Il tuo carrello è vuoto
Un percorso semplice, integrato e completo, per facilitare l'apprendimento delle competenze geometriche nei bambini della scuola primaria.
Questo volume è il primo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dai 6 agli 11 anni e che...
Un percorso semplice, integrato e completo, per facilitare l'apprendimento delle competenze geometriche nei bambini della scuola primaria.
Questo volume è il primo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dai 6 agli 11 anni e che prende avvio dalla costruzione degli elementi geometrici, delle principali figure piane e relative formule del perimetro e dell’area e procede fino ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento.
La caratteristica principale di questo programma è di far lavorare gli alunni in modo che essi costruiscano autonomamente i concetti geometrici, partendo dalle abilità visuo-spaziali, e ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale.
A questo scopo, si propongono:
In sintesi
Un programma pensato per potenziare le competenze geometriche attraverso proposte didattiche tradizionali e anche con attività da svolgere individualmente, in piccoli gruppi o in la classe.
Un percorso semplice, integrato e completo, per facilitare l'apprendimento delle competenze geometriche nei bambini della scuola primaria.
Questo volume è il primo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dai 6 agli 11 anni e che...
Un percorso semplice, integrato e completo, per facilitare l'apprendimento delle competenze geometriche nei bambini della scuola primaria.
Questo volume è il primo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dai 6 agli 11 anni e che prende avvio dalla costruzione degli elementi geometrici, delle principali figure piane e relative formule del perimetro e dell’area e procede fino ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento.
La caratteristica principale di questo programma è di far lavorare gli alunni in modo che essi costruiscano autonomamente i concetti geometrici, partendo dalle abilità visuo-spaziali, e ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale.
A questo scopo, si propongono:
In sintesi
Un programma pensato per potenziare le competenze geometriche attraverso proposte didattiche tradizionali e anche con attività da svolgere individualmente, in piccoli gruppi o in la classe.
Un percorso semplice, integrato e completo, per facilitare l'apprendimento delle competenze geometriche nei bambini della scuola primaria.
Questo volume è il primo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dai 6 agli 11 anni e che...
Un percorso semplice, integrato e completo, per facilitare l'apprendimento delle competenze geometriche nei bambini della scuola primaria.
Questo volume è il primo di Potenziare competenze geometriche, un programma che propone un percorso di geometria completo per i bambini dai 6 agli 11 anni e che prende avvio dalla costruzione degli elementi geometrici, delle principali figure piane e relative formule del perimetro e dell’area e procede fino ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento.
La caratteristica principale di questo programma è di far lavorare gli alunni in modo che essi costruiscano autonomamente i concetti geometrici, partendo dalle abilità visuo-spaziali, e ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale.
A questo scopo, si propongono:
In sintesi
Un programma pensato per potenziare le competenze geometriche attraverso proposte didattiche tradizionali e anche con attività da svolgere individualmente, in piccoli gruppi o in la classe.
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
Le attività hanno lo scopo di valorizzare l'autonomia dello studente, attraverso le graduali scoperte che lo gratificano.
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
Le attività hanno lo scopo di valorizzare l'autonomia dello studente, attraverso le graduali scoperte che lo gratificano.
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
La modalità usata da Potenziare competenze geometriche è quella di presentare i concetti attraverso l'esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni di modo che possano essere pienamente attivi nella situazione di apprendimento.
Il percorso si articola in due fasi principali:
Le attività hanno lo scopo di valorizzare l'autonomia dello studente, attraverso le graduali scoperte che lo gratificano.
Prima parte – UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Forme e figure; Linea, punto, segmento e lato; Angoli; Figure geometriche; Dalla figura al nome del poligono; Figure curvilinee; Misurare; Area; Perimetro; Congruenza e simmetria; Base, altezza, apotema e diagonale; Riconoscere i solidi
Seconda parte – UNITÀ DI CONSOLIDAMENTO
Forme e figure; Linea, punto, segmento e lato; Angoli; Figure geometriche; Dalla figura al nome del poligono; Figure curvilinee; Misurare; Area; Perimetro; Congruenza e simmetria; Base, altezza, apotema e diagonale; Riconoscere i solidi.
Prima parte – UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Forme e figure; Linea, punto, segmento e lato; Angoli; Figure geometriche; Dalla figura al nome del poligono; Figure curvilinee; Misurare; Area; Perimetro; Congruenza e simmetria; Base, altezza, apotema e diagonale; Riconoscere i solidi
Seconda parte – UNITÀ DI CONSOLIDAMENTO
Forme e figure; Linea, punto, segmento e lato; Angoli; Figure geometriche; Dalla figura al nome del poligono; Figure curvilinee; Misurare; Area; Perimetro; Congruenza e simmetria; Base, altezza, apotema e diagonale; Riconoscere i solidi.