Il tuo carrello è vuoto
Un viaggio nel passato e nel futuro per riflettere sull’inclusione scolastica italiana oggi.
Quarant’anni fa
Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici...
Un viaggio nel passato e nel futuro per riflettere sull’inclusione scolastica italiana oggi.
Quarant’anni fa
Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici nuovi, flessibili e trasversali.
Venticinque anni fa
Venticinque anni fa, un altro traguardo cruciale: il principio di integrazione scolastica si amplia, la legge sancisce la diversità come valore e il raggiungimento dell’autonomia individuale nell’orizzonte di un progetto di vita.
Gli anni che sono seguiti sono stati sfidanti e complessi: le aspettative sono state a volte esaudite, altre deluse; le promesse talvolta mantenute, talvolta tradite.
È ora il momento di chiederci: quanto siamo lontani da quegli ideali?
Questo libro prova a rispondere con onestà e coraggio, chiamando in causa le voci del passato e quelle del futuro, incrociando la storia dell’inclusione scolastica italiana con l’immensa eredità pedagogica di don Milani, mettendo idealmente in dialogo gli alunni di Barbiana con i giovani ricercatori di oggi e gli studenti con disabilità, cittadini di domani.
Per misurare da dove, e da cosa, siamo distanti.
Lontani dal passato ma anche dal futuro, nel mezzo di un cammino che ci impone il compito di rendere questa scuola giusta e inclusiva, ben più della società che la ospita.
Un viaggio nel passato e nel futuro per riflettere sull’inclusione scolastica italiana oggi.
Quarant’anni fa
Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici...
Un viaggio nel passato e nel futuro per riflettere sull’inclusione scolastica italiana oggi.
Quarant’anni fa
Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici nuovi, flessibili e trasversali.
Venticinque anni fa
Venticinque anni fa, un altro traguardo cruciale: il principio di integrazione scolastica si amplia, la legge sancisce la diversità come valore e il raggiungimento dell’autonomia individuale nell’orizzonte di un progetto di vita.
Gli anni che sono seguiti sono stati sfidanti e complessi: le aspettative sono state a volte esaudite, altre deluse; le promesse talvolta mantenute, talvolta tradite.
È ora il momento di chiederci: quanto siamo lontani da quegli ideali?
Questo libro prova a rispondere con onestà e coraggio, chiamando in causa le voci del passato e quelle del futuro, incrociando la storia dell’inclusione scolastica italiana con l’immensa eredità pedagogica di don Milani, mettendo idealmente in dialogo gli alunni di Barbiana con i giovani ricercatori di oggi e gli studenti con disabilità, cittadini di domani.
Per misurare da dove, e da cosa, siamo distanti.
Lontani dal passato ma anche dal futuro, nel mezzo di un cammino che ci impone il compito di rendere questa scuola giusta e inclusiva, ben più della società che la ospita.
Un viaggio nel passato e nel futuro per riflettere sull’inclusione scolastica italiana oggi.
Quarant’anni fa
Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici...
Un viaggio nel passato e nel futuro per riflettere sull’inclusione scolastica italiana oggi.
Quarant’anni fa
Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici nuovi, flessibili e trasversali.
Venticinque anni fa
Venticinque anni fa, un altro traguardo cruciale: il principio di integrazione scolastica si amplia, la legge sancisce la diversità come valore e il raggiungimento dell’autonomia individuale nell’orizzonte di un progetto di vita.
Gli anni che sono seguiti sono stati sfidanti e complessi: le aspettative sono state a volte esaudite, altre deluse; le promesse talvolta mantenute, talvolta tradite.
È ora il momento di chiederci: quanto siamo lontani da quegli ideali?
Questo libro prova a rispondere con onestà e coraggio, chiamando in causa le voci del passato e quelle del futuro, incrociando la storia dell’inclusione scolastica italiana con l’immensa eredità pedagogica di don Milani, mettendo idealmente in dialogo gli alunni di Barbiana con i giovani ricercatori di oggi e gli studenti con disabilità, cittadini di domani.
Per misurare da dove, e da cosa, siamo distanti.
Lontani dal passato ma anche dal futuro, nel mezzo di un cammino che ci impone il compito di rendere questa scuola giusta e inclusiva, ben più della società che la ospita.
Dalla pubblicazione di Lettera a una Professoressa, alla promulgazione della Legge 517 e della Legge 104. Un libro costruito sulle basi delle due leggi e di frammenti estratti da Lettera a una Professoressa.
Nella seconda parte del volume vengono presentate le visioni di scuola inclusiva del futuro...
Dalla pubblicazione di Lettera a una Professoressa, alla promulgazione della Legge 517 e della Legge 104. Un libro costruito sulle basi delle due leggi e di frammenti estratti da Lettera a una Professoressa.
Nella seconda parte del volume vengono presentate le visioni di scuola inclusiva del futuro esposte da giovani ricercatori italiani di Pedagogia e Didattica Speciale, che immaginano come potrebbe essere lo sviluppo dell’inclusività della scuola di questo Paese. Chiudono il libro le voci dei protagonisti dell’integrazione scolastica: ex alunni/e con disabilità e familiari che raccontano e si raccontano. Sono voci illuminanti, vere, che ci fanno molto riflettere.
Dalla pubblicazione di Lettera a una Professoressa, alla promulgazione della Legge 517 e della Legge 104. Un libro costruito sulle basi delle due leggi e di frammenti estratti da Lettera a una Professoressa.
Nella seconda parte del volume vengono presentate le visioni di scuola inclusiva del futuro...
Dalla pubblicazione di Lettera a una Professoressa, alla promulgazione della Legge 517 e della Legge 104. Un libro costruito sulle basi delle due leggi e di frammenti estratti da Lettera a una Professoressa.
Nella seconda parte del volume vengono presentate le visioni di scuola inclusiva del futuro esposte da giovani ricercatori italiani di Pedagogia e Didattica Speciale, che immaginano come potrebbe essere lo sviluppo dell’inclusività della scuola di questo Paese. Chiudono il libro le voci dei protagonisti dell’integrazione scolastica: ex alunni/e con disabilità e familiari che raccontano e si raccontano. Sono voci illuminanti, vere, che ci fanno molto riflettere.
Dalla pubblicazione di Lettera a una Professoressa, alla promulgazione della Legge 517 e della Legge 104. Un libro costruito sulle basi delle due leggi e di frammenti estratti da Lettera a una Professoressa.
Nella seconda parte del volume vengono presentate le visioni di scuola inclusiva del futuro...
Dalla pubblicazione di Lettera a una Professoressa, alla promulgazione della Legge 517 e della Legge 104. Un libro costruito sulle basi delle due leggi e di frammenti estratti da Lettera a una Professoressa.
Nella seconda parte del volume vengono presentate le visioni di scuola inclusiva del futuro esposte da giovani ricercatori italiani di Pedagogia e Didattica Speciale, che immaginano come potrebbe essere lo sviluppo dell’inclusività della scuola di questo Paese. Chiudono il libro le voci dei protagonisti dell’integrazione scolastica: ex alunni/e con disabilità e familiari che raccontano e si raccontano. Sono voci illuminanti, vere, che ci fanno molto riflettere.
Lontani da dove? (Dario Ianes e Andrea Canevaro)
Prima parte – Sguardi sul passato
Seconda parte – Prospettive future
Lontani da dove? (Dario Ianes e Andrea Canevaro)
Prima parte – Sguardi sul passato
Seconda parte – Prospettive future