Il tuo carrello è vuoto
Questo libro fornisce una guida e un supporto concreto all’ applicazione dell’Index per l’inclusione nelle scuole.
L’Index per l’inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino ai licei o agli istituti...
Questo libro fornisce una guida e un supporto concreto all’ applicazione dell’Index per l’inclusione nelle scuole.
L’Index per l’inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino ai licei o agli istituti professionali. Si basa su un’idea ampia di inclusione, che investe la scuola nella sua interezza e la immagina come luogo capace di svilupparsi per garantire sempre di più a ogni persona al suo interno, alunni, ma anche insegnanti, la possibilità di partecipare pienamente e realizzare altrettanto pienamente le proprie potenzialità.
Una scuola di qualità
Questo libro nasce dalla convinzione che l’Index per l’inclusione sia una proposta utile per sviluppare una scuola di qualità in Italia.
Il libro è diviso in due parti. La prima descrive il contributo che l’Index può dare allo sviluppo di una scuola inclusiva di qualità in Italia, da un punto di vista teorico e metodologico, delineando i riferimenti teorici della definizione di inclusione che l’Index propone, descrivendo le fasi del percorso dall’autovalutazione all’automiglioramento e mettendo la proposta dell’Index in relazione con alcuni processi/documenti della scuola italiana di oggi, come il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il Rapporto di Autovalutazione, il Piano di Miglioramento e il Piano Annuale dell’Inclusione.
La seconda parte presenta 4 buone prassi. Si tratta di esperienze molto diverse fra loro, per dimensioni della realtà coinvolta, tipologia e collocazione geografica , e proprio questo rende evidente come i modi di usare l’Index siano molteplici e come ogni scuola possa sentirsi libera di «farlo proprio» dandogli la forma adatta alla propria situazione e usandolo come «un documento articolato, che può aiutare ognuno a tracciare un percorso personale nello sviluppo del contesto»
Questo libro fornisce una guida e un supporto concreto all’ applicazione dell’Index per l’inclusione nelle scuole.
L’Index per l’inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino ai licei o agli istituti...
Questo libro fornisce una guida e un supporto concreto all’ applicazione dell’Index per l’inclusione nelle scuole.
L’Index per l’inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino ai licei o agli istituti professionali. Si basa su un’idea ampia di inclusione, che investe la scuola nella sua interezza e la immagina come luogo capace di svilupparsi per garantire sempre di più a ogni persona al suo interno, alunni, ma anche insegnanti, la possibilità di partecipare pienamente e realizzare altrettanto pienamente le proprie potenzialità.
Una scuola di qualità
Questo libro nasce dalla convinzione che l’Index per l’inclusione sia una proposta utile per sviluppare una scuola di qualità in Italia.
Il libro è diviso in due parti. La prima descrive il contributo che l’Index può dare allo sviluppo di una scuola inclusiva di qualità in Italia, da un punto di vista teorico e metodologico, delineando i riferimenti teorici della definizione di inclusione che l’Index propone, descrivendo le fasi del percorso dall’autovalutazione all’automiglioramento e mettendo la proposta dell’Index in relazione con alcuni processi/documenti della scuola italiana di oggi, come il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il Rapporto di Autovalutazione, il Piano di Miglioramento e il Piano Annuale dell’Inclusione.
La seconda parte presenta 4 buone prassi. Si tratta di esperienze molto diverse fra loro, per dimensioni della realtà coinvolta, tipologia e collocazione geografica , e proprio questo rende evidente come i modi di usare l’Index siano molteplici e come ogni scuola possa sentirsi libera di «farlo proprio» dandogli la forma adatta alla propria situazione e usandolo come «un documento articolato, che può aiutare ognuno a tracciare un percorso personale nello sviluppo del contesto»
Questo libro fornisce una guida e un supporto concreto all’ applicazione dell’Index per l’inclusione nelle scuole.
