Il tuo carrello è vuoto
Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dal 4 ai 6 anni.
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l'esame delle componenti di base dell'apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all'intelligenza...
Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dal 4 ai 6 anni.
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l'esame delle componenti di base dell'apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d'età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo.
In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.
Dal test si possono ricavare un punteggio totale, per una valutazione globale della situazione, e punteggi specifici, per le singole prove e per le quattro aree di cui sopra, per una analisi più approfondita e completa.
Capire come evolvano le abilità di conteggio implica spiegare in che modo compaia la capacità di codificare le quantità attraverso il sistema verbale dei numeri, e in che modo essa si sviluppi fino a permettere la piena padronanza dei meccanismi della conta.
Consigliato a
Oltre che a specialisti in disturbi dell'apprendimento, il test è rivolto anche a insegnanti ed educatori senza una specifica preparazione, per una valutazione dello sviluppo numerico di bambini della scuola dell'infanzia e del primo anno della primaria.
Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dal 4 ai 6 anni.
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l'esame delle componenti di base dell'apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all'intelligenza...
Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dal 4 ai 6 anni.
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l'esame delle componenti di base dell'apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d'età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo.
In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.
Dal test si possono ricavare un punteggio totale, per una valutazione globale della situazione, e punteggi specifici, per le singole prove e per le quattro aree di cui sopra, per una analisi più approfondita e completa.
Capire come evolvano le abilità di conteggio implica spiegare in che modo compaia la capacità di codificare le quantità attraverso il sistema verbale dei numeri, e in che modo essa si sviluppi fino a permettere la piena padronanza dei meccanismi della conta.
Consigliato a
Oltre che a specialisti in disturbi dell'apprendimento, il test è rivolto anche a insegnanti ed educatori senza una specifica preparazione, per una valutazione dello sviluppo numerico di bambini della scuola dell'infanzia e del primo anno della primaria.
Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dal 4 ai 6 anni.
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l'esame delle componenti di base dell'apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all'intelligenza...
Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dal 4 ai 6 anni.
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l'esame delle componenti di base dell'apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d'età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo.
In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.
Dal test si possono ricavare un punteggio totale, per una valutazione globale della situazione, e punteggi specifici, per le singole prove e per le quattro aree di cui sopra, per una analisi più approfondita e completa.
Capire come evolvano le abilità di conteggio implica spiegare in che modo compaia la capacità di codificare le quantità attraverso il sistema verbale dei numeri, e in che modo essa si sviluppi fino a permettere la piena padronanza dei meccanismi della conta.
Consigliato a
Oltre che a specialisti in disturbi dell'apprendimento, il test è rivolto anche a insegnanti ed educatori senza una specifica preparazione, per una valutazione dello sviluppo numerico di bambini della scuola dell'infanzia e del primo anno della primaria.
Assieme alle norme per la lettura e l'interpretazione dei risultati, vengono forniti il Protocollo per la somministrazione, per una corretta somministrazione delle prove, e un Quadro di sintesi che consente un'agevole rappresentazione della condizione di apprendimento, così come identificata dal test in base a quattro livelli diagnostici.
Assieme alle norme per la lettura e l'interpretazione dei risultati, vengono forniti il Protocollo per la somministrazione, per una corretta somministrazione delle prove, e un Quadro di sintesi che consente un'agevole rappresentazione della condizione di apprendimento, così come identificata dal test in base a quattro livelli diagnostici.
Assieme alle norme per la lettura e l'interpretazione dei risultati, vengono forniti il Protocollo per la somministrazione, per una corretta somministrazione delle prove, e un Quadro di sintesi che consente un'agevole rappresentazione della condizione di apprendimento, così come identificata dal test in base a quattro livelli diagnostici.