Il tuo carrello è vuoto
L’obiettivo finale è quello di realizzare una mappa tridimensionale e interattiva di ciò che si è studiato e appreso, mediante un lavoro concreto e personalizzato.
Il lapbook è uno strumento dinamico e coinvolgente, che può essere pensato come una mappa concettuale tridimensionale da costruire in itinere man mano che si affronta un argomento durante le lezioni o come strumento di sintesi da realizzare una volta completata la trattazione di un tema. Il lapbook diventa insieme quaderno (dove raccogliere gli appunti), libro di testo (dove approfondire e trovare informazioni) e strumento di verifica con il quale valutare una vasta gamma di abilità: di ricerca, di progettazione, di sintesi, grafiche, ecc. È importante che il docente insegni a costruire lapbook e non si limiti a fornirli già progettati e pronti da tagliare e incollare: dare all’alunno lo strumento già predisposto ne diminuisce di molto il valore. Il percorso di introduzione al suo utilizzo deve essere ampio e prevedere, dopo una prima fase di avvicinamento, una fase nella quale gli alunni imparano ad analizzare quello che conoscono e quello che devono approfondire, a progettare, a scegliere i template, a sintetizzare i contenuti in maniera autonoma e personale, a scegliere le immagini, i colori e i font.
Per creare un lapbook abbiamo approntato una scheda di progettazione che aiuta la persona coinvolta in questa fase (insegnante, studente, genitore) a percorrere i passi nell’ordine giusto.
La scheda di progettazione permetterà di pianificare l’attività senza saltare i passaggi, aiutando a focalizzare l’attenzione sulle parti fondamentali del progetto.
Vediamo nel dettaglio come è strutturata e come utilizzare la scheda di progettazione.
La scheda A presenta in alto lo spazio per scrivere il titolo, l’argomento e l’autore del lapbook, e in basso, in una tabella, lo spazio per segnare il tipo di cartelletta scelto e raccogliere le informazioni da approfondire dei primi tre minibook. Nella colonna di destra è possibile incollare come promemoria l’immagine della tipologia di template che si intende realizzare (ritagliando la figura dalla scheda C) e indicare il riferimento della tavola dove copiare o fotocopiare la base del template scelto.
La scheda B ha lo spazio in alto per riportare il titolo del lapbook e il nome dell’autore e quattro spazi per indicare gli argomenti e le tavole degli altri minibook da realizzare. Nel caso occorrano più template basterà stampare più copie di questa scheda.
La scheda C contiene più copie delle icone dei template presenti nel libro. Sarà necessario fotocopiare questa pagina per poter ritagliare le icone da incollare nella terza colonna delle schede A e B, in modo da avere un promemoria grafico di quanto si intende realizzare.
La realizzazione di lapbook in classe presenta numerosi vantaggi, che possono essere collocati su tre principali piani: