Il tuo carrello è vuoto
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel...
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l’elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l’educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari. È questo lo scopo che persegue la Fondazione Mondo Digitale, coniugando ricerca e pratica: lavorare per una società democratica del sapere, in cui i benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione siano a vantaggio di tutti senza alcun tipo di discriminazione.
In questo volume, gli autori presentano la cornice teorica ed etica che guida la loro riflessione e descrivono le azioni e i progetti realizzati, che possono essere estesi a contesti molto diversi e coinvolgere differenti fasce di popolazione.
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel...
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l’elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l’educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari. È questo lo scopo che persegue la Fondazione Mondo Digitale, coniugando ricerca e pratica: lavorare per una società democratica del sapere, in cui i benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione siano a vantaggio di tutti senza alcun tipo di discriminazione.
In questo volume, gli autori presentano la cornice teorica ed etica che guida la loro riflessione e descrivono le azioni e i progetti realizzati, che possono essere estesi a contesti molto diversi e coinvolgere differenti fasce di popolazione.
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel...
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l’elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l’educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari. È questo lo scopo che persegue la Fondazione Mondo Digitale, coniugando ricerca e pratica: lavorare per una società democratica del sapere, in cui i benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione siano a vantaggio di tutti senza alcun tipo di discriminazione.
In questo volume, gli autori presentano la cornice teorica ed etica che guida la loro riflessione e descrivono le azioni e i progetti realizzati, che possono essere estesi a contesti molto diversi e coinvolgere differenti fasce di popolazione.
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel...
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l’elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l’educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari. È questo lo scopo che persegue la Fondazione Mondo Digitale, coniugando ricerca e pratica: lavorare per una società democratica del sapere, in cui i benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione siano a vantaggio di tutti senza alcun tipo di discriminazione.
In questo volume, gli autori presentano la cornice teorica ed etica che guida la loro riflessione e descrivono le azioni e i progetti realizzati, che possono essere estesi a contesti molto diversi e coinvolgere differenti fasce di popolazione.
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel...
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l’elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l’educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari. È questo lo scopo che persegue la Fondazione Mondo Digitale, coniugando ricerca e pratica: lavorare per una società democratica del sapere, in cui i benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione siano a vantaggio di tutti senza alcun tipo di discriminazione.
In questo volume, gli autori presentano la cornice teorica ed etica che guida la loro riflessione e descrivono le azioni e i progetti realizzati, che possono essere estesi a contesti molto diversi e coinvolgere differenti fasce di popolazione.
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel...
Parlare di «inclusione digitale» oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell’innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l’elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l’educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari. È questo lo scopo che persegue la Fondazione Mondo Digitale, coniugando ricerca e pratica: lavorare per una società democratica del sapere, in cui i benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione siano a vantaggio di tutti senza alcun tipo di discriminazione.
In questo volume, gli autori presentano la cornice teorica ed etica che guida la loro riflessione e descrivono le azioni e i progetti realizzati, che possono essere estesi a contesti molto diversi e coinvolgere differenti fasce di popolazione.
- Prefazione (Tullio De Mauro)
- Introduzione (Mirta Michilli)
- Il vecchio e il nuovo dell’educazione
- Il capitale umano
- Il modello di «educazione per la vita». Dalla consapevolezza di sé alla formazione continua
- Educazione per la vita e innovazione sociale
- L'educazione per la vita nella Palestra dell’Innovazione
- L'educazione per la vita nella città intelligente
- Conclusione (Mirta Michilli)
- Prefazione (Tullio De Mauro)
- Introduzione (Mirta Michilli)
- Il vecchio e il nuovo dell’educazione
- Il capitale umano
- Il modello di «educazione per la vita». Dalla consapevolezza di sé alla formazione continua
- Educazione per la vita e innovazione sociale
- L'educazione per la vita nella Palestra dell’Innovazione
- L'educazione per la vita nella città intelligente
- Conclusione (Mirta Michilli)