Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Adriana Molin Silvana Poli Daniela Lucangeli
Serie: Programmi di potenziamento cognizione numerica e logico scientifica
Il volume propone un percorso di apprendimento significativo della moltiplicazione e delle tabelline, caratterizzato da una serie di attività rivolte a bambini e bambine di 7-8 anni.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Imparare le tabelline significa poter disporre di un insieme di fatti, cioè risultati di semplici operazioni già risolte, da recuperare in modo immediato dalla memoria a lungo termine oppure attraverso una rapida strategia di calcolo, richiedente in ogni caso l’uso di un fatto conosciuto. A mano a mano che il bambino procede nelle acquisizioni aritmetiche, questa competenza si sviluppa in modo sempre più articolato, ma è solo con l’insegnamento esplicito che si può avviare una conoscenza fattuale organizzata e flessibile.
Il volume inizialmente si concentra sull’acquisizione dei precursori della moltiplicazione allo scopo di attribuire senso e significato ai principi alla base dell’operazione, cioè «stessa numerosità e numero di volte», per poi accedere alla comprensione del «principio commutativo» che porta il bambino a una concettualizzazione più complessa e astratta dell’operazione stessa. Le attività proposte seguono le linee di sviluppo dell’apprendimento basato sulle strategie, sull’economia cognitiva, sulla flessibilità di pensiero e sulla motivazione ad apprendere.
In sintesi, i nuclei fondanti delle proposte sono:
Cognizione numerica:
Aspetti emotivo-motivazionali:
Il calcolo pitagorico, completamento del libro I numeri e lo spazio, le cui attività sono focalizzate sulle prime abilità di calcolo additivo e sottrattivo, propone attraverso strategie mirate un percorso di apprendimento significativo della moltiplicazione e delle tabelline, che costituiscono una base indispensabile per lo svolgimento di calcoli complessi. Per offrire l’opportunità di un apprendimento significativo sulle tabelline, che sviluppi strategie appropriate, il volume propone un primo approccio alla moltiplicazione basato sugli aspetti semantici legati all’elaborazione del numero, number sense, e alla sua manipolazione attraverso l’operazione aritmetica della moltiplicazione.
Le attività illustrate e gli strumenti allegati sono stati pensati per allenare e consolidare tale apprendimento, incidendo favorevolmente sulla motivazione ad apprendere, sulla padronanza e fluidità del calcolo.