Il tuo carrello è vuoto
Un volume per suggerire a psicologi, insegnanti e terapeuti delle strategie per intervenire efficacemente con il bambino con disturbi del neurosviluppo e aiutarlo a superare le sue difficoltà senza mettere in atto atteggiamenti repressivi o punitivi.
Un volume per suggerire a psicologi, insegnanti e terapeuti delle strategie per intervenire efficacemente con il bambino con disturbi del neurosviluppo e aiutarlo a superare le sue difficoltà senza mettere in atto atteggiamenti repressivi o punitivi.
Un volume per suggerire a psicologi, insegnanti e terapeuti delle strategie per intervenire efficacemente con il bambino con disturbi del neurosviluppo e aiutarlo a superare le sue difficoltà senza mettere in atto atteggiamenti repressivi o punitivi.
Un «libro-laboratorio» per elaborare alcuni attrezzi e ottiche utili ad affrontare nella maniera corretta i comportamenti problema manifestati da persona con ritardo mentale.
Il volume pone alla base dell'intervento psicoeducativo il concetto di «alleanza»:
Un «libro-laboratorio» per elaborare alcuni attrezzi e ottiche utili ad affrontare nella maniera corretta i comportamenti problema manifestati da persona con ritardo mentale.
Il volume pone alla base dell'intervento psicoeducativo il concetto di «alleanza»:
L'opera è un vero e proprio «libro-laboratorio»: insieme alle concrete indicazioni operative sono affrontati vari aspetti più strettamente teorici sui comportamenti problema, approfonditi attraverso la presentazione di numerose ricerche, esperienze e strumenti.
In sintesi
Un libro per capire come è possibile intervenire in modo psicoeducativo, con buone probabilità di successo, nei comportamenti problema di persone con deficit intellettivo.
Un «libro-laboratorio» per elaborare alcuni attrezzi e ottiche utili ad affrontare nella maniera corretta i comportamenti problema manifestati da persona con ritardo mentale.
Il volume pone alla base dell'intervento psicoeducativo il concetto di «alleanza»:
Un «libro-laboratorio» per elaborare alcuni attrezzi e ottiche utili ad affrontare nella maniera corretta i comportamenti problema manifestati da persona con ritardo mentale.
Il volume pone alla base dell'intervento psicoeducativo il concetto di «alleanza»:
L'opera è un vero e proprio «libro-laboratorio»: insieme alle concrete indicazioni operative sono affrontati vari aspetti più strettamente teorici sui comportamenti problema, approfonditi attraverso la presentazione di numerose ricerche, esperienze e strumenti.
In sintesi
Un libro per capire come è possibile intervenire in modo psicoeducativo, con buone probabilità di successo, nei comportamenti problema di persone con deficit intellettivo.
Un «libro-laboratorio» per elaborare alcuni attrezzi e ottiche utili ad affrontare nella maniera corretta i comportamenti problema manifestati da persona con ritardo mentale.
Il volume pone alla base dell'intervento psicoeducativo il concetto di «alleanza»:
Un «libro-laboratorio» per elaborare alcuni attrezzi e ottiche utili ad affrontare nella maniera corretta i comportamenti problema manifestati da persona con ritardo mentale.
Il volume pone alla base dell'intervento psicoeducativo il concetto di «alleanza»:
L'opera è un vero e proprio «libro-laboratorio»: insieme alle concrete indicazioni operative sono affrontati vari aspetti più strettamente teorici sui comportamenti problema, approfonditi attraverso la presentazione di numerose ricerche, esperienze e strumenti.
In sintesi
Un libro per capire come è possibile intervenire in modo psicoeducativo, con buone probabilità di successo, nei comportamenti problema di persone con deficit intellettivo.
- Alleanze psicoeducative nei comportamenti problema
- I nostri disagi all´origine dei comportamenti problema
- Il "come" e il "quanto": l´osservazione iniziale e la linea di base
- Il "perché": l´analisi funzionale
- L´intervento positivo sostitutivo
- L´intervento positivo punitivo
- Il lavoro sul contesto
- Conclusioni, interrogativi e prospettive
- Alleanze psicoeducative nei comportamenti problema
- I nostri disagi all´origine dei comportamenti problema
- Il "come" e il "quanto": l´osservazione iniziale e la linea di base
- Il "perché": l´analisi funzionale
- L´intervento positivo sostitutivo
- L´intervento positivo punitivo
- Il lavoro sul contesto
- Conclusioni, interrogativi e prospettive