Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving dei bambini dagli 8 anni.
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta sono i nostri compagni di viaggio, il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni...
Il volume presenta un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving dei bambini dagli 8 anni.
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta sono i nostri compagni di viaggio, il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni metacognitive per attivare processi di autovalutazione volti all'acquisizione stabile delle competenze del buon risolutore di problemi. Il programma si propone come materiale di intervento per il potenziamento delle abilità di soluzione dei problemi matematici. L’utilizzo è inteso all’interno di un progetto che vede il primo passaggio nell’individuazione delle difficoltà e nella rilevazione dei profili specifici.
Nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria, il volume è diviso in due parti. Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio: comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione. Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo.
Collana Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica diretta da Daniela Lucangeli
La collana vuole tradurre in programmi applicativi i risultati della ricerca sulla cognizione numerica e logico-scientifica. In particolare ci si riferisce alle ricerche psicologiche e psicopedagogiche relative ai processi di apprendimento intelligente. Le strategie sviluppate sono presentate in forma cartacea e multimediale in maniera da garantire flessibilità e motivazione. L'obiettivo è quello di facilitare il potenziamento delle abilità cognitive basali in età evolutiva relative al pensiero scientifico.
Il volume presenta un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving dei bambini dagli 8 anni.
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta sono i nostri compagni di viaggio, il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni...
Il volume presenta un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving dei bambini dagli 8 anni.
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta sono i nostri compagni di viaggio, il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni metacognitive per attivare processi di autovalutazione volti all'acquisizione stabile delle competenze del buon risolutore di problemi. Il programma si propone come materiale di intervento per il potenziamento delle abilità di soluzione dei problemi matematici. L’utilizzo è inteso all’interno di un progetto che vede il primo passaggio nell’individuazione delle difficoltà e nella rilevazione dei profili specifici.
Nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria, il volume è diviso in due parti. Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio: comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione. Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo.
Collana Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica diretta da Daniela Lucangeli
La collana vuole tradurre in programmi applicativi i risultati della ricerca sulla cognizione numerica e logico-scientifica. In particolare ci si riferisce alle ricerche psicologiche e psicopedagogiche relative ai processi di apprendimento intelligente. Le strategie sviluppate sono presentate in forma cartacea e multimediale in maniera da garantire flessibilità e motivazione. L'obiettivo è quello di facilitare il potenziamento delle abilità cognitive basali in età evolutiva relative al pensiero scientifico.
Il volume presenta un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving dei bambini dagli 8 anni.
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta sono i nostri compagni di viaggio, il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni...
Il volume presenta un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving dei bambini dagli 8 anni.
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta sono i nostri compagni di viaggio, il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni metacognitive per attivare processi di autovalutazione volti all'acquisizione stabile delle competenze del buon risolutore di problemi. Il programma si propone come materiale di intervento per il potenziamento delle abilità di soluzione dei problemi matematici. L’utilizzo è inteso all’interno di un progetto che vede il primo passaggio nell’individuazione delle difficoltà e nella rilevazione dei profili specifici.
Nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria, il volume è diviso in due parti. Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio: comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione. Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo.
Collana Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica diretta da Daniela Lucangeli
La collana vuole tradurre in programmi applicativi i risultati della ricerca sulla cognizione numerica e logico-scientifica. In particolare ci si riferisce alle ricerche psicologiche e psicopedagogiche relative ai processi di apprendimento intelligente. Le strategie sviluppate sono presentate in forma cartacea e multimediale in maniera da garantire flessibilità e motivazione. L'obiettivo è quello di facilitare il potenziamento delle abilità cognitive basali in età evolutiva relative al pensiero scientifico.
