IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Lavorare nell’area disabilità al tempo della Convenzione ONU 1

Lavorare nell’area disabilità al tempo della Convenzione ONU

L'impegno per gli operatori sociali e la sfida del cambio di paradigma

L’introduzione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2006; ratificata in Italia nel 2009) rappresenta il punto di partenza di una svolta importante per gli operatori che lavorano nei servizi dedicati a questa area di intervento. Il cambiamento sotteso alla Convenzione non è solo giuridico, ma anche, e soprattutto, culturale. Diversi autori concordano infatti su come la Convenzione non riconosca nuovi diritti: i diritti umani erano già patrimonio di tutti e di ciascuno prima dell’approvazione di questo atto. Tuttavia, la Convenzione nasce dall’esigenza di ribadire che l’applicazione dei diritti umani vale anche per le persone con disabilità, che non ci sono “deroghe” al riconoscimento di questi diritti legate alla capacità o alla condizione individuale e che questi diritti richiedono un impegno attivo da parte della società e delle istituzioni per essere rispettati e realizzati.

Il cambiamento è, quindi, culturale: la Convenzione pone la necessità di riconoscere le persone con disabilità innanzitutto come cittadini.
Questo significa ripensare anche l’organizzazione dei servizi per la disabilità in modo radicale: come suggerisce Cecilia Marchisio, i servizi non devono avere lo scopo di vicariare le cure genitoriali per la persona con disabilità quando esse vengono meno - il “dopo di noi” - ma devono essere orientati primariamente a supportare la realizzazione di un progetto di vita della persona con disabilità, che possa comprendere l’abitare, le relazioni sociali e familiari, il lavoro, il tempo libero e tutte le altre sfere di significato di cui si compone la vita di ciascuno di noi. Ciò non è in contrasto con l’erogazione delle prestazioni assistenziali o la necessità di supportare anche le famiglie nel prendersi cura dei loro bambini prima, adulti poi, con una disabilità: tuttavia, è necessario rimettere al centro la persona con disabilità nei percorsi di aiuto.

La Convenzione ONU propone un paradigma nuovo, quello dei diritti umani, attraverso il quale rileggere l’esperienza e l’identità delle persone con disabilità e rimodulare il loro ruolo nella società. In questo processo di cambiamento, che vede coinvolte tutte le parti della società, gli operatori sociali si trovano in una posizione privilegiata per favorire dentro le istituzioni e le organizzazioni in cui lavorano questa nuova rappresentazione delle persone con disabilità: non persone che devono essere solo assistite sul piano dei bisogni, ma persone che possono trovare il loro spazio di piena inclusione nella vita sociale, economica e culturale della società, secondo le proprie volontà e desideri.

Da un lato, questo vuol dire riconoscere loro la capacità di formulare un progetto per sé, di prendere delle decisioni e rispettare la loro volontà; dall’altro, comporta un’azione attiva di incoraggiamento e di sostegno da parte degli operatori che consenta alle persone, anche se in condizione di fragilità, di esprimere i propri desideri e preferenze e le aspettative sulla propria vita.

Il lavoro sociale con le persone con disabilità deve quindi focalizzarsi non solo sul contenuto, cioè le prestazioni e gli interventi, ma anche sul processo, ovvero sull’affiancamento della persona nel progettare la propria vita, leggere i propri bisogni e aspirazioni e costruire possibili strade di risposta. Questo focus sull’accompagnare è tipico del ruolo degli operatori sociali, eppure in questa area di intervento fatica ad essere riconosciuto ed agito da questi ultimi in modo consapevole. Diversi autori individuano l’origine della logica prestazionale dei servizi per la disabilità nell’evoluzione storica di questi ultimi, che si sono strutturati a partire dalla domanda di assistenza delle famiglie e dalla necessità di individuare forme di aiuto alternative all’istituzionalizzazione degli adulti con disabilità.

Potremmo dire, quindi, che la sfida del cambio di paradigma per gli operatori sociali non è solo sul cosa, ma anche sul come: è una questione di metodo. Il metodo Relational Social Work incontra l’urgenza imposta dalla Convenzione ONU di rimettere al centro le persone con disabilità nei percorsi di aiuto, per favorire una loro piena partecipazione alle decisioni che riguardano la loro vita. Sul piano metodologico, infatti, il metodo RSW chiede all’operatore di costruire relazioni fondate sulla reciprocità e sulla parità – il come, nelle quali operatori e persone possano equamente contribuire alla definizione della finalità - e dei contenuti degli interventi di aiuto – il cosa, favorendo processi di empowerment.
Gli operatori sono quindi chiamati in questa epoca a rendersi parte attiva del processo di cambiamento culturale in atto, a partire dalla pratica quotidiana dell’aiuto nei servizi per le persone con disabilità: non più utenti, ma cittadini titolari di diritti, in primis quello di partecipare e decidere per sé stessi.

Alcune letture consigliate

Disabilità e società, di Tom Shakespeare: l’autore espone con uno stile denso, ma chiaro, i tratti principali degli approcci sociologici che hanno nel tempo provato a rispondere alla domanda: che cos’è la disabilità? A partire dalla sua formazione accademica e dalla sua stessa esperienza di vita, in quanto persona con disabilità, Shakespeare propone la sua risposta a questo complesso interrogativo, lasciando spazio anche ad alcune importanti riflessioni e sollecitazioni per il lettore sulle più importanti questioni di bioetica attuali.

Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva, di Carlo Lepri: in questo testo l’autore racconta le contraddizioni e le sfide che le persone con disabilità intellettiva affrontano nel passaggio dall’età infantile all’età adulta, attraverso un esperto sguardo psicologico e pedagogico sul tema, esemplificato anche con racconti di storie di vita. Il volume aiuta gli operatori a tenere alta l’attenzione sulla disabilità intellettiva e su come poter supportare l’identità adulta delle persone con questo tipo di disabilità.

L’autodeterminazione nelle persone con disabilità, di Lucio Cottini: in questo libro gli operatori che lavorano nell’area della disabilità possono trovare strumenti operativi educativi utili per declinare in pratica l’autodeterminazione, valutarla e supportarla anche in presenza di disabilità gravi, a partire da una riflessione critica sul concetto e su quel che contiene.

Fondamenti di metodologia relazionale, di Fabio Folgheraiter: l’autore offre una riflessione analitica sul paradigma della cura nel lavoro sociale, per delinearne i tratti distintivi e accompagnare gli operatori sociali a coglierne la logica profonda e i presupposti, per poi illustrarne l’applicazione sul piano della pratica quotidiana dell’aiuto, attraverso la metodologia relazionale di rete.

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...