Il tuo carrello è vuoto
Un originale percorso operativo basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica dei bambini.
Scopo del volume è dimostrare come attraverso didattiche semplici, quali l’uso della piegatura della carta, sia possibile rispettare le fasi naturali di sviluppo e potenziare la...
Un originale percorso operativo basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica dei bambini.
Scopo del volume è dimostrare come attraverso didattiche semplici, quali l’uso della piegatura della carta, sia possibile rispettare le fasi naturali di sviluppo e potenziare la zona prossimale della cognizione geometrica e la sua plasticità cognitiva.
Riconoscere le figure piane
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere.
Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria, retta, punto, piano e angolo, e le prime figure piane, triangoli, rettangoli, rombi e quadrati, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Il testo si colloca all’interno di un progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Consigliato a
Il percorso è rivolto ad alunni dalla prima classe della scuola primaria alla quinta classe della secondaria di secondo grado.
Il volume è disponibile nelle seguenti versioni:
Un originale percorso operativo basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica dei bambini.
Scopo del volume è dimostrare come attraverso didattiche semplici, quali l’uso della piegatura della carta, sia possibile rispettare le fasi naturali di sviluppo e potenziare la...
Un originale percorso operativo basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica dei bambini.
Scopo del volume è dimostrare come attraverso didattiche semplici, quali l’uso della piegatura della carta, sia possibile rispettare le fasi naturali di sviluppo e potenziare la zona prossimale della cognizione geometrica e la sua plasticità cognitiva.
Riconoscere le figure piane
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere.
Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria, retta, punto, piano e angolo, e le prime figure piane, triangoli, rettangoli, rombi e quadrati, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Il testo si colloca all’interno di un progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Consigliato a
Il percorso è rivolto ad alunni dalla prima classe della scuola primaria alla quinta classe della secondaria di secondo grado.
Il volume è disponibile nelle seguenti versioni:
Un originale percorso operativo basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica dei bambini.
Scopo del volume è dimostrare come attraverso didattiche semplici, quali l’uso della piegatura della carta, sia possibile rispettare le fasi naturali di sviluppo e potenziare la...
Un originale percorso operativo basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica dei bambini.
Scopo del volume è dimostrare come attraverso didattiche semplici, quali l’uso della piegatura della carta, sia possibile rispettare le fasi naturali di sviluppo e potenziare la zona prossimale della cognizione geometrica e la sua plasticità cognitiva.
Riconoscere le figure piane
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere.
Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria, retta, punto, piano e angolo, e le prime figure piane, triangoli, rettangoli, rombi e quadrati, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Il testo si colloca all’interno di un progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Consigliato a
Il percorso è rivolto ad alunni dalla prima classe della scuola primaria alla quinta classe della secondaria di secondo grado.
Il volume è disponibile nelle seguenti versioni:
Il testo è costituito da una parte iniziale dedicata agli aspetti cognitivi legati alla piegatura della carta e da una parte centrale completamente dedicata alle attività.
Le attività sono raggruppate per competenze generali o processi, implicati nella cognizione di figure piane, quali:
Il testo è costituito da una parte iniziale dedicata agli aspetti cognitivi legati alla piegatura della carta e da una parte centrale completamente dedicata alle attività.
Le attività sono raggruppate per competenze generali o processi, implicati nella cognizione di figure piane, quali:
Le attività proposte sono accessibili per i ragazzi e realizzabili con materiali molto poveri: sostanzialmente fogli di carta (possibilmente riciclata o usata) e colori.
In allegato al volume è previsto un DVD: in esso sono realizzate e commentate le attività più significative.
Il testo è costituito da una parte iniziale dedicata agli aspetti cognitivi legati alla piegatura della carta e da una parte centrale completamente dedicata alle attività.
Le attività sono raggruppate per competenze generali o processi, implicati nella cognizione di figure piane, quali:
Il testo è costituito da una parte iniziale dedicata agli aspetti cognitivi legati alla piegatura della carta e da una parte centrale completamente dedicata alle attività.
Le attività sono raggruppate per competenze generali o processi, implicati nella cognizione di figure piane, quali:
Le attività proposte sono accessibili per i ragazzi e realizzabili con materiali molto poveri: sostanzialmente fogli di carta (possibilmente riciclata o usata) e colori.
In allegato al volume è previsto un DVD: in esso sono realizzate e commentate le attività più significative.
Il testo è costituito da una parte iniziale dedicata agli aspetti cognitivi legati alla piegatura della carta e da una parte centrale completamente dedicata alle attività.
Le attività sono raggruppate per competenze generali o processi, implicati nella cognizione di figure piane, quali:
Il testo è costituito da una parte iniziale dedicata agli aspetti cognitivi legati alla piegatura della carta e da una parte centrale completamente dedicata alle attività.
Le attività sono raggruppate per competenze generali o processi, implicati nella cognizione di figure piane, quali:
Le attività proposte sono accessibili per i ragazzi e realizzabili con materiali molto poveri: sostanzialmente fogli di carta (possibilmente riciclata o usata) e colori.
In allegato al volume è previsto un DVD: in esso sono realizzate e commentate le attività più significative.
Il software propone un originale e appassionante percorso operativo costruito in modo tale che gli alunni, in un contesto di didattica cooperativa alla Lavagna Interattiva Multimediale, possano ragionare sulla geometria piana manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale...
Il software propone un originale e appassionante percorso operativo costruito in modo tale che gli alunni, in un contesto di didattica cooperativa alla Lavagna Interattiva Multimediale, possano ragionare sulla geometria piana manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale comporre le pieghe e le figure geometriche più significative.
