Il tuo carrello è vuoto
Il volume illustra un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica nella prima infanzia.
La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una ...
Il volume illustra un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica nella prima infanzia.
La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli.
Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l’opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica.
100 tavole a colori
Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l’operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche.
Consigliato a
Il volume si rivolge ai bambini più piccoli che, sollecitati da un adulto consapevole, possono essere orientati alla dimensione quantitativa della realtà che hanno sotto gli occhi e sulla quale possono agire.
In sintesi
L’obiettivo del libro è unitario: sviluppare le potenzialità dell’intelligenza numerica dei bambini.
Il volume illustra un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica nella prima infanzia.
La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una ...
Il volume illustra un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica nella prima infanzia.
La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli.
Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l’opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica.
100 tavole a colori
Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l’operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche.
Consigliato a
Il volume si rivolge ai bambini più piccoli che, sollecitati da un adulto consapevole, possono essere orientati alla dimensione quantitativa della realtà che hanno sotto gli occhi e sulla quale possono agire.
In sintesi
L’obiettivo del libro è unitario: sviluppare le potenzialità dell’intelligenza numerica dei bambini.
Il volume illustra un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica nella prima infanzia.
La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una ...
Il volume illustra un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica nella prima infanzia.
La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli.
Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l’opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica.
100 tavole a colori
Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l’operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche.
Consigliato a
Il volume si rivolge ai bambini più piccoli che, sollecitati da un adulto consapevole, possono essere orientati alla dimensione quantitativa della realtà che hanno sotto gli occhi e sulla quale possono agire.
In sintesi
L’obiettivo del libro è unitario: sviluppare le potenzialità dell’intelligenza numerica dei bambini.
Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata):
Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata):
Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata):
Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata):
Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata):
Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata):
Prima sezione
Di più, di meno (20-27 mesi)
Seconda sezione
Tanti, pochi e uno solo (27-36 mesi)
Terza sezione
Contare e capire (36-42 mesi)
Prima sezione
Di più, di meno (20-27 mesi)
Seconda sezione
Tanti, pochi e uno solo (27-36 mesi)
Terza sezione
Contare e capire (36-42 mesi)