Sviluppare l'intelligenza numerica 3 è una raccolta di attività e giochi sui numeri e sulle 4 operazioni per i bambini del secondo ciclo della scuola primaria.
Il programma è stato pensato per offrire ai bambini la possibilità di sviluppare, in un ambiente ludico e divertente, maggiore dimestichezza sia con le attività di calcolo, a mente e scritto, sia con la struttura del numero.
Dopo un'introduzione sullo sviluppo dell'intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, il volume fornisce una dettagliata descrizione degli obiettivi e delle strategie adottate dalla terza tappa del programma Sviluppare l'intelligenza numerica.
Il percorso è utile per vari target, in particolare per:
i bambini che non hanno ancora acquisito una sufficiente automatizzazione nelle abilità di calcolo delle quattro operazioni, nell’uso delle strategie e nella costruzione dei fatti numerici;
per i ragazzi le cui abilità specifiche debbano essere ulteriormente consolidate.
In sintesi
Una valido strumento didattico per permettere ai bambini dagli 8 anni in su di sviluppare maggiore dimestichezza con le attività di calcolo scritto e a mente in un ambiente divertente.
• Numeri e cifre (area lessicale) • Numeri e quantità (area semantica) • Il valore delle cifre (area sintattica) • Calcolo a mente • Calcolo scritto • Giochi: Quanto fa?, Quadrati magici, Tombola delle tabelline, Tiro al bersaglio
• Numeri e cifre (area lessicale) • Numeri e quantità (area semantica) • Il valore delle cifre (area sintattica) • Calcolo a mente • Calcolo scritto • Giochi: Quanto fa?, Quadrati magici, Tombola delle tabelline, Tiro al bersaglio
Il software di Sviluppare l'intelligenza numerica 3 è scaricabile anche in versione download con un semplice clic.
Il software è ambientato in un piccolo villaggio eschimese, dove un simpatico ragazzino di nome Ukalik guida gli utenti attraverso 5 sezioni di lavoro che consentono di allenare e potenziare le abilità di calcolo nei bambini a partire dagli 8 anni:
numeri e cifre
numeri e quantitÃ
il valore delle cifre
calcolo a mente
calcolo scritto.
A queste unità si aggiunge un’area di giochi, volti a sperimentare e consolidare, attraverso accattivanti sfide al computer, le competenze acquisite nel calcolo a mente.
Una parte gestionaleriservata all’adulto consente di verificare i risultati ottenuti in ogni singolo esercizio. Il software contiene inoltre una cartella di materiali tratti dal software pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Windows 11, Windows 10 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
500 MB di spazio libero su disco fisso
Microsoft .NET Framework 4.6
Il software deve essere attivato con una procedura on line
Autori e autrici
Daniela Lucangeli
Autrice
Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.
Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.
Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".
Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.
Laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’istruzione, perfezionata in Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova, specializzata in psicoterapia. Svolge attività clinica e di formazione nell’ambito della psicologia dello sviluppo. È consulente presso il Centro AREP Onlus (Villorba, TV).
Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico.