Professione insegnante
Articoli, approfondimenti e risorse per chi insegna.
Oltre le distanze. L’inclusione ai tempi del Covid-19
Un ebook gratuito sulle strategie più efficaci per proseguire il lavoro di inclusione a favore degli allievi con disabilità e bisogni educativi speciali, anche a distanza.
Quali strumenti per la scuola digitale?
Non servono risorse inarrivabili, ma una pianificazione strategica e un’ottimizzazione delle risorse.
Ricerca e scuola: un rapporto difficile, ma affascinante
Come coniugare la ≪saggezza professionale≫ degli insegnanti con i risultati della ricerca.
Migliorare l’organizzazione della scuola mettendo a frutto l’esperienza maturata durante la pandemia
Spunti e idee per la ripartenza scolastica suggeriti da Laura Biancato, dirigente scolastica ed esperta di innovazione
Non solo «docenza»: le diverse funzioni dell’insegnante
Alcuni ruoli essenziali nei sistemi di governance scolastica
Mario Lodi, tra un anno il centenario dalla nascita: un’occasione di speranza
Qualche ricordo della figura del grande maestro, scrittore e pedagogista italiano che mise al centro del suo impegno i diritti dei bambini
Che cosa vuol dire essere insegnanti oggi?
Le riflessioni di alcuni insegnanti e autori Erickson in occasione della Giornata Mondiale degli insegnanti
Il lavoro dell’insegnante è un lavoro artigiano
Che cos’è l’innovazione didattica? Si può trasformare la didattica in un’intera scuola? È possibile rivoluzionare le prassi di lavoro di un Collegio docenti? Rispondono Roberta Passoni e Franco Lorenzoni
Soft skills per la gestione del cambiamento
Le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide della scuola