Il tuo carrello è vuoto
Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però...
Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione.
Il volume presenta una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate.
In sintesi
Il volume, primo di questo genere in Italia, presenta un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare la capacità di autodeterminazione.
Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però...
Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione.
Il volume presenta una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate.
In sintesi
Il volume, primo di questo genere in Italia, presenta un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare la capacità di autodeterminazione.
Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però...
Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione.
Il volume presenta una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate.
In sintesi
Il volume, primo di questo genere in Italia, presenta un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare la capacità di autodeterminazione.
La spinta all'agire autodeterminato caratterizza tutti gli individui, indipendentemente dalle loro abilità e competenze, ed è una delle condizioni di base su cui si fonda la qualità stessa della vita di ognuno.
L'educazione alla libertà e all'agire deve considerare la dimensione...
La spinta all'agire autodeterminato caratterizza tutti gli individui, indipendentemente dalle loro abilità e competenze, ed è una delle condizioni di base su cui si fonda la qualità stessa della vita di ognuno.
L'educazione alla libertà e all'agire deve considerare la dimensione dell'autodeterminazione, anche nel momento in cui le persone presentano disabilità importanti con scarsi livelli di autonomia personale; situazione questa che può alimentare l'equivoco e accreditare la convinzione che si possa decidere per gli altri.
Il libro, diviso in tre parti, si occupa di:
La spinta all'agire autodeterminato caratterizza tutti gli individui, indipendentemente dalle loro abilità e competenze, ed è una delle condizioni di base su cui si fonda la qualità stessa della vita di ognuno.
L'educazione alla libertà e all'agire deve considerare la dimensione...
La spinta all'agire autodeterminato caratterizza tutti gli individui, indipendentemente dalle loro abilità e competenze, ed è una delle condizioni di base su cui si fonda la qualità stessa della vita di ognuno.
L'educazione alla libertà e all'agire deve considerare la dimensione dell'autodeterminazione, anche nel momento in cui le persone presentano disabilità importanti con scarsi livelli di autonomia personale; situazione questa che può alimentare l'equivoco e accreditare la convinzione che si possa decidere per gli altri.
Il libro, diviso in tre parti, si occupa di:
La spinta all'agire autodeterminato caratterizza tutti gli individui, indipendentemente dalle loro abilità e competenze, ed è una delle condizioni di base su cui si fonda la qualità stessa della vita di ognuno.
L'educazione alla libertà e all'agire deve considerare la dimensione...
La spinta all'agire autodeterminato caratterizza tutti gli individui, indipendentemente dalle loro abilità e competenze, ed è una delle condizioni di base su cui si fonda la qualità stessa della vita di ognuno.
L'educazione alla libertà e all'agire deve considerare la dimensione dell'autodeterminazione, anche nel momento in cui le persone presentano disabilità importanti con scarsi livelli di autonomia personale; situazione questa che può alimentare l'equivoco e accreditare la convinzione che si possa decidere per gli altri.
Il libro, diviso in tre parti, si occupa di:
Autodeterminazione e disabilità: un inquadramento
Autodeterminazione, qualità della vita e capability approach
Autodeterminazione, disabilità intellettiva e autismo
La valutazione dell'autodeterminazione
Valutare l'autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettiva e autismo: la scala ADIA
La scala ADIA in pratica: caratteristiche psicometriche e prime ricerche
Lavorare per l'autodeterminazione: un percorso educativo per persone con disabilità intellettiva grave e autismo
«Ascolto». Indagare gli interessi e le motivazioni personali
«Scelta». Insegnare a fare scelte e a esprimerle
«Visione». Definire gli obiettivi e cercare di raggiungerli
«Decisioni». Sviluppare forme di pensiero divergente e condizionale
«Autoregolazione». Guidare e valutare il proprio apprendimento
«Opportunità e sostegni». Organizzare adeguatamente l'ambiente e gli aiuti
Autodeterminazione e disabilità: un inquadramento
Autodeterminazione, qualità della vita e capability approach
Autodeterminazione, disabilità intellettiva e autismo
La valutazione dell'autodeterminazione
Valutare l'autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettiva e autismo: la scala ADIA
La scala ADIA in pratica: caratteristiche psicometriche e prime ricerche
Lavorare per l'autodeterminazione: un percorso educativo per persone con disabilità intellettiva grave e autismo
«Ascolto». Indagare gli interessi e le motivazioni personali
«Scelta». Insegnare a fare scelte e a esprimerle
«Visione». Definire gli obiettivi e cercare di raggiungerli
«Decisioni». Sviluppare forme di pensiero divergente e condizionale
«Autoregolazione». Guidare e valutare il proprio apprendimento
«Opportunità e sostegni». Organizzare adeguatamente l'ambiente e gli aiuti