IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Dislessia 2020: punti di partenza e nuovi percorsi - Erickson.it 1

Dislessia 2020: punti di partenza e nuovi percorsi

Che cosa è emerso dalla Virtual International Dyslexia Conference

Il 29 e 30 luglio 2020 ha avuto luogo la prima edizione della Virtual International Dyslexia Conference, un evento organizzato dal Dyslexia Institute UK. La conferenza, promossa dall’Università di Manchester, si è svolta totalmente in modalità online a causa delle restrizioni dovute alla pandemia Covid-19.

Durante la due giorni di convegno sono intervenuti specialisti nel campo della dislessia provenienti da tutto il mondo. Per ragioni ovvie, molti dei contributi afferivano al mondo anglosassone o quantomeno a quello anglofono, ma ciò non ha impedito di rilevare punti in comune con il contesto italiano e di trarre da questo confronto interessanti spunti di riflessione.

Gli scopi della conferenza

Lo scopo del simposio era di affrontare il tema della dislessia (ma anche della discalculia, della disgrafia e della disprassia) da una prospettiva che fosse tecnica ma allo stesso tempo empatica e solidale. In particolare, si è voluto tenere conto delle difficoltà pratiche che la persona si trova a dovere affrontare quotidianamente a causa della propria differenza cognitiva e proporre delle soluzioni volte a una maggiore inclusione sociale degli individui. I contributi hanno riguardato nella fattispecie 4 aree tematiche principali: 1) il mondo della scuola e dell’università, 2) la sanità, 3) il lavoro e le risorse umane e 4) le tecnologie assistive.
Il fatto che si trattasse di una conferenza internazionale e che gli interventi testimoniassero di circostanze tra loro molto differenti ha permesso di osservare come la percezione della dislessia, della neurodiversità e le misure intraprese dalle istituzioni per favorire l’accessibilità ai servizi pubblici e privati risentano fortemente del contesto culturale, linguistico e politico-sociale in cui sono inserite. Al contempo però la giustapposizione di situazioni così lontane ha fatto emergere quanto siano simili tra loro le sfide che, in un mondo globalizzato come il nostro, la persona dislessica si trova a dovere affrontare quotidianamente. Ottenere un titolo di studio, trovare un lavoro adatto alla propria formazione e alle proprie competenze, riuscire a districarsi nel dedalo del sistema sanitario e di quello assistenziale: si tratta di processi che per la persona dislessica possono risultare estremamente stressanti se non traumatici.
La pandemia globale del 2020 ha contribuito a portare alla luce questa situazione. Nel Regno Unito, ad esempio, in seguito all’avvento del coronavirus le domande di disoccupazione sono aumentate del 50%, e tra i richiedenti sono diverse migliaia coloro che presentano una qualche forma di dislessia.

I numeri della dislessia

La prima riflessione riguarda le cifre globali della dislessia. Sebbene le stime siano variabili, si ritiene che tra la popolazione alfabetizzata la percentuale di coloro che presentano una qualche difficoltà nel processo di letto-scrittura o nel calcolo possa raggiungere il 20%. Questo significa che circa una persona ogni 5 incontra delle difficoltà nelle operazioni di codifica e decodifica del messaggio scritto (ma anche di calcolo, pianificazione del discorso o comunicazione generica) che stanno a fondamento delle nostre società e dei nostri sistemi economici.
Nella pratica queste persone si ritrovano quotidianamente ad affrontare ostacoli enormi nell’accesso alle informazioni riguardanti gli annunci di lavoro, le richieste di disoccupazione, gli sgravi fiscali, l’assistenza sanitaria, i contratti d’affitto e la compilazione dei documenti necessari per l’ottenimento dei sussidi o risorse a cui avrebbero diritto.
Per capire quanto la presenza di questa differenza cognitiva possa condizionare e peggiorare il percorso di vita di un individuo, si consideri che la percentuale di dislessici aumenta vertiginosamente tra le persone senza impiego fisso, i senzatetto e i detenuti. Secondo le stime fornite durante la conferenza, nel Regno Unito e negli Stati Uniti all’incirca la metà della popolazione carceraria presenta una qualche forma di dislessia.

La percezione della neurodiversità

Un’altra questione emersa nel corso della conferenza è quella della percezione della neurodiversità e alle sue manifestazioni da parte delle diverse società e culture. Il valore attribuito collettivamente alle differenze cognitive individuali sta infatti alla base delle politiche di intervento promosse da un determinato Paese in ambito scolastico, lavorativo e assistenziale.
Un esempio a questo proposito riguarda le tecnologie assistive. Alasdair King (direttore di Claro Software, azienda inglese leader nel settore) rileva come nella stessa Europa la ricerca relativa allo sviluppo di strumenti di supporto alla dislessia prenda direzioni diverse a seconda dei Paesi. Il Regno Unito ad esempio investe soprattutto nella creazione di software per il riconoscimento vocale (trasposizione del testo parlato in testo scritto) per studenti universitari.
Invece altri Paesi indirizzano la propria ricerca tecnologica verso obiettivi diversi: in Svezia si sviluppano soprattutto software per il controllo dell’ortografia e dello spelling per gli studenti della scuola primaria e secondaria; in Danimarca invece vengono prodotti principalmente programmi di scrittura assistita e anticipazione del lessico in determinati campi semantici; in Belgio viene data particolare importanza alle abilità di lettura e agli e-book readers che traspongono il testo scritto in testo orale; in Francia il focus è sugli aspetti grafici del testo scritto, e viene quindi promossa la produzione di applicazioni per la ristrutturazione del layout in senso accessibile (colori, caratteri, spaziatura, evidenziazione ecc…). Infine vi è il caso della Germania, in cui si predilige la dispensazione degli studenti dislessici da diverse attività didattiche e l’avviamento di questi studenti a professioni che non implicano attività di letto-scrittura complesse.

L’accessibilità glottodidattica

Un’ultima importante riflessione riguarda lo sviluppo e la diffusione dei criteri per l’accessibilità glottodidattica. Dalla conferenza è emerso come molte delle indicazioni pratiche volte alla creazione di ambienti e materiali didattici più accessibili provengano o dalla ricerca universitaria o dall’esperienza sul campo di insegnanti e genitori illuminati. Questi ultimi hanno ricavato numerosi input dalle esperienze difficili e talvolta traumatiche dei propri studenti o dei propri figli e hanno scelto di condividere la propria esperienza e le proprie deduzioni.
Ciò che però sembra mancare è un coinvolgimento maggiore da parte delle istituzioni intermedie, cioè le scuole e la classe insegnante. Uno degli obiettivi futuri di chi opera nell’ambito della dislessia e dei disturbi del linguaggio sarà sicuramente quello di sensibilizzare i docenti riguardo a queste tematiche e fornire strumenti pratici per la creazione di ambienti e materiali accessibili e inclusivi.

Leggi anche...