Il tuo carrello è vuoto
Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il terzo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività focalizzate in...
Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il terzo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività focalizzate in particolare:
In sintesi
Un originale percorso basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica degli alunni dalla quinta classe della scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il terzo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività focalizzate in...
Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il terzo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività focalizzate in particolare:
In sintesi
Un originale percorso basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica degli alunni dalla quinta classe della scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il terzo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività focalizzate in...
Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado.
Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il terzo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività focalizzate in particolare:
In sintesi
Un originale percorso basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica degli alunni dalla quinta classe della scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Il terzo volume di Geometria con la carta è costituito da:
1. una parte iniziale sugli aspetti cognitivi della piegatura della carta
2. una parte centrale completamente dedicata alle attività, raggruppate per processi generali:
Le attività...
Il terzo volume di Geometria con la carta è costituito da:
1. una parte iniziale sugli aspetti cognitivi della piegatura della carta
2. una parte centrale completamente dedicata alle attività, raggruppate per processi generali:
Le attività sono tutte realizzabili con materiali poveri come fogli di carta e colori.
Attraverso queste proposte operative, gli alunni potranno verificare le formule delle aree più note: triangolo, trapezio, parallelogramma e rombo.
Il terzo volume di Geometria con la carta è costituito da:
1. una parte iniziale sugli aspetti cognitivi della piegatura della carta
2. una parte centrale completamente dedicata alle attività, raggruppate per processi generali:
Le attività...
Il terzo volume di Geometria con la carta è costituito da:
1. una parte iniziale sugli aspetti cognitivi della piegatura della carta
2. una parte centrale completamente dedicata alle attività, raggruppate per processi generali:
Le attività sono tutte realizzabili con materiali poveri come fogli di carta e colori.
Attraverso queste proposte operative, gli alunni potranno verificare le formule delle aree più note: triangolo, trapezio, parallelogramma e rombo.
Il terzo volume di Geometria con la carta è costituito da:
1. una parte iniziale sugli aspetti cognitivi della piegatura della carta
2. una parte centrale completamente dedicata alle attività, raggruppate per processi generali:
Le attività...
Il terzo volume di Geometria con la carta è costituito da:
1. una parte iniziale sugli aspetti cognitivi della piegatura della carta
2. una parte centrale completamente dedicata alle attività, raggruppate per processi generali:
Le attività sono tutte realizzabili con materiali poveri come fogli di carta e colori.
Attraverso queste proposte operative, gli alunni potranno verificare le formule delle aree più note: triangolo, trapezio, parallelogramma e rombo.
- La carta piegata: un ponte tra psicologia cognitiva e didattica della matematica
- Percorso operativo:
Attività introduttive
Denominare
Confrontare
Classificare
Comporre e scomporre
Riconoscere
- La carta piegata: un ponte tra psicologia cognitiva e didattica della matematica
- Percorso operativo:
Attività introduttive
Denominare
Confrontare
Classificare
Comporre e scomporre
Riconoscere