I problemi proposti nella prima parte del volume sono stati costruiti su livelli di difficoltà crescente per il secondo ciclo della primaria e affrontano i contenuti degli obiettivi ministeriali. I contenuti proposti:
I problemi proposti nella prima parte del volume sono stati costruiti su livelli di difficoltà crescente per il secondo ciclo della primaria e affrontano i contenuti degli obiettivi ministeriali. I contenuti proposti:
Nella seconda parte del programma vengono proposte delle attività di approfondimento nelle diverse componenti, le attività riguardano:
I problemi proposti nella prima parte del volume sono stati costruiti su livelli di difficoltà crescente per il secondo ciclo della primaria e affrontano i contenuti degli obiettivi ministeriali. I contenuti proposti:
I problemi proposti nella prima parte del volume sono stati costruiti su livelli di difficoltà crescente per il secondo ciclo della primaria e affrontano i contenuti degli obiettivi ministeriali. I contenuti proposti:
Nella seconda parte del programma vengono proposte delle attività di approfondimento nelle diverse componenti, le attività riguardano:
I problemi proposti nella prima parte del volume sono stati costruiti su livelli di difficoltà crescente per il secondo ciclo della primaria e affrontano i contenuti degli obiettivi ministeriali. I contenuti proposti:
I problemi proposti nella prima parte del volume sono stati costruiti su livelli di difficoltà crescente per il secondo ciclo della primaria e affrontano i contenuti degli obiettivi ministeriali. I contenuti proposti:
Nella seconda parte del programma vengono proposte delle attività di approfondimento nelle diverse componenti, le attività riguardano:
Il libro
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il volume è nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti...
Il libro
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il volume è nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria. Il volume è diviso in due parti: nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio: comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione. Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo.
Il Software
Il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: Il flusso di soluzione e Attività di approfondimento. Il programma prevede inoltre una parte gestionale, all'interno della quale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento.
Il libro
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il volume è nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti...
Il libro
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il volume è nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria. Il volume è diviso in due parti: nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio: comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione. Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo.
Il Software
Il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: Il flusso di soluzione e Attività di approfondimento. Il programma prevede inoltre una parte gestionale, all'interno della quale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento.
Il libro
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il volume è nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti...
Il libro
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il volume è nato come applicazione pratica del test SPM, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici, e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria. Il volume è diviso in due parti: nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio: comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione. Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo.
Il Software
Il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: Il flusso di soluzione e Attività di approfondimento. Il programma prevede inoltre una parte gestionale, all'interno della quale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento.
Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving.
Per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria, il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: «Il flusso di soluzione» e «Attività di...
Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving.
Per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria, il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: «Il flusso di soluzione» e «Attività di approfondimento». Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti basilari del processo risolutorio, quali la comprensione, la rappresentazione, la categorizzazione, il piano di soluzione, lo svolgimento e l'autovalutazione. I problemi sono costruiti su livelli di difficoltà crescente e con un ordine variabile nella presentazione delle componenti. Nella seconda parte invece le singole componenti vengono analizzate e approfondite attraverso attività mirate al loro potenziamento e automatizzazione.
Nella parte gestionale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento.
Il CD-ROM contiene inoltre una cartella di materiali (tratti dal software) pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale.
Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving.
Per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria, il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: «Il flusso di soluzione» e «Attività di...
Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving.
Per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria, il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: «Il flusso di soluzione» e «Attività di approfondimento». Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti basilari del processo risolutorio, quali la comprensione, la rappresentazione, la categorizzazione, il piano di soluzione, lo svolgimento e l'autovalutazione. I problemi sono costruiti su livelli di difficoltà crescente e con un ordine variabile nella presentazione delle componenti. Nella seconda parte invece le singole componenti vengono analizzate e approfondite attraverso attività mirate al loro potenziamento e automatizzazione.
Nella parte gestionale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento.
Il CD-ROM contiene inoltre una cartella di materiali (tratti dal software) pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale.
Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving.
Per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria, il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: «Il flusso di soluzione» e «Attività di...
Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving.
Per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria, il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: «Il flusso di soluzione» e «Attività di approfondimento». Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti basilari del processo risolutorio, quali la comprensione, la rappresentazione, la categorizzazione, il piano di soluzione, lo svolgimento e l'autovalutazione. I problemi sono costruiti su livelli di difficoltà crescente e con un ordine variabile nella presentazione delle componenti. Nella seconda parte invece le singole componenti vengono analizzate e approfondite attraverso attività mirate al loro potenziamento e automatizzazione.
Nella parte gestionale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento.
Il CD-ROM contiene inoltre una cartella di materiali (tratti dal software) pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale.
Presentazione del programma
Il flusso di soluzione:
Attività di approfondimento sulle singole aree:
Presentazione del programma
Il flusso di soluzione:
Attività di approfondimento sulle singole aree:
Attività proposte
Attività proposte