L’Index per l’inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino ai licei o agli istituti...
Questo libro fornisce una guida e un supporto concreto all’ applicazione dell’Index per l’inclusione nelle scuole.
L’Index per l’inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino ai licei o agli istituti professionali. Si basa su un’idea ampia di inclusione, che investe la scuola nella sua interezza e la immagina come luogo capace di svilupparsi per garantire sempre di più a ogni persona al suo interno, alunni, ma anche insegnanti, la possibilità di partecipare pienamente e realizzare altrettanto pienamente le proprie potenzialità.
Una scuola di qualità
Questo libro nasce dalla convinzione che l’Index per l’inclusione sia una proposta utile per sviluppare una scuola di qualità in Italia.
Il libro è diviso in due parti. La prima descrive il contributo che l’Index può dare allo sviluppo di una scuola inclusiva di qualità in Italia, da un punto di vista teorico e metodologico, delineando i riferimenti teorici della definizione di inclusione che l’Index propone, descrivendo le fasi del percorso dall’autovalutazione all’automiglioramento e mettendo la proposta dell’Index in relazione con alcuni processi/documenti della scuola italiana di oggi, come il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il Rapporto di Autovalutazione, il Piano di Miglioramento e il Piano Annuale dell’Inclusione.
La seconda parte presenta 4 buone prassi. Si tratta di esperienze molto diverse fra loro, per dimensioni della realtà coinvolta, tipologia e collocazione geografica , e proprio questo rende evidente come i modi di usare l’Index siano molteplici e come ogni scuola possa sentirsi libera di «farlo proprio» dandogli la forma adatta alla propria situazione e usandolo come «un documento articolato, che può aiutare ognuno a tracciare un percorso personale nello sviluppo del contesto»
Il libro:
Il libro:
Il libro:
Il libro:
Il libro:
Il libro:
Indice
Introduzione
PRIMA PARTE - Applicare l’Index nella scuola italiana: riferimenti teorici e metodologici
CAP. 1 - Quale idea di inclusione?
CAP. 2 - Autovalutazione e progettazione con l’Index
CAP. 3 - Sinergie possibili
SECONDA PARTE - Buone prassi di applicazione dell’Index
CAP. 4 - L’uso dell’Index nell’Istituto Comprensivo «D’Alcontres» di Barcellona Pozzo di Grotto (ME)
di Angelo Cavallaro
CAP. 5 - L’uso dell’Index nel Collegio «Gallio» di Como di Mariachiara Rossi
CAP. 6 - L’uso dell’Index in un Istituto Comprensivo di Afragola (NA) di Fabio Dovigo e Anna Pietrocarlo
CAP. 7 - L’uso dell’Index nelle scuole dell’infanzia di Torino di Paola Damiani, Carmen Gerbi, Maria Emilia Seira Ozino e Vincenzo Simone
Conclusioni
Bibliografia
Indice
Introduzione
PRIMA PARTE - Applicare l’Index nella scuola italiana: riferimenti teorici e metodologici
CAP. 1 - Quale idea di inclusione?
CAP. 2 - Autovalutazione e progettazione con l’Index
CAP. 3 - Sinergie possibili
SECONDA PARTE - Buone prassi di applicazione dell’Index
CAP. 4 - L’uso dell’Index nell’Istituto Comprensivo «D’Alcontres» di Barcellona Pozzo di Grotto (ME)
di Angelo Cavallaro
CAP. 5 - L’uso dell’Index nel Collegio «Gallio» di Como di Mariachiara Rossi
CAP. 6 - L’uso dell’Index in un Istituto Comprensivo di Afragola (NA) di Fabio Dovigo e Anna Pietrocarlo
CAP. 7 - L’uso dell’Index nelle scuole dell’infanzia di Torino di Paola Damiani, Carmen Gerbi, Maria Emilia Seira Ozino e Vincenzo Simone
Conclusioni
Bibliografia