Il tuo carrello è vuoto
DdA si rinnova e diventa DIDA, una rivista ancora più ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l'utilizzo. Un nuovo look, ma la serietà di sempre, per la rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva.
Leggi l'approfondimento:
DIDA: la rivista per una didattica innovativa e inclusiva
DdA si rinnova e diventa DIDA, una rivista ancora più ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l'utilizzo. Un nuovo look, ma la serietà di sempre, per la rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva.
Leggi l'approfondimento:
DIDA: la rivista per una didattica innovativa e inclusiva
DdA si rinnova e diventa DIDA, una rivista ancora più ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l'utilizzo. Un nuovo look, ma la serietà di sempre, per la rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva.
Leggi l'approfondimento:
DIDA: la rivista per una didattica innovativa e inclusiva
Iscrizione Evento
€ 220,00L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Nella rivista DIDA troverai:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Nella rivista DIDA troverai:
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.
Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.
Come centro studi e casa editrice, vogliamo collaborare con chi insegna e educa, che è parte, come noi, del motore della cultura del Paese. E vogliamo farlo con fantasia e serietà. La fantasia la metteremo nel trovare argomenti nuovi, nel proporre attività diverse dal solito e spunti originali. La serietà la portiamo con noi da sempre: la mettiamo ogni giorno nella scelta dei contenuti, nello studio e nel lavoro dai quali nascono le nostre pubblicazioni.
Dario Ianes
Leggi l'approfondimento:
DIDA: la rivista per una didattica innovativa e inclusiva
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Nella rivista DIDA troverai:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Nella rivista DIDA troverai:
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.
Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.
Come centro studi e casa editrice, vogliamo collaborare con chi insegna e educa, che è parte, come noi, del motore della cultura del Paese. E vogliamo farlo con fantasia e serietà. La fantasia la metteremo nel trovare argomenti nuovi, nel proporre attività diverse dal solito e spunti originali. La serietà la portiamo con noi da sempre: la mettiamo ogni giorno nella scelta dei contenuti, nello studio e nel lavoro dai quali nascono le nostre pubblicazioni.
Dario Ianes
Leggi l'approfondimento:
DIDA: la rivista per una didattica innovativa e inclusiva
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Nella rivista DIDA troverai:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Nella rivista DIDA troverai:
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.
Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.
Come centro studi e casa editrice, vogliamo collaborare con chi insegna e educa, che è parte, come noi, del motore della cultura del Paese. E vogliamo farlo con fantasia e serietà. La fantasia la metteremo nel trovare argomenti nuovi, nel proporre attività diverse dal solito e spunti originali. La serietà la portiamo con noi da sempre: la mettiamo ogni giorno nella scelta dei contenuti, nello studio e nel lavoro dai quali nascono le nostre pubblicazioni.
Dario Ianes
Leggi l'approfondimento:
DIDA: la rivista per una didattica innovativa e inclusiva
5 numeri all’anno ricchi di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e pagine staccabili e fotocopiabili.
Insieme a te parleremo di:
Direttore: Dario Ianes
Rubriche a cura di: Gianluca Portaluri e Alessandra Cavallin, Marco Magnano, Vittoria Cesari Lusso, Eraldo Affinati, Irene Biemmi, Claudia Munaro, Ilaria Cervellin, Daniela Lucangeli, Camillo Bortolato, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Coordinamento redazionale del magazine C. Calovi, F. Gatto
I lettori e gli aspiranti autori possono comunicare con la redazione e proporre articoli per la rivista scrivendo all'indirizzo mail: dida@erickson.it
5 numeri all’anno ricchi di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e pagine staccabili e fotocopiabili.
Insieme a te parleremo di:
Direttore: Dario Ianes
Rubriche a cura di: Gianluca Portaluri e Alessandra Cavallin, Marco Magnano, Vittoria Cesari Lusso, Eraldo Affinati, Irene Biemmi, Claudia Munaro, Ilaria Cervellin, Daniela Lucangeli, Camillo Bortolato, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Coordinamento redazionale del magazine C. Calovi, F. Gatto
I lettori e gli aspiranti autori possono comunicare con la redazione e proporre articoli per la rivista scrivendo all'indirizzo mail: dida@erickson.it