Il tuo carrello è vuoto
Un percorso operativo di potenziamento delle competenze geometriche per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Questo volume è il secondo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dagli 11 ai 14 anni e che prende avvio...
Un percorso operativo di potenziamento delle competenze geometriche per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Questo volume è il secondo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dagli 11 ai 14 anni e che prende avvio dall'identificazione delle figure piane e procede fino alla costruzione delle formule geometriche relative ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento.
La caratteristica principale di questo programma è di far lavorare gli alunni in autonomia, in modo che essi ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale.
A questo scopo, si propongono:
In sintesi
Pensato sia per la didattica tradizionale che per attività di potenziamento delle competenze geometriche, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondario di secondo grado.
Un percorso operativo di potenziamento delle competenze geometriche per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Questo volume è il secondo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dagli 11 ai 14 anni e che prende avvio...
Un percorso operativo di potenziamento delle competenze geometriche per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Questo volume è il secondo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dagli 11 ai 14 anni e che prende avvio dall'identificazione delle figure piane e procede fino alla costruzione delle formule geometriche relative ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento.
La caratteristica principale di questo programma è di far lavorare gli alunni in autonomia, in modo che essi ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale.
A questo scopo, si propongono:
In sintesi
Pensato sia per la didattica tradizionale che per attività di potenziamento delle competenze geometriche, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondario di secondo grado.
Un percorso operativo di potenziamento delle competenze geometriche per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Questo volume è il secondo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dagli 11 ai 14 anni e che prende avvio...
Un percorso operativo di potenziamento delle competenze geometriche per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Questo volume è il secondo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dagli 11 ai 14 anni e che prende avvio dall'identificazione delle figure piane e procede fino alla costruzione delle formule geometriche relative ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento.
La caratteristica principale di questo programma è di far lavorare gli alunni in autonomia, in modo che essi ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale.
A questo scopo, si propongono:
In sintesi
Pensato sia per la didattica tradizionale che per attività di potenziamento delle competenze geometriche, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondario di secondo grado.
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
Le attività hanno lo scopo di valorizzare l'autonomia dello studente, attraverso le graduali scoperte che lo gratificano.
I contenuti sono organizzati in 24 schede fotocopiabili, di varia lunghezza a seconda della complessità dell'argomento trattato, e raggruppate in 4 macro-aree:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
Le attività hanno lo scopo di valorizzare l'autonomia dello studente, attraverso le graduali scoperte che lo gratificano.
I contenuti sono organizzati in 24 schede fotocopiabili, di varia lunghezza a seconda della complessità dell'argomento trattato, e raggruppate in 4 macro-aree:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
Le attività hanno lo scopo di valorizzare l'autonomia dello studente, attraverso le graduali scoperte che lo gratificano.
I contenuti sono organizzati in 24 schede fotocopiabili, di varia lunghezza a seconda della complessità dell'argomento trattato, e raggruppate in 4 macro-aree:
- GEOMETRIA PIANA
Nome o misura?; Dalle linee rette alle figure; Identificare le figure; Misurare; Congruenza; Calcolare il perimetro; Calcolare l’area dei poligoni; Dall’area alle dimensioni; Il cerchio; Gli angoli; Traslazione, simmetria e congruenza; Similitudine
- TEOREMI
Teorema di Pitagora; Primo teorema di Euclide; Secondo teorema di Euclide; Teorema di Talete
- GEOMETRIA ANALITICA
Retta crescente e decrescente; Rette parallele; Sistema di rette incidenti; Parabola e iperbole
- GEOMETRIA SOLIDA
Diedri e triedri; Poliedri e solidi di rotazione; Volume, peso e diagonali; Superficie
- GEOMETRIA PIANA
Nome o misura?; Dalle linee rette alle figure; Identificare le figure; Misurare; Congruenza; Calcolare il perimetro; Calcolare l’area dei poligoni; Dall’area alle dimensioni; Il cerchio; Gli angoli; Traslazione, simmetria e congruenza; Similitudine
- TEOREMI
Teorema di Pitagora; Primo teorema di Euclide; Secondo teorema di Euclide; Teorema di Talete
- GEOMETRIA ANALITICA
Retta crescente e decrescente; Rette parallele; Sistema di rette incidenti; Parabola e iperbole
- GEOMETRIA SOLIDA
Diedri e triedri; Poliedri e solidi di rotazione; Volume, peso e diagonali; Superficie