Il tuo carrello è vuoto
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e...
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere.
Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d’uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all’attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti.
Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e...
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere.
Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d’uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all’attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti.
Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e...
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere.
Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d’uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all’attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti.
Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e...
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere.
Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d’uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all’attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti.
Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e...
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere.
Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d’uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all’attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti.
Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e...
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici.
Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere.
Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d’uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all’attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti.
Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.
Presentazione di collana (di Giuseppe Nicolodi)
Prefazione (di Giangiorgio Pasqualotto)
Introduzione
PRIMA PARTE – Il pensiero simbolico
Immersi in un mondo sensato
Le cinque forme del significato
L’allegoria psicomotoria
L’ambito del non-differenziato
Il passaggio
L’ambito dell’individualità
L’ambito del limite e della ciclicità
L’ambito del legame e della distanza
L’ambito dell’ascensione e della verticalità
SECONDA PARTE – Dove e come: spazi e attrezzature
La sala di psicomotricità
Lo spazio
TERZA PARTE – Dove e come: tempi e modi
L’accoglienza e la presa in cari-co
La relazione con la famiglia e la raccolta dei dati
La seduta di psicomotricità relazionale
L’attività grafo-pittorica
I colori e la lettura simbolica dei disegni
QUARTA PARTE – Viaggio nella Terra di Mezzo
Il lato oscuro
L’ombra dell’assassino
Verso il cambiamento
Presentazione di collana (di Giuseppe Nicolodi)
Prefazione (di Giangiorgio Pasqualotto)
Introduzione
PRIMA PARTE – Il pensiero simbolico
Immersi in un mondo sensato
Le cinque forme del significato
L’allegoria psicomotoria
L’ambito del non-differenziato
Il passaggio
L’ambito dell’individualità
L’ambito del limite e della ciclicità
L’ambito del legame e della distanza
L’ambito dell’ascensione e della verticalità
SECONDA PARTE – Dove e come: spazi e attrezzature
La sala di psicomotricità
Lo spazio
TERZA PARTE – Dove e come: tempi e modi
L’accoglienza e la presa in cari-co
La relazione con la famiglia e la raccolta dei dati
La seduta di psicomotricità relazionale
L’attività grafo-pittorica
I colori e la lettura simbolica dei disegni
QUARTA PARTE – Viaggio nella Terra di Mezzo
Il lato oscuro
L’ombra dell’assassino
Verso il cambiamento