Alessandra Falconi, esperta di educazione ai media e creatività digitale, spiega gli obiettivi che è possibile raggiungere con la realizzazione di percorsi creativi con i bambini
Un ebook gratuito sulle strategie più efficaci per proseguire il lavoro di inclusione a favore degli allievi con disabilità e bisogni educativi speciali, anche a distanza.
Come salvaguardare il piacere della lettura e il suo valore inclusivo attivando gli accorgimenti più adatti per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà di approccio ai testi
Perché fare conversazioni filosofiche con i bambini è utile fin dalla scuola dell’infanzia e qual è il modo migliore per approcciarsi a questi argomenti con i più piccoli
Una metodologia didattica che si è dimostrata utile ed efficace da più punti di vista nei confronti di alunni con DSA, iperattività e problemi emotivo-comportamentali
Lucia Iacopini, docente e formatrice AID, fa il punto su strategie, tecniche e modalità per progettare una lezione frontale realmente inclusiva avvalendosi delle possibilità del digitale
Lucia Iacopini, docente e formatrice AID, spiega cosa significa “accessibilità” nel contesto scolastico e quali strategie didattiche adottare per progettare una didattica realmente inclusiva
Un docente universitario esperto di disturbi dello spettro autistico spiega come la conoscenza del bambino con autismo sia il primo passo per instaurare una buona relazione
Eliminare gli elementi di distrazione e prevedere un periodo di acclimatamento dell’alunno sono pre-condizioni indispensabili per iniziare l’attività didattica in un nuovo contesto
Bene come sempre...Tutti i convegni organizzati dalla Erikson mostrano grande efficacia nell'aspetto organizzativo e si avvalgono della grande professionalità dei suoi relatori.