Completano l’opera i video in cui le stesse operazioni vengono svolte con la carta e alcune schede con attività in formato pdf.
L’applicativo Easy LIM, infine, consente di lavorare ulteriormente sui materiali, come ad esempio scrivere, segnare punti, angoli, ecc., arricchendo così la proposta didattica.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Il software propone un originale e appassionante percorso operativo costruito in modo tale che gli alunni, in un contesto di didattica cooperativa alla Lavagna Interattiva Multimediale, possano ragionare sulla geometria piana manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale...
Il software propone un originale e appassionante percorso operativo costruito in modo tale che gli alunni, in un contesto di didattica cooperativa alla Lavagna Interattiva Multimediale, possano ragionare sulla geometria piana manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale comporre le pieghe e le figure geometriche più significative.
Completano l’opera i video in cui le stesse operazioni vengono svolte con la carta e alcune schede con attività in formato pdf.
L’applicativo Easy LIM, infine, consente di lavorare ulteriormente sui materiali, come ad esempio scrivere, segnare punti, angoli, ecc., arricchendo così la proposta didattica.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Il software propone un originale e appassionante percorso operativo costruito in modo tale che gli alunni, in un contesto di didattica cooperativa alla Lavagna Interattiva Multimediale, possano ragionare sulla geometria piana manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale...
Il software propone un originale e appassionante percorso operativo costruito in modo tale che gli alunni, in un contesto di didattica cooperativa alla Lavagna Interattiva Multimediale, possano ragionare sulla geometria piana manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale comporre le pieghe e le figure geometriche più significative.
Completano l’opera i video in cui le stesse operazioni vengono svolte con la carta e alcune schede con attività in formato pdf.
L’applicativo Easy LIM, infine, consente di lavorare ulteriormente sui materiali, come ad esempio scrivere, segnare punti, angoli, ecc., arricchendo così la proposta didattica.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Il libro
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel ...
Il libro
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere.
Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria, retta, punto, piano e angolo, e le prime figure piane, triangoli, rettangoli, rombi e quadrati, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Il CD-ROM
Per permettere agli alunni di ragionare sulla geometria piana, manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale comporre le pieghe e le figure geometriche più significative, il software propone un originale e appassionante percorso operativo.
Completano l’opera i video in cui le stesse operazioni vengono svolte con la carta e alcune schede con attività in formato pdf.
L’applicativo Easy LIM, infine, consente di lavorare ulteriormente sui materiali, come ad esempio scrivere, segnare punti, angoli, ecc., arricchendo così la proposta didattica.
Il libro
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel ...
Il libro
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere.
Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria, retta, punto, piano e angolo, e le prime figure piane, triangoli, rettangoli, rombi e quadrati, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Il CD-ROM
Per permettere agli alunni di ragionare sulla geometria piana, manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale comporre le pieghe e le figure geometriche più significative, il software propone un originale e appassionante percorso operativo.
Completano l’opera i video in cui le stesse operazioni vengono svolte con la carta e alcune schede con attività in formato pdf.
L’applicativo Easy LIM, infine, consente di lavorare ulteriormente sui materiali, come ad esempio scrivere, segnare punti, angoli, ecc., arricchendo così la proposta didattica.
Il libro
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel ...
Il libro
Geometria con la carta - Volume 1, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, presenta numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere.
Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria, retta, punto, piano e angolo, e le prime figure piane, triangoli, rettangoli, rombi e quadrati, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Il CD-ROM
Per permettere agli alunni di ragionare sulla geometria piana, manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale comporre le pieghe e le figure geometriche più significative, il software propone un originale e appassionante percorso operativo.
Completano l’opera i video in cui le stesse operazioni vengono svolte con la carta e alcune schede con attività in formato pdf.
L’applicativo Easy LIM, infine, consente di lavorare ulteriormente sui materiali, come ad esempio scrivere, segnare punti, angoli, ecc., arricchendo così la proposta didattica.
Indice:
Indice:
IL LIBRO "GEOMETRIA CON LA CARTA - VOL. 1"
IL CD-ROM
Le 7 pieghe fondamentali (casuale, da bordo a bordo, passante per 2 punti, che porta un punto sull'altro, che porta una piega su se stessa, che porta una piega sull'altra, da un punto a una piega tenendo fisso un punto)
Alcune figure geometriche: rettangoli, triangoli, quadrati e rombi (primo rettangolo, secondo rettangolo, terzo rettangolo, quarto rettangolo, quinto e sesto rettangolo; primo triangolo, secondo triangolo, terzo triangolo, quarto triangolo, quinto triangolo, sesto triangolo: equilatero; primo quadrato, secondo quadrato, terzo quadrato; primo rombo, secondo rombo, terzo rombo, quarto rombo)
IL LIBRO "GEOMETRIA CON LA CARTA - VOL. 1"
IL CD-ROM
Le 7 pieghe fondamentali (casuale, da bordo a bordo, passante per 2 punti, che porta un punto sull'altro, che porta una piega su se stessa, che porta una piega sull'altra, da un punto a una piega tenendo fisso un punto)
Alcune figure geometriche: rettangoli, triangoli, quadrati e rombi (primo rettangolo, secondo rettangolo, terzo rettangolo, quarto rettangolo, quinto e sesto rettangolo; primo triangolo, secondo triangolo, terzo triangolo, quarto triangolo, quinto triangolo, sesto triangolo: equilatero; primo quadrato, secondo quadrato, terzo quadrato; primo rombo, secondo rombo, terzo rombo, quarto rombo)