Il tuo carrello è vuoto
Il volume affronta la disprassia da un punto di vista pratico, declinando la teoria sul funzionamento motorio in attività mirate.
Disprassia e apprendimento desidera fornire un linguaggio comune ai genitori, ai terapisti e agli insegnanti per facilitare la comprensione delle difficoltà prassiche ed...
Il volume affronta la disprassia da un punto di vista pratico, declinando la teoria sul funzionamento motorio in attività mirate.
Disprassia e apprendimento desidera fornire un linguaggio comune ai genitori, ai terapisti e agli insegnanti per facilitare la comprensione delle difficoltà prassiche ed esecutive e proporre una guida alle buone pratiche necessarie per aiutare lo sviluppo delle prassie e delle funzioni adattive.
Disprassia
La disprassia è un disturbo della coordinazione motoria che comporta difficoltà nei movimenti comunemente implicati nelle attività quotidiane, è un’alterazione dello sviluppo degli apprendimenti gestuali.
Si parla di disprassia quando questa serie di movimenti non si verifica in maniera sincronica e/o si verifica in maniera deficitaria, anormale, inefficace.
In sintesi
Il testo vuole diventare uno stimolo e una guida per affrontare la disprassia e i disturbi del neurosviluppo in un’ottica in cui siano posti al centro dell’intervento lo sviluppo e le caratteristiche funzionali del bambino nei suoi punti di forza e di debolezza, piuttosto che le «etichette» diagnostiche o i «metodi».
Il volume affronta la disprassia da un punto di vista pratico, declinando la teoria sul funzionamento motorio in attività mirate.
Disprassia e apprendimento desidera fornire un linguaggio comune ai genitori, ai terapisti e agli insegnanti per facilitare la comprensione delle difficoltà prassiche ed...
Il volume affronta la disprassia da un punto di vista pratico, declinando la teoria sul funzionamento motorio in attività mirate.
Disprassia e apprendimento desidera fornire un linguaggio comune ai genitori, ai terapisti e agli insegnanti per facilitare la comprensione delle difficoltà prassiche ed esecutive e proporre una guida alle buone pratiche necessarie per aiutare lo sviluppo delle prassie e delle funzioni adattive.
Disprassia
La disprassia è un disturbo della coordinazione motoria che comporta difficoltà nei movimenti comunemente implicati nelle attività quotidiane, è un’alterazione dello sviluppo degli apprendimenti gestuali.
Si parla di disprassia quando questa serie di movimenti non si verifica in maniera sincronica e/o si verifica in maniera deficitaria, anormale, inefficace.
In sintesi
Il testo vuole diventare uno stimolo e una guida per affrontare la disprassia e i disturbi del neurosviluppo in un’ottica in cui siano posti al centro dell’intervento lo sviluppo e le caratteristiche funzionali del bambino nei suoi punti di forza e di debolezza, piuttosto che le «etichette» diagnostiche o i «metodi».
Il volume affronta la disprassia da un punto di vista pratico, declinando la teoria sul funzionamento motorio in attività mirate.
Disprassia e apprendimento desidera fornire un linguaggio comune ai genitori, ai terapisti e agli insegnanti per facilitare la comprensione delle difficoltà prassiche ed...
Il volume affronta la disprassia da un punto di vista pratico, declinando la teoria sul funzionamento motorio in attività mirate.
Disprassia e apprendimento desidera fornire un linguaggio comune ai genitori, ai terapisti e agli insegnanti per facilitare la comprensione delle difficoltà prassiche ed esecutive e proporre una guida alle buone pratiche necessarie per aiutare lo sviluppo delle prassie e delle funzioni adattive.
Disprassia
La disprassia è un disturbo della coordinazione motoria che comporta difficoltà nei movimenti comunemente implicati nelle attività quotidiane, è un’alterazione dello sviluppo degli apprendimenti gestuali.
Si parla di disprassia quando questa serie di movimenti non si verifica in maniera sincronica e/o si verifica in maniera deficitaria, anormale, inefficace.
In sintesi
Il testo vuole diventare uno stimolo e una guida per affrontare la disprassia e i disturbi del neurosviluppo in un’ottica in cui siano posti al centro dell’intervento lo sviluppo e le caratteristiche funzionali del bambino nei suoi punti di forza e di debolezza, piuttosto che le «etichette» diagnostiche o i «metodi».
Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, il volume affronta la disprassia da un punto di vista molto pratico fornendo molti suggerimenti e strategie, facili da mettere in pratica tutti i giorni a scuola. Il testo declina le informazioni teoriche sul funzionamento motorio in attività mirate, traducendole in strumenti e ausili operativi.
Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, il volume affronta la disprassia da un punto di vista molto pratico fornendo molti suggerimenti e strategie, facili da mettere in pratica tutti i giorni a scuola. Il testo declina le informazioni teoriche sul funzionamento motorio in attività mirate, traducendole in strumenti e ausili operativi.
Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, il volume affronta la disprassia da un punto di vista molto pratico fornendo molti suggerimenti e strategie, facili da mettere in pratica tutti i giorni a scuola. Il testo declina le informazioni teoriche sul funzionamento motorio in attività mirate, traducendole in strumenti e ausili operativi.
Strumenti utili e software speciali
Strumenti utili e software speciali