IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 13,21 -5% € 13,90
-5%
Vale 13 punti Erickson

Strategie di calcolo

Dalla matematica vedica alla cognizione numerica

Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche basato sulla matematica vedica.
Evidenze sperimentali dimostrano come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le...

Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche basato sulla matematica vedica.
Evidenze sperimentali dimostrano come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica.

Le strategie proposte in questo volume sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono accompagnate da osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale.

Questo metodo può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, affiancando le tecniche di calcolo classiche e apportando al contempo un contributo importantissimo: non solo gli allievi si divertiranno, andando così ad aumentare la loro motivazione ad apprendere, ma potenzieranno anche in modo sorprendente le abilità di calcolo mentale.


La matematica vedica

Per matematica vedica si intende in generale la matematica risalente ai Veda, i testi sacri dell’induismo, fonte della conoscenza trasmessa oralmente attraverso i Sutra, regole, o meglio, aforismi della saggezza indiana.
Le strategie proposte nel manuale e nei volumi di approfondimento sono una raccolta di esempi semplici di calcolo, a volte immediato a volte più ragionato, in ogni caso creativo e interessante; un approccio di questo tipo proietta una luce tutta nuova sulla matematica che conosciamo e a cui, a volte forzatamente, ci siamo abituati.
Il nucleo di base della matematica vedica può essere riassunto nel concetto di «semplificazione», ovvero la progressiva riduzione dei calcoli complessi in calcoli sempre più semplici che possono essere eseguiti anche a mente.


Consigliato a
Strategie di calcolo è particolarmente adatto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ma anche, in alcune sue parti, della scuola primaria e del primo anno della secondaria di secondo grado.

Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche basato sulla matematica vedica.
Evidenze sperimentali dimostrano come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le...

Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche basato sulla matematica vedica.
Evidenze sperimentali dimostrano come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica.

Le strategie proposte in questo volume sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono accompagnate da osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale.

Questo metodo può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, affiancando le tecniche di calcolo classiche e apportando al contempo un contributo importantissimo: non solo gli allievi si divertiranno, andando così ad aumentare la loro motivazione ad apprendere, ma potenzieranno anche in modo sorprendente le abilità di calcolo mentale.


La matematica vedica

Per matematica vedica si intende in generale la matematica risalente ai Veda, i testi sacri dell’induismo, fonte della conoscenza trasmessa oralmente attraverso i Sutra, regole, o meglio, aforismi della saggezza indiana.
Le strategie proposte nel manuale e nei volumi di approfondimento sono una raccolta di esempi semplici di calcolo, a volte immediato a volte più ragionato, in ogni caso creativo e interessante; un approccio di questo tipo proietta una luce tutta nuova sulla matematica che conosciamo e a cui, a volte forzatamente, ci siamo abituati.
Il nucleo di base della matematica vedica può essere riassunto nel concetto di «semplificazione», ovvero la progressiva riduzione dei calcoli complessi in calcoli sempre più semplici che possono essere eseguiti anche a mente.


Consigliato a
Strategie di calcolo è particolarmente adatto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ma anche, in alcune sue parti, della scuola primaria e del primo anno della secondaria di secondo grado.

Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche basato sulla matematica vedica.
Evidenze sperimentali dimostrano come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le...

Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche basato sulla matematica vedica.
Evidenze sperimentali dimostrano come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica.

Le strategie proposte in questo volume sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono accompagnate da osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale.

Questo metodo può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, affiancando le tecniche di calcolo classiche e apportando al contempo un contributo importantissimo: non solo gli allievi si divertiranno, andando così ad aumentare la loro motivazione ad apprendere, ma potenzieranno anche in modo sorprendente le abilità di calcolo mentale.


La matematica vedica

Per matematica vedica si intende in generale la matematica risalente ai Veda, i testi sacri dell’induismo, fonte della conoscenza trasmessa oralmente attraverso i Sutra, regole, o meglio, aforismi della saggezza indiana.
Le strategie proposte nel manuale e nei volumi di approfondimento sono una raccolta di esempi semplici di calcolo, a volte immediato a volte più ragionato, in ogni caso creativo e interessante; un approccio di questo tipo proietta una luce tutta nuova sulla matematica che conosciamo e a cui, a volte forzatamente, ci siamo abituati.
Il nucleo di base della matematica vedica può essere riassunto nel concetto di «semplificazione», ovvero la progressiva riduzione dei calcoli complessi in calcoli sempre più semplici che possono essere eseguiti anche a mente.


Consigliato a
Strategie di calcolo è particolarmente adatto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ma anche, in alcune sue parti, della scuola primaria e del primo anno della secondaria di secondo grado.

Libro
€ 13,21 -5% € 13,90
-5%
Vale 13 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il libro propone una selezione delle tecniche e delle strategie in modo da offrire una visione generale ed esaustiva del metodo; a ogni argomento esposto corrisponde un volume di approfondimento in cui la trattazione delle strategie sarà più completa, corredata di esempi ed esercizi per i ragazzi.

Il libro propone una selezione delle tecniche e delle strategie in modo da offrire una visione generale ed esaustiva del metodo; a ogni argomento esposto corrisponde un volume di approfondimento in cui la trattazione delle strategie sarà più completa, corredata di esempi ed esercizi per i ragazzi.

Il libro propone una selezione delle tecniche e delle strategie in modo da offrire una visione generale ed esaustiva del metodo; a ogni argomento esposto corrisponde un volume di approfondimento in cui la trattazione delle strategie sarà più completa, corredata di esempi ed esercizi per i ragazzi.

Spesso acquistati insieme

Libri: Strategie di calcolo + Imparare le tabelline usando le dita
€ 22,62 Vale 22 punti Erickson
 
€ 22,62
Vale 22 punti Erickson
Libro
ISBN: 9788859003229
Data di pubblicazione: 11/2013
Fotocopiabile: Si
Numero Pagine: 115
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • I segreti dei numeri
  • Digitare tabelline… ovvero tabelline sulle mani
  • Strategie per addizioni e sottrazioni
  • Strategie per le moltiplicazioni
  • Strategie per le divisioni
  • Strategie per quadrati e radici
Didattica Matematica scienze e tecnologia Numeri e calcolo
BES DSA e ADHD DSA Discalculia
Libro
ISBN: 9788859003229
Data di pubblicazione: 11/2013
Fotocopiabile: Si
Numero Pagine: 115
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • I segreti dei numeri
  • Digitare tabelline… ovvero tabelline sulle mani
  • Strategie per addizioni e sottrazioni
  • Strategie per le moltiplicazioni
  • Strategie per le divisioni
  • Strategie per quadrati e radici
Didattica Matematica scienze e tecnologia Numeri e calcolo
BES DSA e ADHD DSA Discalculia

Autori

Articoli correlati

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty