Il tuo carrello è vuoto
Il volume analizza l’utilizzo dei lapbook e degli interactive notebook alla scuola secondaria di primo grado; propone informazioni di carattere generale, fornisce istruzioni e materiali per costruire cartellette e template e spunti operativi per realizzare lapbook.
Il volume analizza l’utilizzo dei lapbook e degli interactive notebook alla scuola secondaria di primo grado; propone informazioni di carattere generale, fornisce istruzioni e materiali per costruire cartellette e template e spunti operativi per realizzare lapbook.
Il volume analizza l’utilizzo dei lapbook e degli interactive notebook alla scuola secondaria di primo grado; propone informazioni di carattere generale, fornisce istruzioni e materiali per costruire cartellette e template e spunti operativi per realizzare lapbook.
Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una...
Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una sempre maggiore richiesta di personalizzazione nella scuola secondaria di I grado.
I mini-libri possono anche essere attaccati nei classici quaderni, che diventano così dei quaderni interattivi (interactive notebook), in cui si possono inserire approfondimenti che richiamano la struttura dell’ipertesto, molto apprezzato dagli adolescenti.
Nel volume sono presenti:
Il volume è strutturato in due parti:
La motivazione della didattica con i lapbook
La didattica con i lapbook presenta importanti vantaggi in termini di motivazione, cooperazione e inclusione in classe e aiuta gli studenti e le studentesse a migliorare il proprio metodo di studio.
Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una...
Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una sempre maggiore richiesta di personalizzazione nella scuola secondaria di I grado.
I mini-libri possono anche essere attaccati nei classici quaderni, che diventano così dei quaderni interattivi (interactive notebook), in cui si possono inserire approfondimenti che richiamano la struttura dell’ipertesto, molto apprezzato dagli adolescenti.
Nel volume sono presenti:
Il volume è strutturato in due parti:
La motivazione della didattica con i lapbook
La didattica con i lapbook presenta importanti vantaggi in termini di motivazione, cooperazione e inclusione in classe e aiuta gli studenti e le studentesse a migliorare il proprio metodo di studio.
Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una...
Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una sempre maggiore richiesta di personalizzazione nella scuola secondaria di I grado.
I mini-libri possono anche essere attaccati nei classici quaderni, che diventano così dei quaderni interattivi (interactive notebook), in cui si possono inserire approfondimenti che richiamano la struttura dell’ipertesto, molto apprezzato dagli adolescenti.
Nel volume sono presenti:
Il volume è strutturato in due parti:
La motivazione della didattica con i lapbook
La didattica con i lapbook presenta importanti vantaggi in termini di motivazione, cooperazione e inclusione in classe e aiuta gli studenti e le studentesse a migliorare il proprio metodo di studio.
Introduzione
Cap. 1 Il lapbook: che cos’è e perché utilizzarlo alla scuola secondaria di I grado
Materiali operativi: Cartellette
Materiali operativi: Template con esempi
Cap. 2 Come costruire un lapbook
Materiali operativi: Schede di progettazione con esempi
Introduzione
Cap. 1 Il lapbook: che cos’è e perché utilizzarlo alla scuola secondaria di I grado
Materiali operativi: Cartellette
Materiali operativi: Template con esempi
Cap. 2 Come costruire un lapbook
Materiali operativi: Schede di progettazione con esempi