Il tuo carrello è vuoto
Un volume pensato per gli alunni che presentano difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e nei processi cognitivi sottesi a questo tipo di compito.
Il percorso si basa su giochi didattici in cui l'alunno può imparare divertendosi.
Le schede, liberamente fotocopiabili, sono allo...
Un volume pensato per gli alunni che presentano difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e nei processi cognitivi sottesi a questo tipo di compito.
Il percorso si basa su giochi didattici in cui l'alunno può imparare divertendosi.
Le schede, liberamente fotocopiabili, sono allo stesso tempo:
È rivolto ad alunni dalla seconda alla quinta classe primaria, con disturbi di apprendimento o con difficoltà a consolidare l'apprendimento dell'ortografia, ma anche a studenti della scuola secondaria di primo grado, che ancora non hanno ben compreso la struttura ortografica della lingua italiana.
Il prodotto è disponibile nelle seguenti versioni
In sintesi
Un percorso di schede-gioco ricche di suggerimenti per aiutare gli insegnanti a sviluppare un approccio diverso all'ortografia e assistere i bambini e i ragazzi nel recupero delle difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura.
Un volume pensato per gli alunni che presentano difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e nei processi cognitivi sottesi a questo tipo di compito.
Il percorso si basa su giochi didattici in cui l'alunno può imparare divertendosi.
Le schede, liberamente fotocopiabili, sono allo...
Un volume pensato per gli alunni che presentano difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e nei processi cognitivi sottesi a questo tipo di compito.
Il percorso si basa su giochi didattici in cui l'alunno può imparare divertendosi.
Le schede, liberamente fotocopiabili, sono allo stesso tempo:
È rivolto ad alunni dalla seconda alla quinta classe primaria, con disturbi di apprendimento o con difficoltà a consolidare l'apprendimento dell'ortografia, ma anche a studenti della scuola secondaria di primo grado, che ancora non hanno ben compreso la struttura ortografica della lingua italiana.
Il prodotto è disponibile nelle seguenti versioni
In sintesi
Un percorso di schede-gioco ricche di suggerimenti per aiutare gli insegnanti a sviluppare un approccio diverso all'ortografia e assistere i bambini e i ragazzi nel recupero delle difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura.
Un volume pensato per gli alunni che presentano difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e nei processi cognitivi sottesi a questo tipo di compito.
Il percorso si basa su giochi didattici in cui l'alunno può imparare divertendosi.
Le schede, liberamente fotocopiabili, sono allo...
Un volume pensato per gli alunni che presentano difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e nei processi cognitivi sottesi a questo tipo di compito.
Il percorso si basa su giochi didattici in cui l'alunno può imparare divertendosi.
Le schede, liberamente fotocopiabili, sono allo stesso tempo:
È rivolto ad alunni dalla seconda alla quinta classe primaria, con disturbi di apprendimento o con difficoltà a consolidare l'apprendimento dell'ortografia, ma anche a studenti della scuola secondaria di primo grado, che ancora non hanno ben compreso la struttura ortografica della lingua italiana.
Il prodotto è disponibile nelle seguenti versioni
In sintesi
Un percorso di schede-gioco ricche di suggerimenti per aiutare gli insegnanti a sviluppare un approccio diverso all'ortografia e assistere i bambini e i ragazzi nel recupero delle difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura.
Il libro Divertirsi con l'ortografia è pensato per le necessità degli alunni che hanno difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e si presenta come un percorso strutturato di recupero mirato alle particolarità della lingua italiana.
Il testo si propone di sollecitare nell'alunno un ...
Il libro Divertirsi con l'ortografia è pensato per le necessità degli alunni che hanno difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e si presenta come un percorso strutturato di recupero mirato alle particolarità della lingua italiana.
Il testo si propone di sollecitare nell'alunno un atteggiamento attivo, strategico e consapevole nei confronti dell'ortografia e, in particolare, si concentra sugli errori fonologici che si manifestano in presenza di un'errata acquisizione del rapporto grafema-fonema come, ad esempio:
Nel volume vengono presentati esercizi «dalla parte degli alunni», che seguono cioè il percorso più motivante per il recupero dell'ortografia e si basano su uno dei bisogni fondamentali dei bambini: il gioco. Infatti essi si configurano come semplici giochi didattici strutturati in una sorta di puzzle in cui le lettere sono i pezzi e l'alunno può sbizzarrirsi a ottenere parole nuove cambiando, togliendo o aggiungendo una lettera, oppure scambiando, nella stessa parola, l'ordine delle lettere.
Il libro Divertirsi con l'ortografia è pensato per le necessità degli alunni che hanno difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e si presenta come un percorso strutturato di recupero mirato alle particolarità della lingua italiana.
Il testo si propone di sollecitare nell'alunno un ...
Il libro Divertirsi con l'ortografia è pensato per le necessità degli alunni che hanno difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e si presenta come un percorso strutturato di recupero mirato alle particolarità della lingua italiana.
Il testo si propone di sollecitare nell'alunno un atteggiamento attivo, strategico e consapevole nei confronti dell'ortografia e, in particolare, si concentra sugli errori fonologici che si manifestano in presenza di un'errata acquisizione del rapporto grafema-fonema come, ad esempio:
Nel volume vengono presentati esercizi «dalla parte degli alunni», che seguono cioè il percorso più motivante per il recupero dell'ortografia e si basano su uno dei bisogni fondamentali dei bambini: il gioco. Infatti essi si configurano come semplici giochi didattici strutturati in una sorta di puzzle in cui le lettere sono i pezzi e l'alunno può sbizzarrirsi a ottenere parole nuove cambiando, togliendo o aggiungendo una lettera, oppure scambiando, nella stessa parola, l'ordine delle lettere.
Il libro Divertirsi con l'ortografia è pensato per le necessità degli alunni che hanno difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e si presenta come un percorso strutturato di recupero mirato alle particolarità della lingua italiana.
Il testo si propone di sollecitare nell'alunno un ...
Il libro Divertirsi con l'ortografia è pensato per le necessità degli alunni che hanno difficoltà specifiche nell'apprendimento della scrittura e si presenta come un percorso strutturato di recupero mirato alle particolarità della lingua italiana.
Il testo si propone di sollecitare nell'alunno un atteggiamento attivo, strategico e consapevole nei confronti dell'ortografia e, in particolare, si concentra sugli errori fonologici che si manifestano in presenza di un'errata acquisizione del rapporto grafema-fonema come, ad esempio:
Nel volume vengono presentati esercizi «dalla parte degli alunni», che seguono cioè il percorso più motivante per il recupero dell'ortografia e si basano su uno dei bisogni fondamentali dei bambini: il gioco. Infatti essi si configurano come semplici giochi didattici strutturati in una sorta di puzzle in cui le lettere sono i pezzi e l'alunno può sbizzarrirsi a ottenere parole nuove cambiando, togliendo o aggiungendo una lettera, oppure scambiando, nella stessa parola, l'ordine delle lettere.
La versione KIT di Divertirsi con l'ortografia propone il programma di recupero con supporto sia cartaceo sia multimediale.
Il CD-ROM allegato al libro permette di approfondire il contenuto del testo in una modalità più divertente e accattivante per i bambini e i ragazzi.
Il supporto multimediale...
La versione KIT di Divertirsi con l'ortografia propone il programma di recupero con supporto sia cartaceo sia multimediale.
Il CD-ROM allegato al libro permette di approfondire il contenuto del testo in una modalità più divertente e accattivante per i bambini e i ragazzi.
Il supporto multimediale è un'ottima soluzione per permettere agli alunni di:
I contenuti affrontati sul software diventano quindi uno strumento perfetto ed efficace per l'integrazione e il sostegno del programma didattico cartaceo.
La versione KIT di Divertirsi con l'ortografia propone il programma di recupero con supporto sia cartaceo sia multimediale.
Il CD-ROM allegato al libro permette di approfondire il contenuto del testo in una modalità più divertente e accattivante per i bambini e i ragazzi.
Il supporto multimediale...
La versione KIT di Divertirsi con l'ortografia propone il programma di recupero con supporto sia cartaceo sia multimediale.
Il CD-ROM allegato al libro permette di approfondire il contenuto del testo in una modalità più divertente e accattivante per i bambini e i ragazzi.
Il supporto multimediale è un'ottima soluzione per permettere agli alunni di:
I contenuti affrontati sul software diventano quindi uno strumento perfetto ed efficace per l'integrazione e il sostegno del programma didattico cartaceo.
La versione KIT di Divertirsi con l'ortografia propone il programma di recupero con supporto sia cartaceo sia multimediale.
Il CD-ROM allegato al libro permette di approfondire il contenuto del testo in una modalità più divertente e accattivante per i bambini e i ragazzi.
Il supporto multimediale...
La versione KIT di Divertirsi con l'ortografia propone il programma di recupero con supporto sia cartaceo sia multimediale.
Il CD-ROM allegato al libro permette di approfondire il contenuto del testo in una modalità più divertente e accattivante per i bambini e i ragazzi.
Il supporto multimediale è un'ottima soluzione per permettere agli alunni di:
I contenuti affrontati sul software diventano quindi uno strumento perfetto ed efficace per l'integrazione e il sostegno del programma didattico cartaceo.
Vocali:
- Acquisire consapevolezza della struttura della parola
- Le vocali all'interno della parola
- Consapevolezza fonologica e grafica delle vocali
- Riconoscere le vocali
- Motivare la lettura
Consonanti:
- Lettura e scrittura di parole formate solo da consonanti
- Riconoscere le consonanti
- Giocare con le consonanti e con le doppie
- Discriminare le consonanti e i suoni
Digrammi, trigrammi e altri gruppi di consonanti e vocali:
- La segmentazione sillabica
- Giocare con le sillabe e con i suoni
- Discriminare e consolidare i suoni
- Costruire la parola
Vocali:
- Acquisire consapevolezza della struttura della parola
- Le vocali all'interno della parola
- Consapevolezza fonologica e grafica delle vocali
- Riconoscere le vocali
- Motivare la lettura
Consonanti:
- Lettura e scrittura di parole formate solo da consonanti
- Riconoscere le consonanti
- Giocare con le consonanti e con le doppie
- Discriminare le consonanti e i suoni
Digrammi, trigrammi e altri gruppi di consonanti e vocali:
- La segmentazione sillabica
- Giocare con le sillabe e con i suoni
- Discriminare e consolidare i suoni
- Costruire la parola