IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Il cannocchiale di Galileo

Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per...

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le più avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale.
La logica interdisciplinare consente infatti all’allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un’impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione.

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per...

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le più avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale.
La logica interdisciplinare consente infatti all’allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un’impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione.

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per...

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le più avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale.
La logica interdisciplinare consente infatti all’allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un’impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione.

Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per...

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le più avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale.
La logica interdisciplinare consente infatti all’allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un’impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione.

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per...

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le più avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale.
La logica interdisciplinare consente infatti all’allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un’impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione.

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per...

Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L’intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le più avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale.
La logica interdisciplinare consente infatti all’allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un’impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione.

Libro
ISBN: 9788859009139
Data di pubblicazione: 05/2015
Numero Pagine: 216
Formato: 17x24cm
Libro

Prefazione (Luigi Berlinguer)

Introduzione
Ringraziamenti

PARTE PRIMA - ELEMENTI DI SCENARIO

L’insegnamento delle scienze e il processo di riordino degli istituti tecnici e professionali
di A.F. De Toni

La programmazione coordinata o integrata tra insegnamenti di area scientifica
di A.F. De Toni, L. Dordit e M. Fierli

Insegnamento interdisciplinare ed elementi di trasversalità: concetti e processi unificanti, organizzatori concettuali, organizzatori cognitivi
di A.F. De Toni e L. Dordit

PARTE SECONDA - QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO PER LA SPERIMENTAZIONE NAZIONALE

Framework dell’integrazione disciplinare
di A.F. De Toni e L. Dordit

Insegnamento delle scienze e Inquiry-Based Science Education (IBSE)
di A. Pascucci

Standard per i processi di sviluppo professionale degli insegnanti in logica inquiry-based
di L. Dordit

Criteri standard per la valutazione dei risultati di apprendimento e degli aspetti didattici nei progetti di integrazione delle scienze
di A. Salatin

Le comunità di pratica
di P. Lotti

PARTE TERZA - IL PROGETTO «IL CANNOCCHIALE DI GALILEO» E UN SET DI BUONE PRATICHE TRATTE DALL’ESPERIENZA DI CAMPO

Il progetto Il cannocchiale di Galileo nel quadro delle delivery unit
di A. Zuccaro

Rassegna di buone pratiche

Misure di accompagnamento nell’applicazione dell’IBSE
di P. Bortolon, M. Fontechiari e A. Pascucci

PARTE QUARTA
PRIME ANALISI SULLA SPERIMENTAZIONE

Tendenze e lezioni apprese in relazione all’universo dei casi empirici. Alcuni spunti per la riflessione
di A.F. De Toni e L. Dordit

Considerazioni conclusive
di A.F. De Toni e L. Dordit

Glossario
Bibliografia di riferimento
APPENDICE

Didattica Metodologie didattiche / educative Organizzazione scolastica
Libro
ISBN: 9788859009139
Data di pubblicazione: 05/2015
Numero Pagine: 216
Formato: 17x24cm
Libro

Prefazione (Luigi Berlinguer)

Introduzione
Ringraziamenti

PARTE PRIMA - ELEMENTI DI SCENARIO

L’insegnamento delle scienze e il processo di riordino degli istituti tecnici e professionali
di A.F. De Toni

La programmazione coordinata o integrata tra insegnamenti di area scientifica
di A.F. De Toni, L. Dordit e M. Fierli

Insegnamento interdisciplinare ed elementi di trasversalità: concetti e processi unificanti, organizzatori concettuali, organizzatori cognitivi
di A.F. De Toni e L. Dordit

PARTE SECONDA - QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO PER LA SPERIMENTAZIONE NAZIONALE

Framework dell’integrazione disciplinare
di A.F. De Toni e L. Dordit

Insegnamento delle scienze e Inquiry-Based Science Education (IBSE)
di A. Pascucci

Standard per i processi di sviluppo professionale degli insegnanti in logica inquiry-based
di L. Dordit

Criteri standard per la valutazione dei risultati di apprendimento e degli aspetti didattici nei progetti di integrazione delle scienze
di A. Salatin

Le comunità di pratica
di P. Lotti

PARTE TERZA - IL PROGETTO «IL CANNOCCHIALE DI GALILEO» E UN SET DI BUONE PRATICHE TRATTE DALL’ESPERIENZA DI CAMPO

Il progetto Il cannocchiale di Galileo nel quadro delle delivery unit
di A. Zuccaro

Rassegna di buone pratiche

Misure di accompagnamento nell’applicazione dell’IBSE
di P. Bortolon, M. Fontechiari e A. Pascucci

PARTE QUARTA
PRIME ANALISI SULLA SPERIMENTAZIONE

Tendenze e lezioni apprese in relazione all’universo dei casi empirici. Alcuni spunti per la riflessione
di A.F. De Toni e L. Dordit

Considerazioni conclusive
di A.F. De Toni e L. Dordit

Glossario
Bibliografia di riferimento
APPENDICE

Didattica Metodologie didattiche / educative Organizzazione scolastica

Autori

Ti potrebbero interessare