTO)
Linguistico; Scientifico-tecnologico; Italiano; Arte e immagine; Educazione fisica; Motorio; Relazionale-emotivo; Comunicazione e linguaggio sensoriale; Logico-matematico; Cognitivo-neuropsicologico; Scienze; Storia; Geografia; Educazione musicale; Linguistico; Espressivo; Storia dell’arte; Comunicazione e linguaggio; Motorio-prassico-sensoriale
APPROCCI E STRATEGIE
Apprendimento cooperativo e in piccolo gruppo; Tutoring; Didattica laboratoriale e esperienziale; Role Playing; Approcci cognitivo-comportamentali; Codici comunicativi alternativi; Adattamento e semplificazione, 1 a 1; Lezione frontale; Embodied Cognitive Science; Brainstorming; Terapia razionale emotiva; Stili di apprendimento
Argomenti delle lezioni
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Elaborare prodotti digitali per lo studio (C. Farinella)
Scrittori, illustratori, attori (F. Filosofi)
L’allenamento emotivo in una partita di basket (E. Mazzurana)
Dar voce alla Seconda guerra mondiale: narrazioni digitali e accessibilità (F. Baroni)
La frazione come rapporto e come quoziente (P. Fasce)
Cooperando nel Parco Nazionale (C. Scataglini)
Gli Stati regionali italiani nel Quattrocento (A. Quercioli)
Conosciamo il fumetto e costruiamo la nostra storia (L. Vettor)
La colonna sonora della prima B (G. Daffi)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Imparare da(i) Sumeri (A. Rossini)
Karate e peer tutoring (E. Mazzurana)
Le conquiste prospettiche del Rinascimento (S. Bagnariol)
Sviluppo delle abilità di autoregolazione emotiva (M.M. Coppa, V. Berrè e I. Larpitelli)
Lavorare sul deficit comunicativo con un ragazzo con Disturbo dello spettro autistico (M. Pontis)
La comunicazione interpersonale (C. D’Anna)
TIPOLOGIA DI DEFICIT – DISABILITÀ – SVANTAGGIO
Funzionamento cognitivo limite; Disturbo specifico misto di linguaggio e lettoscrittura; Disturbo dello spettro autistico; Sindrome di Down; Disturbo da paralisi cerebrale infantile; Disabilità uditiva; Deficit visuospaziale; Disabilità intellettiva/Ritardo mentale (lieve, moderato, grave); Deficit visivo; Disturbo da comportamento dirompente; Disturbi della sfera emotiva; Deficit relazionale; Comportamenti problema
AMBITO (DISCIPLINARE E/O DI FUNZIONAMENTO)
Linguistico; Scientifico-tecnologico; Italiano; Arte e immagine; Educazione fisica; Motorio; Relazionale-emotivo; Comunicazione e linguaggio sensoriale; Logico-matematico; Cognitivo-neuropsicologico; Scienze; Storia; Geografia; Educazione musicale; Linguistico; Espressivo; Storia dell’arte; Comunicazione e linguaggio; Motorio-prassico-sensoriale
APPROCCI E STRATEGIE
Apprendimento cooperativo e in piccolo gruppo; Tutoring; Didattica laboratoriale e esperienziale; Role Playing; Approcci cognitivo-comportamentali; Codici comunicativi alternativi; Adattamento e semplificazione, 1 a 1; Lezione frontale; Embodied Cognitive Science; Brainstorming; Terapia razionale emotiva; Stili di apprendimento