Il calcolo pitagorico

Strumenti e attività per apprendere facilmente le tabelline

Erickson Advantages

Il volume propone un percorso di apprendimento significativo della moltiplicazione e delle tabelline, caratterizzato da una serie di attività rivolte a bambini e bambine di 7-8 anni.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
18,05 € -5% di sconto 19,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

  • Introduzione
  • Tavola pitagorica e altri strumenti
  • Il percorso di apprendimento
  • Bibliografia
  • Attività per l’apprendimento delle tabelline
Continua a leggere

Tematiche

Imparare le tabelline significa poter disporre di un insieme di fatti, cioè risultati di semplici operazioni già risolte, da recuperare in modo immediato dalla memoria a lungo termine oppure attraverso una rapida strategia di calcolo, richiedente in ogni caso l’uso di un fatto conosciuto. A mano a mano che il bambino procede nelle acquisizioni aritmetiche, questa competenza si sviluppa in modo sempre più articolato, ma è solo con l’insegnamento esplicito che si può avviare una conoscenza fattuale organizzata e flessibile.

Il volume inizialmente si concentra sull’acquisizione dei precursori della moltiplicazione allo scopo di attribuire senso e significato ai principi alla base dell’operazione, cioè «stessa numerosità e numero di volte», per poi accedere alla comprensione del «principio commutativo» che porta il bambino a una concettualizzazione più complessa e astratta dell’operazione stessa. Le attività proposte seguono le linee di sviluppo dell’apprendimento basato sulle strategie, sull’economia cognitiva, sulla flessibilità di pensiero e sulla motivazione ad apprendere.

In sintesi, i nuclei fondanti delle proposte sono:

Cognizione numerica:

  • stessa numerosità
  • conteggio del numero di volte in cui la stessa numerosità è ripetuta
  • principio commutativo

Aspetti emotivo-motivazionali:

  • autoregolazione nell’apprendimento e padronanza.

Il calcolo pitagorico, completamento del libro I numeri e lo spazio, le cui attività sono focalizzate sulle prime abilità di calcolo additivo e sottrattivo, propone attraverso strategie mirate un percorso di apprendimento significativo della moltiplicazione e delle tabelline, che costituiscono una base indispensabile per lo svolgimento di calcoli complessi. Per offrire l’opportunità di un apprendimento significativo sulle tabelline, che sviluppi strategie appropriate, il volume propone un primo approccio alla moltiplicazione basato sugli aspetti semantici legati all’elaborazione del numero, number sense, e alla sua manipolazione attraverso l’operazione aritmetica della moltiplicazione.
Le attività illustrate e gli strumenti allegati sono stati pensati per allenare e consolidare tale apprendimento, incidendo favorevolmente sulla motivazione ad apprendere, sulla padronanza e fluidità del calcolo.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

Adriana Molin

Adriana Molin

Autrice

Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell'apprendimento, è stata docente della Scuola di specializzazione del Ciclo di Vita presso l'Università degli Studi di Padova. Ha collaborato con i prof. Lucangeli e Cornoldi nell'ambito della ricerca sulle difficoltà di apprendimento nelle abilità scolastiche e nei disturbi specifici.

Scopri di più
Silvana Poli

Silvana Poli

Autrice

Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova. Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico.

Scopri di più
Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Autrice

Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova,  membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.

Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.

Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".

Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.

Scopri di più

Recensioni e domande